10 programmi gratuiti per modificare e migliorare le foto
Per modificare le proprie immagini non è necessario utilizzare programmi a pagamento: esistono software gratuiti molto utili come Gimp e Paint.Net

Al mondo d’oggi la comunicazione sui social si basa principalmente sui contenuti multimediali come foto e video. Pubblicare delle foto emozionanti e di qualità può migliorare la nostra presenza in Rete. Farlo però non è facile e per questo è necessario affidarsi a dei programmi di fotoritocco molto validi. E non è necessario spendere nulla: la maggior parte sono gratuiti.
Oltre che per incrementare i nostri follower, pubblicare delle belle foto può migliorare la presentazione di una nostra associazione e perfino della nostra azienda. All’inizio conviene affidarsi sempre a degli esperti ma con un po’ di pratica anche noi potremo diventare dei bravi editor di foto. Anche perché tutti i software che elencheremo in questa breve guida sono facili da scaricare e molto intuitivi da utilizzare, e con un po’ di esperienza possono diventare davvero degli strumenti fondamentali per la nostra vita online. Inoltre, come detto, sono tutti gratuiti, perciò provarli e imparare non vi costerà nulla.
GIMP
Si tratta di uno dei programmi più usati in alternativa a Photoshop. Anche perché è compatibile con computer Linux, Windows e Mac. Le funzionalità sono ottime, la grande pecca è l’interfaccia grafica, molto vecchio stile. Il programma non subisce degli aggiornamenti da un po’. Se l’interfaccia vi limita potreste provare la variante GimpShop. Anche se per i meno esperti non sarà facilissimo all’inizio districarsi tra i vari comandi. Però grazie alle guide in Rete si impara in fretta. GIMP può leggere una miriade di formati, tra cui anche i PSD di Photoshop, le icone di Windows (ICO), file PS ed EPS, file PDF e FLIC di AutoDesk.
IrfanView
IrfanVIew è un visualizzatore di foto, ma ha anche tutta una serie di funzioni nascoste che possono aiutare gli appassionati di editing. Tra le caratteristiche avanzate più utili c’è quella di modificare il formato del file immagine in qualsiasi altro formato esistente. Un’azione molto comoda in base al lavoro che dobbiamo fare con la foto. Inoltre, ha tutta una serie di filtri che possiamo applicare con un semplice tocco: dal pixellato al bianco e nero passando per il contrasto. Ha anche una funzione per aggiungere scritte e testi alle foto.
Pixlr
Questo è un programma abbastanza famoso poiché è disponibile sia su Mac che su Windows e permette di eseguire diverse azioni specifiche sulle foto. Il suo punto di forza è l’interfaccia grafica che ricorda in tutto e per tutto un’app per cellulari. Inoltre tutte le funzioni si trovano facilmente nel menu in alto o nel menu grafico sulla sinistra e sono raggruppate in varie categorie. Oltre alle classiche azioni di ridimensionamento, di taglio e di ritocco degli occhi rossi, ci sono anche adesivi e scritte da applicare che ricordano molto social come Instagram e Messenger.
Paint.Net
Si possono avere tantissime funzioni da usare come su Photoshop in un software gratuito facile da usare? La risposta è Paint.Net. I pulsanti nella barra rapida sono quelli fondamentali presenti in tutte le app per l’editing, ma nelle impostazioni e negli strumenti si trovano tutta una serie di funzioni molto particolari che con il tempo è facile imparare a usare. Ci sono anche gli strumenti di disegno e di grafica vettoriale. Diciamo che non può sostituire Photoshop, ma sicuramente è una delle migliori alternative gratuite per i principianti.
PixBuilder Studio
Questo software è molto simile a Paint.Net ma possiede addirittura delle funzioni più avanzate, in maniera tale da poter essere utilizzato sia dai neofiti dell’editing sia da coloro che hanno una buona conoscenza del campo. Il software legge le icone e i formati PSD di Photoshop. Ha diverse opzioni per la modifica e in più un set di pennelli molto variegato che risulta utile per applicare disegni ed effetti alle foto. C’è poi un aspetto da non sottovalutare: PixBuilder Studio è un programma leggero, che consuma poca memoria e funziona bene anche sui PC più vecchi.
XnView
Siete interessati a fare con costanza dei piccoli ritocchi e dei cambiamenti di formato alle vostre foto? Perfetto allora XnView è il programma che fa per voi. Il software permette di modificare il formato ed è molto utile anche per chi gestisce, per lavoro o passione, molte foto. Permette, infatti, la catalogazione e l’organizzazione di massa delle fotografie. Dispone poi di molteplici strumenti per modificare e correggere le foto digitali in vari modi e in pochi click.
FastStone Image Viewer
Questo è stato eletto dagli utenti come uno dei migliori software per la gestione delle foto. Anche qui, il motivo dipende dalla sua duttilità. Permette di lavorare con tantissimi file dal formato diverso. Questo software vi permette di lavorare con tutti i principali formati di file: BMP, JPEG, JPEG 2000, GIF, PNG, PCX, PSD, EPS, TIFF, WMF, ICO, TGA e molti formati RAW delle macchine fotografiche digitali. C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare: è completamente in italiano. E poi c’è un’interfaccia grafica personalizzabile in base alle conoscenze di editing. Per finire fornisce un accesso rapido alle informazioni EXIF salvate da macchine fotografiche e smartphone.
PhotoScape
Può mancare in questa lista un software per creare dei collage divertenti? Ovviamente la risposta è no. PhotoScape non avrà le funzioni di fotoritocco di Photoshop, anzi non è paragonabile nemmeno alle altre soluzioni viste in questa guida, ma permette di combinare più foto insieme. Di scegliere cornici e di applicare adesivi e scritte. Inoltre può trasformare un vostro collage di foto in GIF. Insomma per divertirsi gratis è il massimo.
FotoMix
Parliamo ora invece di fotomontaggi e fotoritocchi usati molto spesso su social network come Instagram, dove tutta la comunicazione si basa sulle immagini. Se non siamo dei professionisti della fotografia è normale compiere dei piccoli errori durante lo scatto di una foto. Errori che possono essere resi meno visibili, o totalmente eliminati da applicazioni come FotoMix. Le funzioni sono molto avanzate e per esperti ma la guida presente sul software di default potrà guidare anche un neofita nella realizzazione di un fotoritocco complesso in pochi passaggi. Da provare.
Hornil StylePix
Chiudiamo con Hornil StylePix, un programma molto leggero. Le caratteristiche offerte da questo software sono molto simili a quelle di Paint.net e contiene delle opzioni base di fotoritocco e alcuni strumenti avanzati consigliati per esperti. Supporta inoltre diversi formati immagine ma purtroppo mancano i PSD di Photoshop. Il programma è molto utile anche per guardare le nostre foto in slideshow, o per applicare dei filtri tra i tanti preimpostati nel programma. Si può anche aggiungere del testo alle immagini.