Libero
HOW TO

5 funzioni nascoste di Google

L'universo di Google è così vasto che è quasi impossibile conoscere tutte le opzioni che mette a disposizione dei suoi utenti, noi oggi cerchiamo di svelare alcune tra le più curiose.

Laura Fasano Divulgatrice e Content Creator di tecnologia

Conosciuta come TecnoLaura, sono una tech blogger, content creator e divulgatrice esperta di cultura digitale che racconta in modo pratico e semplice come tecnologia e innovazione possono migliorare la vita di tutti, sviluppando risorse, opportunità e benessere.

Ogni giorno, più volte al giorno, utilizziamo il motore di ricerca Google ed il suo ecosistema per moltissime attività, dalle più semplici ricerche per parole chiave, alla richiesta del percorso migliore per arrivare alla nostra destinazione, alla gestione di foto e file online. Oltre alle funzioni che tutti conosciamo Google nasconde però delle piccole chicche con veri e propri universi al loro interno.  Ecco 5 cose che forse non sapevi di poter fare con Google.

Esplorare l’universo attraverso lo schermo dello smartphone

Scrivendo Google Sky nella barra di ricerca si aprirà una schermata molto particolare che ti mostrerà l’Universo conosciuto attraverso immagini reali della Nasa. Si tratta di una vera e propria mappa del cielo in cui è possibile vedere corpi celesti come stelle, costellazioni, galassie, pianeti e la Luna.

Potrai muoverti nella volta celeste utilizzando le apposite frecce o trascinando l’immagine tenendo premuto in un punto con il mouse.

In basso a destra avrai a disposizione una serie di raccolte di immagini molto interessanti tra cui, ad esempio, Vetrina Hubble, immagini raggi X del Chandra o vetrina dell’ultravioletto di GALEX.

Cliccando poi in alto su Amplia l’esplorazione del cielo con Google Earth (o See sky in Google Earth in inglese) potrai osservare il nostro Pianeta dal cielo e posizionare il cursore dello street view in qualsiasi luogo, vedendo da vicino anche punti difficilmente raggiungibili.

Vedere qualsiasi animale a casa tua, in Realtà Aumentata 

Grazie al tuo motore di ricerca preferito puoi provare la realtà aumentata senza uscire di casa, direttamente nel tuo salotto. Quando esegui una ricerca è possibile visualizzare alcuni risultati in 3D e interagire con loro in AR.

Prima di scoprire direttamente di cosa stiamo parlando, dovresti verificare che il tuo dispositivo abbia questa caratteristiche:

  • c’è Android 7 o versioni successive del sistema operativo (per vedere i risultati in 3D all’interno di Google)
  • supporta ARCore (per interagire con la realtà aumentata)

Ora non ti resta che prendere il tuo smartphone e digitare su Google il nome di un animale che vorresti vedere “virtualmente” a pochi metri di distanza.

Scorrendo poco sotto potrai cliccare su Visualizza in 3D, poi su Vedi nello spazio e il gioco è fatto. Puntando vicino a te vedrai comparire l’animale scelto, proprio come se si trovasse nella stessa stanza, con tanto di suoni e piccoli movimenti realistici. Per cani e gatti, puoi scegliere anche la razza!

Inoltre, questa funzione consente di vedere determinati siti riconosciuti come patrimoni culturali, simboli della cultura moderna o particolari oggetti in 3D.

Fare una ricerca attraverso le immagini

Aprendo Google sul tuo browser vedrai, accanto al Cerca e al microfono, l’immagine di una macchina fotografica.

Toccandola aprirai Google Lens, una funzione che ti consentirà di scattare foto a oggetti, luoghi, piante, animali e così via (o di caricare un’immagine nel caso in cui tu stia interagendo da desktop) per ottenere all’istante informazioni utili a riguardo: di cosa si tratta, dove comprarli, come funzionano e tanto altro.

Fare viaggi artistici e culturali, senza alzarti dal divano

Attraverso Google puoi vedere tantissime opere d’arte, esposizioni e siti del Patrimonio mondiale in tutto il mondo a 360 gradi, proprio come se ti trovassi lì. Un vero accesso digitale ad archivi di enti culturali più o meno conosciuti.

Scrivendo Google Arts & Culture e cliccando su Explore potrai scegliere un quadro e camminarci all’interno, come se avesse 3 dimensioni. Oltre ad ambientazioni artistiche potrai immergerti nello Spazio, in particolari periodi storici (e vedere, ad esempio, da vicino i dinosauri) o esplorare una parte del mondo che ti incuriosisce.

Esiste anche un’app che ti consentirà di fare tutto questo da smartphone e sperimentare una sensazione di immersione e movimento ancora più realistica.

Scoprire quotidianamente la giornata che si festeggia

Entrando nel motore di ricerca, ti sarà sicuramente capitato un giorno o l’altro di vedere il logo di Google rivisitato, decorato o modificato in modi più o meno particolari.

Quando capita, cliccando sulla scritta puoi vedere la ricorrenza che si festeggia: Halloween, festa dell’insegnante, del lavoro, la presa della Bastiglia, la giornata in onore di Pacman e così via.

Queste animazioni si chiamano Doodle e sono un modo simpatico di Google per mostrarci la ricorrenza della giornata, rendere onore a personaggi illustri o augurare Buon Natale e Buon anno nuovo agli utenti. 

Esiste anche un archivio che li contiene, basterà scrivere Archivio dei Doodle nella barra di ricerca ed iniziare ad esplorare tutte le celebrazioni e rivisitazioni del logo fatte dal team di Google.

Adesso conosci tutti i segreti (o quasi) del motore di ricerca più utilizzato al mondo. Non ti resta che iniziare ad esplorare e provare tutte le nuove tecnologie che hai già a disposizione.