Libero
ANDROID

Android 10 è ufficiale: le funzionalità del nuovo sistema operativo

Android 10 è stato rilasciato ufficialmente da Google. Ecco tutte le novità e tutti gli smartphone che riceveranno l'aggiornamento

android 10 Fonte foto: google

Il grande giorno è arrivato: Google ha iniziato a rilasciare ufficialmente Android 10. Dopo ben 5 versioni beta e tanti piccoli miglioramenti apportati, il nuovo aggiornamento del sistema operativo mobile può essere installato sugli smartphone Google Pixel. Nelle prossime settimane-mesi Android 10 arriverà anche sugli smartphone delle altre aziende (i primi a ricevere l’aggiornamento dovrebbero essere i dispositivi OnePlus).

Android 10 è una versione che va a migliorare l’impianto generale costruito in questi anni da Google. Non ci sono grossi stravolgimenti, ma solo dei miglioramenti nell’interfaccia utente e delle nuove funzionalità pensate appositamente per semplificare la vita delle persone. Arriva la modalità notte che permetterà di allungare la vita della batteria, il supporto al 5G e ai dispositivi pieghevoli.

Tutti i principali produttori di smartphone sono già al lavoro per adattare la propria interfaccia utente alle novità di Android 10. Entro la fine dell’anno Huawei, Samsung, Xiaomi e OnePlus dovrebbero rilasciare l’aggiornamento alla nuova versione del sistema operativo per i loro smartphone principali.

Perché si chiama Android 10

Con Android 10 inizia la fase della maturità per il sistema operativo del robottino verde. Google ha deciso di apportare una piccola modifica al nome dell’OS: ad Android 10 non verrà aggiunto nessun nome “dolciario”. Si chiamerà semplicemente Android 10 e la prossima versione sarà Android 11. La scelta è stata necessaria per rendere internazionale il brand Android.

Le nuove funzioni di Android 10

Android 10 non sarà una versione che rivoluzionerà il sistema operativo. Si inserisce nel solco tracciato da Google negli ultimi anni: ci saranno dei miglioramenti nelle prestazioni e una maggiore fluidità nell’apertura delle applicazioni.

L’azienda di Mountain View ha lavorato anche per rendere “attuale” il sistema operativo: tra le nuove funzionalità c’è il supporto agli schermi pieghevoli (i primi smartphone flessibili dovrebbero essere lanciati entro la fine dell’autunno 2019) e la modalità notte. Quest’ultima è una delle funzioni più attese: sarà possibile attivare la modalità scura di default su tutte le applicazioni, anche su quelle che per il momento non la supportano.

Presenti anche delle nuove gesture in stile iOS che permettono di aprire e chiudere le applicazioni con un solo tocco sullo schermo. Con le sharing shortcuts è possibile condividere in pochissimi secondi documenti e file ai propri amici. Nella sezione Benessere Digitale, invece, è stata inserita la funzione Focus Mode che permette di bloccare la ricezione di qualsiasi notifica e di concentrarsi sull’attività che si sta facendo.

Sul fronte sicurezza è stata data maggiore libertà agli utenti nell’impostare il proprio livello di privacy. Si possono bloccare le app sempre attive in background e quelle che richiedono troppi permessi per funzionare.

Quali smartphone si aggiornano ad Android 10

Come già anticipato, i primi dispositivi ad aggiornarsi ad Android 10 saranno i Pixel di Google. L’aggiornamento del sistema operativo mobile arriverà su tutti i modelli, dalla prima versione fino al Pixel 3A. Anche il Pixel 4 in arriva tra ottobre e novembre avrà Android 10.

Per quanto riguarda le altre aziende, l’aggiornamento ad Android 10 arriverà nelle prossime settimane o mesi. Google ha cercato di velocizzare il processo di aggiornamento del sistema operativo sui dispositivi realizzati da aziende terze (Samsung, Huawei, OnePlus, solo per fare un esempio) lanciando Project Treble, ma siamo ancora nelle prime fasi. Ecco una lista non esaustiva di tutti gli smartphone che dovrebbero ricever Android 10.

  • Huawei: Huawei P30 Pro, Huawei P30, Huawei Mate 20, Huawei Mate 20 Pro, PORSCHE DESIGN Huawei Mate 20 RS, Huawei P30 lite, Huawei P smart 2019, Huawei P smart+ 2019, Huawei P smart Z, Huawei Mate 20 X, Huawei Mate 20 X (5G), Huawei P20 Pro, Huawei P20, Huawei Mate X, Huawei Mate 10 Pro, PORSCHE DESIGN Huawei Mate 10, Huawei Mate 10, Huawei Mate 20 Lite.
  • Honor: Honor 20, Honor 20 Pro, Honor 20 Lite, Honor View 20, Honor 10, Honor 10 Lite, Honor 8X.
  • OnePlus: OnePlus 7 Pro, OnePlus 7, OnePlus 6T, OnePlus 6, OnePlus 5T, OnePlus 5.
  • Samsung: Samsung Galaxy Note 10, Samsung Galaxy Note 10+, Samsung Galaxy S10 5G, Samsung Galaxy S10, Samsung Galaxy S10+, Samsung Galaxy S10e, Samsung Galaxy Note 9, Samsung Galaxy S9, Samsung Galaxy S9+, Samsung Galaxy A80, Samsung Galaxy A70, Samsung Galaxy A50.
  • Xiaomi: Xiaomi Mi 9, Xiaomi Mi 9T Pro, Xiaomi Mi 9T, Xiaomi Mi 9 SE, Xiaomi Mi MIX 3, Xiaomi Mi MIX 2, Xiaomi Mi MIX 2s, Xiaomi Mi 8, Xiaomi Mi 8 Pro, Xiaomi Mi A3, Xiaomi Mi A2, Xiaomi Mi A2 Lite, Redmi Note 8, Redmi Note 8 Pro, Redmi 7, Redmi Note 7.
  • Sony: Sony Xperia 1, Sony Xperia 10 Plus, Sony Xperia XZ3, Sony Xperia XZ2, Sony Xperia XZ2 Compact, Sony Xperia XZ2 Premium.
  • Nokia: Nokia 7.1 (Autunno 2019), Nokia 8.1 (Autunno 2019), Nokia 9 PureView (Autunno 2019), Nokia 6.1 (Gennaio 2020), Nokia 6.1 Plus (Gennaio 2020), Nokia 7 Plus (Gennaio 2020), Nokia 2.2 (Gennaio – Febbraio 2020), Nokia 3.1 Plus (Gennaio – Febbraio 2020), Nokia 3.2 (Gennaio – Febbraio 2020), Nokia 4.2 (Gennaio – Febbraio 2020), Nokia 1 Plus (Febbraio – Marzo 2020), Nokia 5.1 Plus (Febbraio – Marzo 2020), Nokia 8 Sirocco (Febbraio – Marzo 2020), Nokia 2.1 (Primavera 2020), Nokia 3.1 (Primavera 2020), Nokia 5.1 (Primavera 2020), Nokia 1 (Primavera 2020).
  • Motorola: Motorola One, Motorola One Vision, Motorola One Action, Motorola Moto G7, Motorola Moto G7 Plus, Motorola Moto Z3.
  • Google Pixel: Google Pixel, Google Pixel XL, Google Pixel 2, Google Pixel 2 XL, Google Pixel 3, Google Pixel 3 XL, Google Pixel 3a, Google Pixel 3a XL