Libero
HOW TO

Android Auto vs Apple CarPlay: quale scegliere e perché

Quasi tutte le automobili di nuova generazione sono compatibili sia con Android auto che con Apple CarPlay, la cui attivazione dipende dallo smartphone che utilizziamo: il loro utilizzo aumenta drasticamente la sicurezza a bordo

 Luca Viscardi  Divulgatore e blogger di tecnologia

Conduttore radiofonico, blogger e scrittore. Da anni impegnato nella divulgazione della cultura digitale, è fondatore e Chief editor di MisterGadget.Tech

Abbiamo messo a confronto Android Auto vs Apple Carplay, le due soluzioni per l’intrattenimento di bordo che sono state realizzate da Google e Apple, sfidando i produttori di automobili sulla base dell’esperienza realizzata con gli smartphone.

Android auto e Apple CarPlay si possono utilizzare su quasi tutte le auto che sono state acquistate di recente e sono comunque disponibili su molti dei modelli commercializzati negli ultimi anni: una delle differenze principali nei pericoli più recenti sta nel fatto che ora queste soluzioni funzionano anche completamente senza fili. Per attivare Android auto e Apple CarPlay è sufficiente collegare il proprio smartphone ad una automobile compatibile, che mostrerà al posto delle schermate originali del produttore quelle pensate e organizzate da Google ed Apple.

Schermata Apple CarPlayFonte foto: MisterGadget.Tech

Un’interfaccia utente estremamente più efficace

Prima di entrare nel confronto diretto tra i due sistemi, possiamo senza timore di smentita anticipare che sia Google che Apple sono riuscite a superare con estrema facilità le proposte dei produttori di automobili, grazie ad un’interfaccia estremamente più efficiente e “user-friendly", derivata dall’esperienza accumulata negli anni con lo sviluppo degli smartphone.

Se è vero che negli ultimi anni anche le soluzioni ufficiali delle case automobilistiche sono migliorate drasticamente, boh è altrettanto che Android auto e Apple CarPlay possono contare su un vantaggio competitivo non indifferente, quello cioè di essere sempre collegati alla rete Internet tramite la connessione cellulare.

Questa condizione non è invece sempre garantita per un’automobile, per cui Google e Apple possono sfruttare il vantaggio di avere informazioni sempre aggiornate e dinamiche, a supporto dell’esperienza di viaggio. Pensiamo in particolare al traffico, che su molte automobili viene ricevuto attraverso alcune portanti catturate con la radio Fm, ma che sui sistemi di bordo Android auto ed Apple CarPlay sono molto più dettagliati ed efficienti.

Bisogna ricordare infatti che sia Google che Apple possono partire dal vantaggio di rilevare i dati trasmessi dagli smartphone quando sono in movimento, informazioni che vengono condivise senza che l’utente ne sia consapevole, praticamente in tempo reale. Il nostro iPhone, in modo del tutto anonimo e nel pieno rispetto della privacy, comunica spesso la velocità a cui si sposta e la propria posizione ad un server centrale, che dopo aver raccolto i dati di milioni di terminali e in grado di erogare informazioni sulla velocità del traffico estremamente puntuali e totalmente dinamiche. Abbiamo citato iPhone, ma anche ogni telefono Android presente sul pianeta fa quotidianamente lo stesso tipo di servizio.

Le mappe di Android AutoFonte foto: MisterGadget.Tech

Android Auto vs Apple Carplay: le differenze

Le differenze principali tra Android auto ed Apple CarPlay risiedono soprattutto nel loro impatto grafico e nel modo in cui le due aziende selezionano le applicazioni che hanno accesso al quadrante dell’automobile. Questo è un dettaglio importante da conoscere: quando il proprio smartphone viene collegato all’automobile, sul display vengono mostrate solo le applicazioni che sono considerate compatibili con la guida. Non ci sarà quindi modo di vedere tutte le applicazioni installate sul proprio smartphone, ma solo quelle che possono essere usate in totale sicurezza anche mentre si è al volante.

Anche le applicazioni che vengono mostrate, dopo questo grande filtro preventivo, sono realizzate in modo da non poter distrarre chi dovrebbe avere le mani sul volante. Le applicazioni per la riproduzione di musica, ad esempio, non hanno la possibilità di fare la ricerca di brani o artisti, se non in modo semplice e visuale. Sarà cioè possibile cercare tutti gli artisti che iniziano con la lettera “M", solo su Android Auto, ma non il nome completo dell’artista.

Come anticipato, una differenza importante viene dal fatto che la selezione effettuata da Google e da Apple delle applicazioni che possono accedere alla schermata dell’auto sono completamente diverse. Apple applica una selezione più restrittiva, per cui non è scontato che un’applicazione compatibile con CarPlay venga ammessa all’App Store.

Altro tratto distintivo importante riguarda l’interfaccia delle applicazioni, perché quelle su Apple CarPlay sono praticamente tutte uguali a seconda della categoria a cui appartengono: le applicazioni musicali, per fare un esempio, sono organizzate nello stesso modo e offrono un’interfaccia utente sempre uguale, in modo da rendere più facile districarsi nei menu per chi le usa.

Android auto, invece, permette di realizzare applicazioni che possono essere disegnate con una leggera personalizzazione, così come è più semplice ottenere l’accesso alla schermata dell’auto da parte di Google. Non a caso, il numero di applicazioni disponibili su Android auto è molto più alto rispetto a quelle che si trovano invece su Apple CarPlay.

Il comando vocale per i messaggiFonte foto: MisterGadget.Tech

La voce è un tratto comune

Andando oltre le differenze estetiche e quelle relative al numero di applicazioni disponibili, c’è un tratto comune che riguarda Android auto ed Apple CarPlay, ovvero la facilità con cui è possibile fare tantissime cose con la voce, condizione che favorisce la concentrazione alla guida ed evita che togliamo le mani dal volante per usare lo smartphone.

Sappiamo perfettamente da anni che l’utilizzo dello smartphone alla guida è un’infrazione grave del codice della strada, ma siamo anche consapevoli del fatto che il numero di incidenti legati all’uso del cellulare stia crescendo in modo esponenziale di anno in anno.

Ecco perché l’adozione di un sistema come Android auto oppure Apple CarPlay diventa fondamentale per migliorare ulteriormente la sicurezza a bordo della propria auto, grazie ad un sistema più evoluto di quello che possono garantire i costruttori di automobili e più in linea con le abitudini di ogni giorno, che costruiamo man mano conosciamo meglio il nostro smartphone.

Con l’uso della voce, quando Android auto ed Apple CarPlay sono attivi, è possibile dettare una destinazione per il proprio viaggio, scegliere la musica da ascoltare, fissare promemoria, inviare messaggi, effettuare chiamate senza il bisogno di consultare la rubrica.

Dopo molti anni passati utilizzando indifferentemente Android auto oppure Apple CarPlay possiamo dirvi che non esiste una scelta che faccia davvero la differenza tra le due soluzioni: c’è però un fattore comune, quello della sicurezza, che ci fa dire che la disponibilità e la compatibilità con questi sistemi siano un elemento fondamentale di scelta per un’automobile di nuova generazione.