
Apple TV 4K, il set top box per vedere il cinema a casa
La nuova versione dell’Apple TV casa ha lo stesso processore dell’iPad Pro e permette di giocare ai migliori videogiochi presenti sull’App Store al televisore
Tra i dispositivi presentati da Apple oggi c’è anche il nuovo Apple TV 4K, il set-top-box che si collega al televisore e lo trasforma magicamente in un dispositivo smart. Come si può capire dal nome, la caratteristica più interessante del set-top-box è il supporto alla risoluzione 4K e alla tecnologia HDR (High Dynamic Range) che migliora la qualità dell’immagine.
Logicamente per poter sfruttare a pieno le potenzialità dell’Apple TV 4K è necessario avere un televisore che supporti questa risoluzione e l’HDR. L’obiettivo dell’azienda di Cupertino è di convincere anche i possessori di uno smart tv ad acquistare il nuovo set-top-box. Collegando l’Apple TV 4K al proprio televisore si avrà la possibilità di accedere a tutte le applicazioni presenti sull’App Store, ma anche di comunicare con Siri e di rendere più semplice la scelta del programma da vedere la sera.
Apple TV 4K, il set top box potente come l’iPad Pro
L’azienda di Cupertino ha completamente rivoluzionato il proprio set top box. Non solo ha integrato il supporto al 4K e all’HDR, ma ha montato all’interno lo stesso processore presente sull’iPad Pro: l’A10X Fusion Tri-Core. Rispetto alla versione precedente dell’Apple Tv si tratta di un set-top-box con una potenza raddoppiata e con delle prestazioni grafiche quattro volte superiori. A supporto del chipset A10X Fusion ci sono anche 3GB di RAM. Per riprodurre in streaming i contenuti con una risoluzione 4K è necessario una banda da 15 Mpbs.
La scelta di montare un hardware così potente è molto chiara: l’azienda di Cupertino punta moltissimo sul mondo dei videogiochi ed è convinta che l’Apple TV 4K possa trasformarsi in una piccola console. Ma per il momento c’è solo un piccolissimo problema: il telecomando del set top box non è pensato per i videogiochi.
Contenuti aggiornati automaticamente
Apple ha annunciato che i film e le serie tv con risoluzione 4K HDR avranno lo stesso costo di quelli con risoluzione FullHD. Inoltre, gli utenti che hanno acquistato contenuti con una risoluzione 1080p, potranno aggiornarli automaticamente alla risoluzione 4K senza nessun costo aggiuntivo. Anche le applicazioni di video in streaming come Netflix e Amazon Prime Video rilasceranno molto presto un aggiornamento con il supporto al 4K HDR.
Controllare la televisione attraverso Siri
Con l’arrivo del nuovo sistema operativo tvOS 4.0, Siri diventa sempre più centrale nella vita delle persone. Grazie all’assistente personale sarà possibile scegliere quale programma vedere la sera attraverso i comandi vocali. Inoltre, entro la fine dell’anno verranno implementate delle funzionalità dedicate esclusivamente alla visione dei programmi sportivi. Basterà dire: “Voglio vedere i Lakers” per sintonizzarsi sulla partita della squadra losangelina. All’inizio queste funzioni saranno disponibili solo per il mercato statunitense.
Vedere le immagini dal televisore
L’Apple TV 4K permette anche di vedere immagini e video presenti sull’iPhone direttamente sul televisore. Questo sarà possibile grazie ad AirPlay. In questo modo il set top box diventa sempre più centrale nell’intrattenimento della famiglia.
Prezzo e disponibilità Apple TV 4K
L’Apple TV 4k sarà disponibile in pre-ordine dal 15 settembre e uscirà sul mercato il 22 settembre. Inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti e arriverà in seguito in 21 Nazioni. Per il modello da 32GB il prezzo sarà di 199 euro, mentre per la versione da 64GB sarà necessario sborsare 219 euro. L’azienda di Cupertino metterà in vendita anche un modello di Apple Tv di quarta generazione senza il supporto al 4K: il costo sarà di 159 euro. In Italia arriverà sicuramente quest’ultima versione.