Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Appuntamenti online, come riconoscere ed evitare le truffe

Chi ce lo dice che la persona con cui stiamo chattando sia in realtà quella che sostiene di essere? Nessuno. Ecco come scoprire i truffatori

Appuntamenti online, come riconoscere ed evitare le truffe Fonte foto: Shutterstock

Sono tante le storie di amore nate sul web, alcune di esse arrivano persino all’altare. Ma sono anche molti i pericoli che si nascondono dietro agli appuntamenti online. Chi ce lo dice che la persona con cui stiamo chattando sia in realtà quella che sostiene di essere? Purtroppo nessuno.

Non ci sono dubbi che oggi, rispetto a qualche decennio fa, i cuori solitari hanno molte più occasioni per conoscere la propria anima gemella. Su Internet, infatti, spopolano i siti di incontri. Così come sono numerose le applicazioni destinate a chi vuole trovare l’amore. Normalmente, l’utente deve iscriversi, caricare delle foto e individuare una persona (spesso sono le stesse piattaforme a combinare i match sulle base delle informazioni che ciascuno utente ha inserito) e cominciare a parlare. Dietro allo schermo si potrebbe nascondere anche un truffatore, pronto a ricattare la povera vittima.

Appuntamenti online: i principali pericoli

Sono tanti i casi di sextortion, fenomeno che colpisce indistintamente uomini e donne. L’utente viene adescato dal criminale, il quale, utilizzando delle false informazioni, cerca di conquistare la sua fiducia. Nella maggior parte dei casi, il truffatore si nasconde dietro a una foto di una donna molto bella, di cui il malcapitato spesso si innamora. Il delinquente del web, a questo punto, chiede al malcapitato di mostrarsi in webcam. E non solo. Alla vittima viene domandato di spogliarsi o di mettere in pratica altre azioni più intime. I filmati sono puntualmente registrati e usati dal criminale per estorcere denaro all’utente, ricattandolo di diffondere i video (o le foto) online.

Non divulgate informazioni sensibili

Fate attenzione ai moduli di iscrizione di siti e app per incontri. Il principio generale è quello di utilizzare solo piattaforme sicure. Diffidate dal resto. Soprattutto limitate il livello di informazioni personali inserite. Evitate, se potete, di divulgare il numero di telefono, l’indirizzo e dati della carta di credito, anche se alcune piattaforme per appuntamenti online sono a pagamento.

Sapete qual è una delle tecniche più utilizzate dai pirati informatici per ingannare le vittime? Si spacciano per amici dei vostri contatti e si fingono interessati a voi. Non state al loro gioco. Se avete qualche dubbio, contattate l’amico in comune e chiedete informazioni. Ricordatevi di cambiare le impostazioni di privacy, in modo tale che le informazioni che pubblicate sui social network non siano visibili a tutti e soprattutto ai truffatori. Per quale motivo? Perché saprebbero come “colpirvi”.

Come smascherare una falsa anima gemella

Ci sono diversi modi per smascherare un criminale. Innanzitutto, fate attenzione alle foto. Cercate di capire se appartengono effettivamente alla persona con cui state chattando. Se le immagini raffigurano tutte super modelle o uomini bellissimi qualche domanda dovremmo farcela. Attenzione, poi, alle informazioni pubblicate dal truffatore: verificate se sono state rubate da qualche altro profilo.

Date un’occhiata anche alla grammatica. Le frasi sono piene di errori? Potrebbe essere un truffatore “estero”. Cercate, inoltre, di non “bruciare le tappe”. Se la persona dall’altro lato dello schermo vi chiede subito di accendere la webcam, terminate immediatamente la conversazione. Non siate ingenui, probabilmente l’unica cosa a cui è interessato è mettere le mani su foto e video intimi per ricattarvi.

TAG: