Libero
APPLE

Brexit, in arrivo aumenti anche per le app di Apple

In un avviso inviato agli sviluppatori, l’azienda californiana annuncia un incremento in media del 25% sul prezzo delle app. La ragione? Il crollo della sterlina

Brexit, in arrivo aumenti anche per le app di Apple Fonte foto: Ellica / Shutterstock, Inc.

In attesa che si definisca il futuro europeo del Regno Unito, continuano a farsi sentire gli effetti della Brexit sull’economia inglese, soprattutto per quanto riguarda il mercato della tecnologia. Apple infatti ha comunicato che intende aumentare i prezzi delle sue applicazioni del 25%.

Una mossa che segue una decisione simile già presa alcune settimane fa dall’azienda californiana. In quel caso però l’incremento, che in alcuni casi ha sfiorato anche le 500 sterline, ha riguardato principalmente i nuovi MacBook Pro. E la società con sede a Cupertino non è sola. Ci sono infatti molte altre aziende che, in seguito al crollo della moneta inglese, hanno intrapreso delle politiche di aumento per alcuni dei loro prodotti venduti in Gran Bretagna. Ad esempio, Microsoft a fine 2016 aveva annunciato che da gennaio avrebbe ritoccato il suo listino fino al 23%. Sulla stessa linea Ryanair e anche molti istituti bancari, pronti a lasciare l’isola della regina Elisabetta.

I nuovi aumenti Apple

La ragione di questi continui aumenti è dunque la debolezza della sterlina che dal voto di giugno è scesa del 18,5% rispetto al valore del dollaro. Ed è proprio per uniformare il Pound alla moneta americana che Apple ha deciso di alzare del 25% il costo delle applicazioni presenti nel suo App Store. Ciò significa, per fare un esempio concreto, che gli inglesi saranno costretti a sborsare per un’app che prima costava 0,79 sterline, venti centesimi in più. Aumento, che per un gioco caro come Super Mario Run, si traduce in un incremento di 2 sterline. Al momento il videogame di Nintendo per dispositivi mobili costa infatti 7,99 pound: da quando entrerà in vigore il nuovo listino il suo prezzo salirà invece a 9,99 sterline.