
Che cos'è l'USB on-the-go e come usarlo con lo smartphone Android
La tecnologia USB OTG permette di effettuare moltissime operazioni con il nostro telefono: collegare una memoria esterna, un controller o stampare un file
Le porte USB sono tra gli strumenti più comodi a livello tecnologico. Su uno smartphone possono essere usate, oltre che per la ricarica, anche per un collegamento al PC o a un altro dispositivo. Ma non tutte supportano questo tipo di attività: solamente le porte USB OTG.
L’USB OTG (o USB On-The-Go) è una specifica che permette ad un qualsiasi dispositivo capace di agire come host (ad esempio uno smartphone), di comunicare con periferiche USB come HDD esterni, pendrive, tastiere, mouse o joypad attraverso un opportuno cavo. Questo significa che un telefono cellulare con USB on-the-go può leggere dati da supporti rimovibili agendo da dispositivo host, o presentarsi come una memoria di massa USB quando è collegato. Questo semplice accessorio trasformerà le potenzialità del nostro smartphone.
Verificare la compatibilità
Prima di comprare un dispositivo USB On-the-go è necessario verificare che il nostro telefono Android sia compatibile con questa tecnologia. Il metodo più semplice e veloce per saperlo è quello di scaricare un’app da Play Store, conosciuta come USB OTG Checker. Una volta installata, lanciamo l’applicazione e aspettiamo il responso del programma. Ovviamente per usare questa tecnologia dovremo comprare un adattatore per la porta USB del nostro telefono. Nei principali e-commerce e nei negozi di elettronica questi strumenti si trovano per poche decine di euro.
Collegare un hard disk esterno al telefono
Una delle prime azioni da fare con l’USB OTG è quella di collegare un disco rigido o una penna USB al nostro smartphone. In questo modo la memoria del nostro device aumenterà a dismisura. Il consiglio in questo caso è di affidarci a una pennetta USB. Non tutti gli hard disk esterni infatti sono compatibili con il sistema operativo Android.
Schermo per videogame
Se siamo degli appassionati di videogiochi l’USB OTG è la tecnologia che fa al caso nostro. Il controller dell’Xbox, per fare un esempio può essere collegato al nostro smartphone Android con USB On-the-go per giocare in maniera più comoda ai nostri titoli preferiti. Chi ha particolari conoscenze potrebbe anche effettuare il root per trasformare il telefono in una consolle per videogame retrò della PlayStation.
Collegare mouse e tastiera
Un telefono può essere un computer? Quasi, se grazie all’USB OTG colleghiamo mouse e tastiera al dispositivo mobile. Se abbiamo un telefono abbastanza performante non avremo la necessità di comprare un notebook per lavoro o per studio. Ci basterà collegare tramite USB la tastiera e il mouse e iniziare a lavorare oppure a prendere appunti per l’università.
Stampa diretta
Grazie all’USB on-the-go è anche possibile stampare un file o un’e-mail presente sul telefono senza passare per un computer. Basterà collegare attraverso l’USB OTG i due dispositivi e mandare il documento in stampa. Inoltre con la stessa tecnica possiamo collegare uno smartphone a una fotocamera e usare lo schermo del telefono come display interattivo e selezionare le varie opzioni di scatto.