Gestione attività: come aprirlo su Windows
Come si aprono e modificano le impostazioni dei programmi di Windows 10? Tramite il pannello di Gestione Attività! Leggi l'articolo per scoprire come fare.

Attraverso il pannello Gestione Attività è possibile visualizzare e modificare le impostazioni dei programmi di Windows. Scopri come fare e cosa ti permette di controllare il pannello di Gestione Attività.
Gestione attività di Windows
Il Task Manager di Windows 10 viene definito Gestione Attività. Da qui è possibile gestire, oltre ai processi in esecuzione, anche i servizi di sistema e i programmi all’avvio. Inoltre si può monitorare l’uso delle risorse, cercare online le informazioni sui processi, virtualizzare l’UAC (fini di debug) ed altro.
In pratica si tratta dello strumento che viene utilizzato in caso di crash o rallentamenti di un computer. Permette la gestione dei programmi di avvio, l’analisi della rete e l’utilizzo delle applicazioni. Una volta aperta la finestra di Gestione attività, infatti, è possibile scegliere tra diverse tab: Processi, Prestazioni, Cronologia applicazioni, Avvio, Utenti, Dettagli e Servizi.
A cosa serve la Gestione Attività di Windows
Lo strumento di Gestione Attività consente di indagare problematiche relative alle prestazioni del computer. Ad esempio, se sta rallentando apparentemente senza motivo, da Gestione Attività bisogna verificare se c’è un servizio bloccato o che sta consumando troppe risorse. La finestra presenta delle tab ognuna delle quali consente di fare cose diverse. Ecco le principali:
- Processi, mostra tutti i processi in esecuzione, il loro stato attuale (così da capire se c’è qualche blocco) e la quantità di risorse che sta consumando come CPU,memoria RAM, disco rigido, occupazione della rete, GPU e se il processo sta utilizzando il motore interno della GPU al posto della CPU;
- Prestazioni, da questa tab è possibile verificare il consumo complessivo delle stesse risorse hardware da parte di tutti i processi in esecuzione;
- Cronologia applicazioni, da qui si visualizza lo storico dei consumi delle risorse;
- Avvio, in questa tab si trovano tutte le applicazioni e i servizi che vengono lanciati all’avvio di Windows;
- Dettagli, qui si trovano i dettagli su ogni processo attualmente in esecuzione, con una breve descrizione alla fine, che fa capire a quale applicazione appartiene ogni processo.
Come aprire la Gestione Attività
Ci sono diversi metodi per aprire la Gestione Attività su Windows 10, ecco i principali:
- il primo metodo è quello più conosciuto: combinazione di tasti CTRL + ALT + CANC. Premendo sulla tastiera contemporaneamente questi tre tasti, si apre una schermata dalla quale si possono eseguire diverse operazioni, tra le quali appunto l’avvio di Gestione Attività;
- il secondo metodo è quello più innovativo: chiederlo a Cortana. Una volta abilitato sul computer tramite le opzioni di riconoscimento vocale, basta cliccare sul cerchio in basso a sinistra nella barra delle applicazioni di Windows o sul logo di Cortana accanto al pulsante Start e pronunciare “Hey Cortana”. A quel punto, una volta riconosciuto il comando, bisogna dire “Avvia Gestione Attività” e si aprirà la finestra richiesta;
- il terzo è il metodo più rapido per aprire la finestra di Gestione Attività in Windows 10: basta cliccare la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + ESC per aprire direttamente il Task manager senza bisogno di cliccare o confermare nient’altro.
Gestione Attività non si apre
Se la Gestione Attività non si apre, le cause potrebbero essere diverse. In presenza di un computer i cui aggiornamenti sono stati fatti regolarmente, il motivo potrebbe essere un malware. Questa possibilità viene confermata quando al riavvio del computer appaiono messaggi che comunicano rischi di perdita dati.