
Come cambiare il proprio nome su Instagram
Conosci la differenza tra nome utente e nome di Instagram? Sai come cambiarli? Ecco tutte le risposte alle tue domande: è il momento di rinnovare il tuo profilo
Il nome utente è un vero e proprio marchio di fabbrica sui social network: c’è chi inventa un nickname e lo mantiene per anni, chi invece preferisce il classico nome e cognome e poi esiste quella fascia di utenti che ama inventare sempre appellativi nuovi. Se fai parte di questa schiera e vuoi modificare il nome su Instagram, sei nel posto giusto.
Fortunatamente raggiungere l’obiettivo è molto semplice, tuttavia prima di andare avanti occorre sottolineare che c’è un’importante differenza tra nome utente (username) e nome. Il primo è quello visualizzato sotto la classica chiocciolina (@) da tutti gli altri utenti, il secondo appare solo nel profilo personale, esattamente sotto l’immagine scelta come avatar. Il nome non ha restrizioni, può essere cambiato quante volte si desidera e non deve essere univoco. L’username può essere paragonato all’indirizzo di una pagina web, perché conduce subito al profilo e quindi deve essere unico. Vediamo le sue caratteristiche e come cambiarlo.
Nome utente di Instagram: quali caratteristiche deve avere
Quando ci si iscrive a Instagram, il sistema chiede di inserire un username e già da questo momento è chiara la sua importanza. Infatti, bisogna rispettare alcune indicazioni. Innanzitutto, come già detto deve essere unico altrimenti il sistema non permetterà di continuare a creare l’account. Inoltre, deve essere costituito da meno di 30 caratteri e può avere solo lettere, numeri, punti e altri caratteri, ma non ci possono essere spazi.
Inoltre, l’username non deve contenere parole scurrili, violente o controverse perché il sistema non accetta particolari termini ritenuti scurrili o compromettenti. Queste sono le regole di base per creare l’username, quello che molti chiamano nome su Instagram. Vediamo ora come modificarlo.
Come modificare il nome su Instagram
Per prima cosa occorre accedere al proprio profilo e toccare la scritta "modifica profilo" che appare sotto la biografia, cioè la breve descrizione sotto l’immagine di profilo. Qui ci saranno due voci: nome e username o nome utente. Basta inserire i nuovi appellativi, il segno di spunta in alto a destra ed il gioco è fatto. Dalla versione web per PC, i passaggi sono gli stessi solo che invece di avere la spunta come nell’app, si ha il tasto "Invia" a fine pagina.
Purtroppo potrebbe accadere che in alcuni casi il nome utente non sia disponibile, fortunatamente il sistema lo segnala con una piccola scritta di colore rosso proprio vicino al campo da compilare. Basta provare con altre varianti fino a quando il messaggio non verrà più mostrato e al suo posto apparirà una piccola spunta verde, che indica che il nome è libero.
Cosa succede quando si cambia nome utente su Instagram
Una volta che si è cambiato il nome utente le persone non potranno più rintracciarti con quello vecchio: apparirà una pagina in cui Instagram comunica che quell’account non esiste. Ma può anche succede che un altro utente prenda il tuo stesso nome e quindi "occupi" il tuo account. In questo caso le persone che ti cercano col tuo vecchio nome troveranno un altro profilo. Essendo il nome utente come un vero e proprio URL se hai linkato il tuo profilo col vecchio nome all’esterno di Instagram, le persone non potranno più rintracciarti, perciò se cambi username assicurati di aggiornare tutte le pagine web in cui hai linkato il tuo profilo.
Naturalmente cambiando il nome utente non si modificherà alcun elemento del profilo e i follower rimarranno gli stessi. Tuttavia potrebbero non riconoscerti e rimanere confusi e ciò li potrebbe portare al defollow. Insomma, il cambio nome utente sul social network è un’operazione molto delicata che potrebbe portare a qualche cambiamento nel numero di follower e non solo. Ecco perché è importante pensarci bene e magari comunicarlo preventivamente alla fanbase.