Libero
HOW TO

Come fare foto 3D con lo smartphone

Scattare delle fotografie tridimensionali non richiede particolari strumenti tecnologici o potenti telefonini: tutto quello che serve è utilizzare le giuste app

Come fare foto 3D con lo smartphone Fonte foto: Web

Si parla spesso di 3D, termine accostato soprattutto alle stampanti di ultima generazione, ai televisori (che in verità non hanno avuto molto successo) e da sempre alla fotografia. A tal proposito, vi piacerebbe sapere come scattare delle immagini 3D anche con il vostro smartphone?

Per prima cosa è bene spiegare a cosa si fa riferimento quando si parla di fotografie 3D. In realtà, all’apparenza sono delle normali immagini bidimensionali. La caratteristica principale, che li differenzia da uno scatto “tradizionale”, è che contengono degli elementi che servono a ingannare l’occhio umano. Non è possibile, infatti, aggiungere a una fotografia la terza dimensione. Tutto quello che si può fare è creare un’illusione tridimensionale. Si parla di stereoscopia. Tanto è vero che, per poter vedere un’immagine in 3D, gli occhi hanno bisogno di un particolare visore. Ed è stata proprio la necessità di usare un paio di occhiali a frenare sia i televisori che il cinema 3D.

Come scattare fotografie 3D

Detto ciò, torniamo alla domanda iniziale. Sebbene possa sembrare difficile, scattare delle fotografie 3D utilizzando lo smartphone è molto semplice. Innanzitutto, non occorrono particolari dispositivi. Qualsiasi cellulare, infatti, può andar bene. Poi, non serve neanche comprare un device ottico esterno da collegare al telefonino: basta la fotocamera incorporata. Ovviamente, più è alta la risoluzione del sensore fotografico e maggiore sarà la qualità dello scatto. Cosa serve, dunque, per fare delle fotografie in 3D? Solo scaricare le giuste applicazioni.

3D Camera

3D Camera è una delle applicazioni più apprezzate tra quelle disponibili su Android per scattare delle fotografie 3D. L’app offre numerose opzioni e un alto livello di personalizzazione. Con 3D Camera è possibile creare delle foto stereoscopiche animate, che possono essere condivise sui social network, come Facebook, Twitter e Instagram. L’app, inoltre, permette di modificare, dopo lo scatto, l’immagine.

Fotocamera Cardboard

Come è possibile intuire anche dal nome, Fotocamera Cardboard è app che ha senso scaricarla solo se si ha il Google Cardboard, il visore di cartone per la realtà virtuale di Mountain View. Tra le tante funzionalità, l’applicazione dà la possibilità di scattare foto in 3D. Rispetto, però, a 3D Camera, Fotocamera Cardboard non aggiunge l’effetto stereoscopico, ma crea delle immagini profonde, navigabili in tutte le direzioni usando il visore per la realtà virtuale.

3DSteroid

3DSteroid è molto simile a 3D Camera. La caratteristica principale dell’applicazione è quella che permette di scattare delle immagini in 3D, attraverso il metodo stereoscopico. Gli utenti, infatti, hanno bisogno di un visore 3D per poter vedere l’effetto creato dall’applicazione. Ci sono due versioni: una gratuita e una a pagamento. 3DSteroid Pro offre in più funzionalità di correzione e modifica delle immagini. Anche con 3DSteroid è possibile condividere le foto con altre applicazioni.

Fyuse

Fyuse è probabilmente una delle migliori applicazioni per scattare fotografie utilizzando la tecnologia 3D. Non solo dal punto di vista “tecnico”. Fyuse è notevole, infatti, anche per quanto riguarda le numerose funzionalità incluse. L’applicazione consente agli utenti di navigare a 360 gradi tra le immagini, semplicemente muovendo lo schermo o inclinando lo smartphone.