Come fare il backup del PC con Google Drive
A fine giugno Google implementerà il suo servizio di cloud storage con una funzione per eseguire backup dal proprio disco rigido, l’unica pecca i costi elevati

Google Drive è uno strumento per il cloud storage tra i più apprezzati e usati al momento in Rete. I ricercatori di Mountain View ora stanno lavorando per implementare più funzioni all’interno del loro servizio. Per questo dal prossimo 28 giugno Google Drive potrà essere usato per eseguire dei backup del disco rigido.
Per chi non sapesse il significato di cloud storage ricordiamo che questo termine indica un modello di conservazione dei dati in Rete dove le informazioni sono memorizzate su molteplici server virtuali generalmente ospitati presso strutture di terze parti o su server dedicati. Chi ha un account su Google Drive da fine giugno oltre a poter archiviare, come al solito, i propri dati in Rete potrà anche eseguire dei backup regolari del proprio disco rigido. E ovviamente sarà possibile associare tutte le informazioni salvate online con il proprio profilo sul servizio di storage firmato Google.
Come funziona
Per chi non avesse idea di come si esegue un backup non c’è problema. Usare Google Drive per questo scopo è molto facile. Per prima cosa dobbiamo scaricare un tool di Backup and Sync per il nostro Mac o per il nostro PC. Fatto questo basterà aprire l’app Google Drive e scegliere direttamente dalle cartelle del nostro desktop o dai nostri documenti salvati quali file salvare in Rete. Il servizio dividerà i nostri documenti in base alla posizione nella quale li abbiamo salvati nel nostro computer. Se mettiamo la spunta a tutte le caselle il servizio eseguirà un backup completo di tutti i file salvati. Altrimenti se desideriamo archiviare online solo alcune cartelle selezioneremo manualmente i dati che ci interessano.
Costi
La pecca principale, al momento, per questo nuovo servizio Google sono i costi. È più caro rispetto ad altre soluzioni presenti online. Lo spazio gratuito, infatti, sarà limitato a 15GB. Mentre un 1TB costerà circa 100 euro all’anno. La maggior parte della concorrenza per ora in media costa circa 50 euro l’anno. Praticamente la metà rispetto a Google Drive.