Come funziona Office 365 Education A1
Microsoft mette a disposizione una piattaforma con strumenti e applicativi pensati per la didattica a distanza. Tra questi troviamo anche Teams

Computer, smartphone e altri dispositivi informatici hanno ormai assunto un’importanza fondamentale in ogni aspetto della nostra vita. Ci consentono di comunicare, di lavorare e di giocare. E, ovviamente, anche di studiare. Basta fare un rapido giro sul web per trovare piattaforme di e-learning di ogni genere, che consentono di fare lezioni online, videoconferenze, collaborare a progetti e molto altro ancora.
In questo scenario, Office 365 for Education è una delle soluzioni più complete e versatili a disposizione. Come lascia intuire il nome, la piattaforma di Microsoft mette a disposizione Office gratis, ma non solo. Le scuole che aderiscono al servizio della casa di Redmond consentono ai loro studenti di poter accedere senza dover pagare nulla a una casella di posta elettronica con 50 gigabyte di spazio a disposizione, 1 terabyte di spazio sul cloud di OneDrive e decine di altri servizi pensati appositamente per la didattica a distanza.
Tra questi, l’accesso a Microsoft Teams, la piattaforma collaborativa che consente di creare gruppi “chiusi” all’interno dei quali avviare videochiamate di gruppo e fare lezioni online a distanza.
Office 365 Education A1, cos’è e a cosa serve
Office 365 Education A1 è il nome con il quale viene identificato il piano gratuito della piattaforma di produttività dedicata al mondo della scuola. Si tratta di un prodotto di e-learning completo e versatile, che consente sia di creare documenti di testo, fogli di lavoro e presentazioni PowerPoint, sia di creare delle “classi virtuali” su piattaforme di messaggistica e collaborazione all’interno delle quali tenere vere e proprie lezioni online, oppure lavorare su progetti di gruppo in maniera libera e autonoma.
Come accedere a Office 365 Education
Per poter accedere a Office 365 Education è necessario, prima di tutto, che l’istituto scolastico frequentato abbia attivato un piano gratuito o sottoscritto uno dei due piani a pagamento esistenti. Sarà poi necessario avere un indirizzo di posta elettronica “certificato” dalla stessa scuola, in modo che la piattaforma di Microsoft possa riconoscere lo studente come appartenente a un’istituzione accreditata.
A questo punto inizierà la procedura di configurazione del profilo personale: basterà seguire le istruzioni che compariranno a schermo e inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma educativa-collaborativa di Microsoft.
Cosa offre Office 365 Education A1
Nella sua versione gratuita, Office 365 Education offre già la gran parte degli strumenti utili a studenti e insegnanti per portare avanti l’attività didattica a distanza. Il pacchetto Office 365 Education A1, infatti, mette a disposizione le web app di Office aggiornate sempre all’ultima versione (Word, Excel, PowerPoint, Outlook e OneNote, accessibili all’indirizzo www.office.com), una casella di posta elettronica con 50 gigabyte di spazio d’archiviazione e 1 terabyte di spazio nel cloud Microsoft.
A questo si aggiunge una lunga lista di servizi pensati per la didattica a distanza e non solo. Fanno parte del piano gratuito:
- Microsoft Sway (per creare presentazioni e progetti multimediali);
- Microsoft Forms (per creare quiz a risposta multipla da somministrare agli studenti);
- Microsoft Stream (per fare lo streaming video in diretta di video archiviati sui server Microsoft);
- Microsoft Flow (per creare diagrammi e flussi di lavoro);
- Microsoft Yammer (social network “privato” all’interno del quale conversare e scambiare file multimediali)
Come già accennato, poi, c’è la possibilità di creare una “classe virtuale” su Microsoft Teams, piattaforma di messaggistica con strumenti e applicativi progettati ad hoc per migliorare la collaborazione tra studenti e insegnati.
Come fare lezione online con Microsoft Teams
Grazie a Teams, ad esempio, potranno essere creati dei gruppi di lavoro dove gli studenti possono confrontarsi e completare progetti collaborativi. Gli insegnanti, invece, potranno organizzare lezioni online a distanza, sfruttando la possibilità di avviare videochiamate di gruppo con un massimo di 250 partecipanti. Le videolezioni, inoltre, possono essere registrate e archiviate nel cloud, così che anche chi era assente possa recuperare facilmente, senza dover chiedere all’insegnante di ripetere concetti già espressi.
Durante le lezioni online sarà possibile condividere lo schermo, attivare una lavagna virtuale con la quale spiegare i concetti più complessi; creare e gestire compiti a casa, compiti in classe e il registro online.