
I processori dei computer, una delle componenti più importanti del pc, devono operare sempre a una temperatura ideale, in base ai valori indicati dalle aziende produttrici. Di solito tali parametri non superano i 70°C, tuttavia in alcuni casi possono arrivare anche a 100°C, come succede per alcuni processori dei computer portatili. Per questo motivo è fondamentale monitorare la temperatura della CPU ed evitare malfunzionamenti, che se scoperti troppo tardi potrebbero danneggiare irrimediabilmente il pc.
Fortunatamente oggi esistono diversi programmi per analizzare la temperatura del processore in tempo reale, software facili da usare e quasi sempre disponibili anche nella versione gratuita, sia per sistemi operativi Windows che per Mac OS. Ecco allora i migliori programmi per monitorare la temperatura del processore del pc, con alcuni consigli finali per raffreddare la CPU in caso di aumento improvviso del calore.
Indice
- Migliori programmi per monitorare la temperatura della CPU per Windows
- Migliori programmi per monitorare la temperatura della CPU per Mac OS
- Altri programmi per monitorare la temperatura della CPU
- Come evitare surriscaldamenti della CPU
Migliori programmi per monitorare la temperatura della CPU per Windows
La maggior parte dei pc utilizza il sistema operativo Windows, perciò quasi tutti i programmi sono specifici per monitorare le CPU compatibili con tale computer, soprattutto con processori Intel e AMD. Utilizzare questi programmi è veramente semplice, basta scaricarli sul pc e avviarli, per analizzare la temperatura generale, quella di ogni singolo core, oppure i valori minimi e massimi. Alcuni software sono leggermente più avanzati, quindi permettono di impostare funzionalità superiori, come la gestione degli allarmi e la personalizzazione dei parametri termici della CPU.
Open Hardware Monitor
Uno dei software più utilizzati, per tenere sotto controllo la temperatura della CPU nei pc che adoperano il sistema operativo Windows, è Open Hardware Monitor. Si tratta di un programma open source completamente gratuito, perciò puoi scaricarlo liberamente dal sito ufficiale senza pagare nulla. Ti basta accedere al portale, controllare che la tua CPU sia compatibile con il sistema, verificando all’interno della sezione Documentation ed effettuare il download del file d’installazione.
Una volta caricato nel pc devi soltanto avviarlo, aprire nel menù la sezione relativa al tuo processore, ampliare la voce Clocks e analizzare la temperatura di ogni core della CPU. Il programma consente di rilevare sia la temperatura totale, generata da tutti i core del processore, che ogni singolo valore, perciò avrai subito un quadro preciso della situazione. In questo modo è facile capire se il surriscaldamento è generale, oppure se interessa una sola unità.
Real Temp
L’ultima versione è la 3.70, che presenta una grafica aggiornata e diverse funzionalità innovative. In seguito al download del programma, dopo aver scaricato il file .exe dal sito ufficiale e attivato il software, è possibile aprire l’applicazione e trovarsi di fronte a una schermata apparentemente complessa. In realtà è abbastanza semplice, infatti mostra subito le varie temperature, comprese quelle minime e massime, mentre in basso visualizza un messaggio per valutare se la CPU sta funzionamento correttamente o no.
Nella zona Settings si possono eseguire delle impostazioni avanzate, calibrando la temperatura su valori decimali, ottenendo risultati specifici per ogni core, settando parametri per monitorare la temperatura in base alle proprie esigenze, oppure inserendo allarmi che avvisino al superamento di una determinata soglia. Le funzioni di questo software sono innumerevoli, perciò è consigliabile leggere attentamente la guida online per sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità.
Core Temp
Tra le varie opzioni per Windows c’è Core Temp, un piccolo ma efficiente programma che rileva la temperatura della CPU. Purtroppo, il portale è disponibile soltanto in lingua inglese, tuttavia la procedura d’installazione è abbastanza semplice, quindi non dovresti avere particolari difficoltà. Innanzitutto, devi andare sul sito web ufficiale, cliccare su More download e scegliere la versione a 32 o 64 bit, in base al modello del tuo processore. Dopodiché va scaricato il file zippato, esportato in una cartella e avviata la procedura di caricamento.
Dopo l’installazione devi avviare il programma, per visualizzare la temperatura di ogni core all’interno della CPU. Core Temp funziona con processori Intel, AMD e VIA, con sistemi operativi Windows 7, 8, 10 e XP. Il software è disponibile anche come app per i dispositivi mobili, sia smartphone Android che iPhone iOS, per monitorare la temperatura del tuo telefono in tempo reale, una funzionalità importante spesso sottovalutata.
HWINFO 32
Se vuoi adoperare un software completo e avanzato, per monitorare la temperatura della tua CPU in maniera affidabile e precisa, allora devi utilizzare HWiNFO, uno dei migliori programmi sul mercato per Windows usato anche dalla NASA. Anche in questo caso il download dell’applicazione è completamente gratuito, ti basta andare sul sito web ufficiale, cliccare su Free Download sotto la versione Installer, inserire il tuo indirizzo email e finalizzare l’operazione.
Durante l’attivazione devi selezionare la versione a 32 o 64 bit, a seconda del tipo di processore del pc, per poi impostare la funzionalità Sensors e vedere la temperatura dei core della tua CPU, in tempo reale. Un servizio aggiuntivo fornito dal software, non sempre presente negli altri programmi, è la possibilità di scoprire i valori minimi e massimi raggiunti dalla CPU, mentre la voce average segnala la temperatura media. Questa funzione permette di isolare eventuali malfunzionamenti, che ad esempio potrebbero essersi verificati soltanto in un momento particolare.
Migliori programmi per monitorare la temperatura della CPU per Mac OS
Nonostante abbiano processori completamente diversi, anche i Mac OS devono essere monitorati costantemente per analizzare la temperatura, intervenendo in caso i valori siano eccessivamente elevati. In commercio si possono trovare diversi programmi per i pc Apple, compatibili con i sistemi operativi Linux e Mozilla. Ecco quali sono i migliori attualmente in commercio.
XRG
Molti programmi per Mac OS sono purtroppo a pagamento, tuttavia è possibile trovare un’alternativa gratuita per monitorare la temperatura della CPU, XRG. Questo software è compatibile con sistemi operativi OS dalla versione 10.5 in su, ed è in grado di rilevare il calore termico sviluppato sia dalla CPU che dalla GPU. Sul portale si possono consultare guide in inglese con la spiegazione nel dettaglio delle varie funzionalità, altrimenti basta effettuare il download dell’applicazione cliccando su Download XRG 2.6.
Una volta scaricato il file zip vanno estratti i file d’installazione, avviati e attivati nel pc. Infine, devi soltanto entrare nella sezione del Mac con le varie app installate, trovare XRG e inizializzarlo, per conoscere le temperature dei core della CPU e monitorare d’ora in avanti il processore, le batterie e le altre componenti sensibili. Nonostante sia stato sviluppato nel 2004, XRG viene continuamente aggiornato, quindi basta scaricare l’ultima versione per avere un programma affidabile e abbastanza preciso.
iStat Menus
Una delle soluzioni più efficienti per monitorare la temperatura della CPU del Mac OS è iStat Menus, un programma facile da utilizzare, che non compromette le prestazioni del pc poiché è un’applicazione nativa. Ti basta andare il menù dei sensori, nella sezione delle applicazioni, in questo modo potrai visionare la temperatura di tutte le principali componenti della CPU, dai core alle batterie, inoltre iStat Menus ti mostrerà anche il voltaggio della CPU e del Bus, compresa la corrente elettrica consumata dal processore e dalla batteria.
Come spesso accade, i programmi per Mac OS sono quasi sempre a pagamento, infatti anche iStat Menus prevede un costo di circa 18 dollari, un prezzo ragionevole considerando che si tratta di un programma evoluto. Il download del software puoi eseguirlo dal sito ufficiale, cliccando su Download now oppure selezionando una versione precedente. Il programma fornisce anche allarmi personalizzati, per ricevere avvisi nel caso la CPU dovesse superare dei valori preimpostati.
Altri programmi per monitorare la temperatura della CPU
Oltre a quelli appena citati esistono altri programmi per monitorare la temperatura del processore, tra cui SpeedFan, un software leggero ed efficiente, compatibile con sistemi operativi Windows 7, 8, 10, XP, NT e 2003, sia a 32 che a 64 bit. Questo programma supporta una serie incredibile di CPU, BUS e GPU, Intel, NCT, IPMI, Fintek e Atom. Il sistema rileva sia i valori massimi che minimi, permette di intervenire regolando alcune componenti, per mantenere più bassa la temperatura ed è completamente gratuito e open source.
Altrettanto valido è Speccy, un’applicazione per pc e dispositivi mobili, in grado di effettuare il monitoraggio della temperatura della CPU in tempo reale. L’interfaccia grafica è semplice e intuitiva, perciò puoi usarlo senza problemi, anche nella versione inglese originale. Dopo l’installazione si aprirà una finestra, dalla quale puoi verificare la temperatura della CPU e della scheda madre, visualizzando valori generali e per ogni singolo core del processore.
Infine, puoi tentare con OCCT, un programma molto utilizzato per la rilevazione del calore della CPU, disponibile nella versione gratuita per gli utenti privati. Tra le molteplici funzionalità di OCCT c’è il monitoraggio della temperatura del processore, mentre nelle modalità Pro a pagamento per i professionisti offre molti altri servizi. Per utilizzarlo devi semplicemente scaricare il file d’installazione .exe, avviarlo e seguire la procedura guidata.
Come evitare surriscaldamenti della CPU
Finora hai visto che esistono diversi programmi per monitorare la temperatura della CPU, tuttavia non è chiaro cosa fare nel caso il software indicasse un valore eccessivo. Un surriscaldamento del processore potrebbero renderlo instabile, una situazione potenzialmente pericolosa, in grado di comprometterne l’integrità. Di norma i processori Intel dovrebbero mantenersi ad una temperatura compresa fra 40 a 70°C, mentre i pc portatili possono arrivare anche fino a 90-100°C, comunque dipende dal modello della CPU.
I processori AMD invece lavorano di solito a temperature leggermente più basse, tra i 50 e i 70°C, ma alcune CPU sopportano senza alterazioni valori prossimi ai 100°C. Se i software installati nel pc dovessero mostrare parametri superiori, più alti rispetto a quelli consigliati dai produttori di CPU, allora è necessario tentare di raffreddare il pc. Per farlo puoi controllare il flusso d’aria all’interno, ad esempio verificando che le griglie di aerazione siano pulite, oppure che non sia presente sporcizia dentro la struttura. Inoltre, ci sono altri accorgimenti utili per evitare che il pc si surriscaldi, come usare un case al momento di riporlo.
Un’altra operazione per abbassare la temperatura del processore consiste nell’analisi dello stato e della velocità delle ventole, i cui motori potrebbero essere danneggiati, quindi da sostituire o da integrare con ventole aggiuntive o più potenti. Infine, dovresti controllare l’alimentazione, che potrebbe provocare sovraccarichi di corrente, causando un aumento della temperatura e un calo delle prestazioni del pc. In ogni caso è consigliabile rivolgersi sempre a un tecnico esperto, qualora i programmi mostrassero una temperatura elevata della CPU, per evitare di compromettere l’integrità del computer e del processore.