Libero
Come scaricare le mappe di Google Maps offline Fonte foto: tsyhun / Shutterstock.com
HOW TO

Come scaricare le mappe di Google Maps offline

Google Maps permette di scaricare le mappe anche offline e di utilizzarle se non funziona Internet. Ma fate attenzione alla memoria disponibile sullo smartphone

Con l’arrivo dell’estate molti stanno programmando le vacanze. C’è chi va al mare, chi a fare delle escursioni e chi alla scoperta di una nuova città. Per tutti c’è un servizio fondamentale: le mappe di navigazione. Per muoversi in tranquillità può essere comodo scaricare offline le mappe di Google Maps.

Molti di noi quando preparano le valigie prima di un periodo di vacanza pensano a tutto quello da portare. Dalla crema solare al costume. In pochi però si ricordano di scaricare le mappe della città dove si recheranno, in modo da poterle consultare anche offline sullo smartphone. Questa è una mossa fondamentale. Poiché ci permette di non perderci, specie nei luoghi più impervi, e al tempo stesso consumeremo molta meno batteria e dati della connessione. Inoltre è fondamentale per chi parte all’avventura in Paesi con una connessione Internet molto lenta. Va ricordato che su Google Maps il download non è disponibile in alcune aree geografiche a causa di limiti contrattuali.

Download aree offline

Partiamo dicendo che non possiamo scaricare tutte le mappe presenti su Google Maps. Anche perché la memoria del nostro smartphone o tablet non basterebbe a contenerle tutte. Concentriamoci quindi su quelle che ci interesseranno per la vacanza. Per iniziare a scaricare le mappe prendiamo il nostro telefono e lanciamo l’app Google Maps. Assicuriamoci di aver accesso la connessione dati o il Wi-Fi. Quindi cerchiamo il luogo a noi interessato. Per esempio Roma. Qui scegliamo cosa intendiamo scaricare, possiamo scegliere solo le mappe di navigazione oppure quelle dei ristoranti, dei locali commerciali e dei servizi simili. Andiamo sull’icona del menu, quella a tre pallini verticali, e selezioniamo la voce Scarica. E il gioco è fatto.

Scaricare le mappe su scheda SD

Per impostazione di default, Google Maps scarica le mappe offline sulla memoria interna del nostro smartphone o del nostro tablet. Per fortuna però possiamo anche decidere di salvare le mappe direttamente su una scheda SD. Per completare quest’operazione andiamo su Google Maps, dopo aver inserito la scheda nel nostro dispositivo. Qui selezioniamo il menu e quindi andiamo sulla voce Aree Offline. Clicchiamo dunque su Impostazioni e infine sotto la dicitura "Preferenze per l’archiviazione" andiamo su Dispositivo > scheda SD.

Come utilizzare le aree offline

Vi state chiedendo come utilizzare una mappa scaricata offline? Tutto molto semplice. Potremo comportarci come quando siamo connessi a Internet. E perciò visualizzeremo le indicazioni per la navigazione e potremo ricercare delle località presenti all’interno dell’area scaricata. Attenzione però quando sei offline puoi ottenere le indicazioni stradali per spostarti in auto, ma non in bicicletta, a piedi o tramite trasporto pubblico. Potremo anche gestire le mappe scaricate offline. Basta andare nell’apposita sezione presente nel menu dell’app di Google. Qui possiamo scegliere se eliminare una zona salvata, oppure rinominarla, aggiornarla e consultare la lista di tutte le mappe scaricate offline.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963