Windows 10, come scoprire i file che occupano più spazio
A forza di installare programmi, scaricare file e scorrazzare sul web Windows inizia a perdere colpi. Ecco come scoprire chi sta occupando spazio prezioso

Windows 10 ha risolto molti dei problemi che Microsoft aveva avuto con il suo sistema operativo, a partire dall’interfaccia utente e dall’usabilità. Windows 10 non solo è più veloce, ma anche più semplice da utilizzare e con molte più funzionalità a disposizione.
Purtroppo, nonostante il tanto lavoro realizzato dall’azienda di Redmond, anche Windows 10 può soffrire di alcuni problemi legati alla velocità del computer, soprattutto nel caso in cui il pc presenta un hard disk con tantissimi file all’interno. Fortunatamente è possibile utilizzare dei trucchi che permettono di scoprire quali sono i file che occupano maggior spazio all’interno del computer e sono un vero e proprio problema per il corretto funzionamento di Windows 10. Ecco una guida molto semplice che permetterà di scoprire quali sono i file che occupano più spazio su Windows 10.
Stumento Archiviazione
Lo strumento Archiviazione, per chi non lo avesse mai usato, potrebbe sorprendervi per le numerose funzioni che mette a disposizione. Vi offre, infatti, una panoramica completa e dettagliata sulla situazione dei dischi presenti sul computer, sul loro utilizzo e sulla dimensione dei file che ospitano.
Molti di voi avranno probabilmente già una certa familiarità con la finestra di dialogo Proprietà disco. Le informazioni che fornisce sono utili così come le funzionalità a cui vi permette di accedere. Ma lo strumento Archiviazione, in confronto, è come una sorta di “cabina di comando” per l’analisi e la gestione dell’intero spazio a disposizione del sistema operativo Microsoft, in particolare di quello di Windows 10. Seguite, quindi, passo passo questa guida che vi porterà a conoscere ancora meglio una delle funzionalità più utili e importanti per gestire al meglio lo storage e, di conseguenza, mantenere sempre in perfetta forma il vostro computer.
Proprietà disco
Prima di passare ad analizzare gli Strumenti di archiviazione di Windows 10, diamo una rapida occhiata alla finestra di dialogo Proprietà disco per fare un paragone. La maggior parte degli utenti Windows ha una certa familiarità con questa finestra che offre informazioni base sull’utilizzo degli hard disk (Figura 1). La finestra Proprietà disco mostra i valori relativi alla quantità dello Spazio utilizzato e dello Spazio disponibile, e alla Capacità totale. Windows 10 – a differenza delle versioni precedenti del sistema operativo Microsoft che mostrava lo spazio disponibile sotto forma di grafico a torta – usa, invece, un grafico ad anello. Si tratta, ovviamente, di informazioni utili, ma è davvero un’inezia se confrontate allo strumento Archiviazione.
Strumenti di archiviazione di Windows 10
Aprire lo strumento Archiviazione di Windows 10 è facile. Andate, innanzitutto, in Esplora File, selezionate Questo PC, e fare clic sull’icona Apri impostazioni sulla barra multifunzione. Sarete catapultati nella pagina Impostazioni di Windows: selezionate l’icona Sistema e, quindi nell’elenco sulla sinistra, la scheda Archiviazione. L’area dedicata all’Archiviazione è suddivisa in tre sezioni: Archiviazione, Posizioni di salvataggio e Impostazioni correlate.
La sezione di archiviazione visualizza tutte le unità attualmente collegate al sistema. Questo PC è il disco fisso principale e vi mostra – come potrete notare – un semplice grafico a barre che visualizza la quantità di spazio utilizzato sul totale disponibile. Niente di spettacolare, ma la vera “magia” appare quando fate clic sull’icona Questo PC per aprire la pagina Uso dell’archiviazione. Qui troverete una panoramica molto più dettagliata di quanto spazio è utilizzato sul disco fisso suddiviso in una serie di categorie di storage. Nella parte superiore è presente un grafico a barre simile a quello della pagina precedente ma, in questo caso, è diviso in segmenti colorati che corrispondono alle categorie visualizzate nella parte sottostante: L’Uso dell’archiviazione mostra l’utilizzo del disco nelle seguenti categorie:
- File di sistema e spazio riservato
- App e giochi
- Documenti
- Immagini
- Musica
- Video
- OneDrive
- Desktop
- Mappe
- Altre persone
- File temporanei
- Altro
Le categorie di Windows 10
Windows 10 permette di lavorare a livello di categorie per riuscire a liberare spazio inutile e migliorare le prestazioni del proprio computer. Sotto ogni categoria è riportato un valore numerico che mostra la quantità di spazio utilizzato e, se lo spazio è abbastanza grande, è presente una barra colorata.
Quando selezionate, per esempio, File di sistema e spazio riservato, saranno presenti quattro sezioni che mostrano la quantità di spazio occupato dai vari componenti del sistema, tra cui il file di ibernazione. La dimensione massima del File di ibernazione rappresenta, di solito, solo il 70-75% della quantità totale della memoria RAM. Tuttavia, potrebbe essere più piccolo, a seconda del numero di applicazioni che avete aperto quando mettete il sistema in modalità Ibernazione. Per tornare alla finestra precedente – Uso dell’archiviazione – fate clic sulla freccia in alto a sinistra.
Se selezionare, invece, App e giochi, otterrete una panoramica di tutti i programmi installati in Windows 10. Se avete installato molte applicazioni, è possibile utilizzare la funzione di ricerca per trovare un programma specifico presente su qualsiasi unità sul PC, così come per ordinare i risultati in base al nome, alla dimensione o alla data di installazione. A fianco di ogni applicazione, troverete la quantità di spazio che sta usando e quando è stata installata. Se fate clic sulla sua icona, compare il pulsante Disinstalla. Le categorie Documenti, Immagini, Musica, Video, OneDrive e il Desktop non sono particolarmente utili perché vi consentono unicamente di aprire le rispettive cartelle in Esplora file e visualizzarne il contenuto. Altre persone fornisce l’accesso alla pagina delle impostazioni Account di Windows. Quando, però, selezionate la categoria File temporanei apparirà la pagina Rimuovi file temporanei come mostrato nella Figura 8. Avete a disposizioni tre funzioni per liberare spazio sul disco: File temporanei, Cancella download e Svuota cestino, e rimuovere una versione precedente di Windows.
Eliminare i programmi
Se avete capito i motivi per cui il vostro computer è così lento, potrete iniziare anche a risolvere il problema. Se avete troppi programmi installati e soprattutto che non utilizzare è necessario passare alle maniere forti e iniziare a disinstallare quelli veramente inutili. Se avete individuato i software “dannosi” basterà entrare nel Pannello di Controllo, e premere sulla voce “Disinstalla un programma” presente nella sezione Programmi. Si aprirà una finestra con tutti i software installati sul computer: si dovrà selezionare quello da eliminare e dare un doppio click. Partirà la procedura guidata per la disinstallazione che permetterà di recuperare spazio e migliorare le prestazioni di Windows 10.
Eliminare i file temporanei
Altro problema che rallenta Windows 10 sono i file temporanei. Fortunatamente grazie a un semplice trucco sarà possibile eliminarli e “riconquistare” spazio sul proprio hard disk. Il primo passo da fare è premere il tasto Start, entrare nelle Impostazioni e successivamente premere su Sistema e poi su Archiviazione. Si aprirà una nuova finestra dalla quale si dovrà cliccare Questo PC e poi su File Temporanei. Premendo sul tasto Elimina file temporanei si cancelleranno tutti i file inutili e che occupano solamente spazio sul computer.