Come usare iCloud Keychain su iPhone e iPad
Portachiavi iCloud è il password manager nativo di iOS e macOS che consente di salvare credenziali sul web e utilizzarle con iPhone, iPad e computer Apple

Pur non rappresentando una delle indicazioni “vitali” sul fronte della protezione dei dati personali, utilizzare una password differente per ogni account è considerabile alla stregua di una “buona pratica” e, dunque, fortemente raccomandabile. In caso di furto di password su altro account, almeno si ha la certezza che gli altri dati siano al sicuro.
Ovviamente, è quanto meno complesso riuscire a ricordare tutte le password di tutti i profili che si hanno: tra posta elettronica, social network, banca online e altre svariate decine di servizi, sarebbe necessaria una memoria elefantiaca. A questo punto entrano in gioco i password manager: software multipiattaforma (funzionano via browser, su PC Windows e macOS, su smartphone Android e iOS) in grado di archiviare, in maniera protetta e sicura tutte le nostre credenziali. E anche se la scelta potrebbe essere complessa, la gran parte dei possessori iPhone e iPad hanno una loro preferenza ben definita: portachiavi iCloud.
Che cos’è Portachiavi iCloud
Introdotto inizialmente sui computer Apple con il sistema operativo Mac OS 8 e successivamente anche sugli iPhone a partire da iOS 7, Portachiavi (o Keychain nella sua versione inglese) è il password manager nativo per tutti i dispositivi prodotti dalla casa di Cupertino. Grazie all’integrazione con iCloud, il servizio di cloud storage e sincronizzazione sulla nuvola sviluppato dai tecnici Apple, iCloud Keychain permette di salvare password e nome utente direttamente online e averli così a disposizione su tutti i dispositivi che utilizzano lo stesso account Apple (quello creato per scaricare app e canzoni da iTunes e App Store, per intendersi).
In questo modo sarà possibile accedere alle credenziali salvate sia da PC, ma anche e soprattutto da iPhone e iPad senza che ci sia bisogno di andare a salvare ogni volta password e nome utente su tutti i dispositivi che si utilizzano.
Come attivare Portachiavi iCloud su iPhone e iPad
Per attivare il Keychain su iPhone e iPad, e salvare così le credenziali degli account che si utilizzano maggiormente, si deve aprire l’app Impostazioni, premere sul banner contenente il nostro Apple ID e successivamente su iCloud. All’interno del nuovo menu scorrere in basso e, tra le varie voci disponibili, scegliere Portachiavi: per attivare il password manager iPhone sarà sufficiente portare l’interruttore verso destra. In fase di configurazione, il sistema richiederà la creazione di una password – o un codice di sicurezza – specifico per il Keychain: servirà per attivare il servizio su nuovi dispositivi e sincronizzare così le credenziali già salvate in memoria.
A questo punto il Portachiavi iCloud si attiverà in maniera automatica, chiedendo se vogliamo salvare nome utente e password dei vari servizi oppure andando ad autocompletare i rispettivi campi ogni volta che dovremmo collegarci alla nostra email o al profilo Facebook.
Come accedere e recuperare password Portachiavi iCloud
Una volta inserite, le credenziali saranno archiviate sia sul cloud della mela morsicata, ma anche in locale sul dispositivo. Questo permette di andare a vedere e recuperare password salvate con il Portachiavi iCloud. Nelle Impostazioni scorrere verso il basso e premere su Safari: si aprirà una nuova finestra dove andare a cercare la voce menu Password: ci si preme sopra, si inserisce il codice di sblocco del telefono (o si utilizza il Touch ID) e si accede all’elenco di tutte le credenziali salvate e pronte per essere utilizzate con l’autocompletamento. Premendo sopra i singoli elementi si avrà accesso alla scheda e, quindi, all’accoppiata nome utente e password.