Libero
HOW TO

Cosa fare per recuperare password Wi-Fi dimenticata

A volte può capitare di dimenticare la password della connessione di casa o dell'ufficio, per fortuna per recuperare le credenziali bastano pochi click

Uno smartphone con una scritta sullo schermo che indica l'assenza di connessione wireless

Ricordarci la password del Wi-Fi di casa o lavoro non è semplice. I nostri device, come smartphone e computer, infatti ricordano in automatico le credenziali della connessione e con il tempo è facile dimenticarle. Può però capitare di non riuscire a recuperare la password.

Se non abbiamo mai modificato la password del nostro Wi-Fi probabilmente potremo recuperare la chiave d’accesso semplicemente guardando sul retro del router. Quasi sempre, infatti, le credenziali d’accesso sono stampate sul modem che usiamo in casa e a lavoro. Può capitare però che non abbiamo accesso al router oppure che la scritta non sia presente o si sia cancellata. In questo caso ci sono una serie di piccoli e semplici passaggi manuali che possiamo compiere per recuperare la password della nostra connessione Wi-Fi. Infine ricordiamoci che se non riusciamo a recuperare le credenziali potremo sempre modificare la passphrase del nostro router.

Cerca negli ultimi computer usati

Come abbiamo già detto, i computer salvano in automatico le password della connessione Wi-Fi. Per recuperare le credenziali allora possiamo guardare sugli ultimi laptop che abbiamo usato in casa e provare a vedere se il codice d’accesso è rimasto salvato. Per riuscirci basta andare sulle proprietà delle ultime connessioni salvate. Questo metodo funziona sia su Mac che su Windows.

Per trovare password Wi-Fi con Windows è necessario, prima di tutto, stabilire la connessione con la rete senza fili. Una volta avvenuta, aprire il Pannello di controllo, cliccare su Rete e Internet e poi su Centro connessioni di Rete e condivisione. Qui cliccare sul nome della rete Wi-Fi cui si è connessi (compare nella metà destra della schermata) e, nella nuova finestra che si apre, cliccare sul pulsante Proprietà wireless. Si aprirà ancora una nuova finestra, composta da due schede: aprite la seconda (Sicurezza) e poi selezionate la casella in corrispondenza di Mostra caratteri: nelle righe superiori comparirà la password del Wi-Fi persa.

Per vedere password su Mac, invece, aprite Accesso portachiavi e, nel campo di ricerca in alto a destra, inserite il nome della rete senza fili che vi interessa. Nel giro di qualche istante comparirà nella parte inferiore della schermata, come un risultato della ricerca appena fatta: basterà un doppio click sul nome e la spunta su Mostra la password e il gioco è fatto.

Usa un cavo Ethernet

Per recuperare la password Wi-Fi possiamo anche collegare direttamente il computer al router attraverso un cavo Ethernet. Questa operazione ci permetterà di accedere al pannello di gestione della periferica di rete, così da recuperare le informazioni di cui abbiamo bisogno. Prima di tutto, inserite l’indirizzo IP del router in un browser (se non conosci l’indirizzo IP, puoi scoprire qui come trovarlo) e accedere alle impostazioni del device. A questo punto navigate tra le varie voci del menu fino a trovare qualcosa che abbia a che fare con la connessione Wireless: qui dovreste trovare la password del Wi-Fi in “chiaro” e appuntarvela su un pezzo di carta o sullo smartphone.

Reimposta la password del Wi-Fi

Se i consigli precedenti non sono bastati per recuperare la password del Wi-Fi l’opzione che ci rimane è quella di reimpostare le credenziali d’accesso alla nostra linea wireless. Per prima cosa prendiamo il nostro router e cerchiamo il pulsante reset. Attenzione spesso è di dimensioni molto piccole e serve una graffetta per premerlo. Inoltre per dare efficacia all’azione dovremo tenere premuto il pulsante per circa 10 secondi. Fatto questo il router si riavvia eliminando tutte le impostazioni precedentemente salvate. Dovremo dunque settarlo da zero. Non è un’operazione complicata ma è meglio farla avendo il manuale del modem a portata di mano. Ricordiamoci poi che una volta creata una nuova password dovremo modificarla su tutti i device di casa o dell’ufficio.