
Firmware: cos'è e come aggiornarlo
In questo articolo parleremo di un elemento fondamentale per tutti i dispositivi elettronici. Il firmware! Ecco cos'è, qual è la sua utilità e come si aggiorna.
Il termine firmware deriva dall’unione di due termini inglesi “firm” che significa stabile e “ware” che significa componente. Il firmware si può definire come un programma presente in tutti i dispositivi elettronici che permette al componente nel quale è inserito di integrarsi con gli altri componenti hardware. Detto in parole semplici, esso svolge il ruolo di ponte tra tutto l’apparato hardware e il software stesso.
Cos’è e a cosa serve il firmware
Grazie al firmware, hardware e software di un dispositivo, sono in grado di comunicare tra di loro ed avviare tutti i meccanismi necessari a effettuare le varie operazioni richieste. Ricordiamo che il software fa riferimento a programmi, applicazioni e altri codici di computer che vengono eseguiti su un dispositivo mentre l’hardware si riferisce ai dispositivi fisici reali. Il firmware ed è un elemento di fondamentale importanza per ogni dispositivo di tipo elettronico ed è quindi utile aggiornarlo spesso.
Come aggiornare il firmware del Pc
Aggiornare il firmware, è un’operazione delicata perché se non viene correttamente eseguita, l’hard disk del computer potrebbe rimanere seriamente danneggiato. Al fine di evitare questo problema, per alcuni dispositivi esiste il recovery, ossia la possibilità di ripristinare il firmware precedente. L’aggiornamento del firmware dei dispositivi è importante, perché in ogni aggiornamento si possono aggiungere numerose e nuove funzionalità.
Diverse modalità di aggiornamento firmware
La modalità di aggiornamento varia naturalmente dal tipo di dispositivo. Per quanto riguarda quelli del pc o dei suoi componenti interni questi di solito avvengono tramite sistema operativo. Se invece l’aggiornamento riguarda i dispositivi esterni può dipendere dal tipo di dispositivo, comunque generalmente si fa attraverso un cavo o via rete. Molti di questi dispositivi si aggiornano automaticamente tramite autoaggiornamento. In questo caso, è il dispositivo stesso che provvede direttamente a trovare in rete il nuovo firmware ed a installarlo.
Aggiornare firmware componenti esterni del: il monitor
Gli aggiornamenti del firmware vengono rilasciati anche per alcuni monitor per pc con l’obiettivo di risolvere i problemi o migliorare la funzionalità del display. Esiste una procedura specifica per applicare correttamente un aggiornamento del firmware al display. Vediamo gli step da seguire:
- collegare il cavo USB per collegare il monitor al computer;
- scollegare tutti gli altri cavi video e USB dal monitor prima di aggiornare il firmware;
- scollegare tutti gli altri monitor dal notebook o dal desktop;
- assicurarsi quindi che soltanto uno schermo sia collegato mentre conduce l’aggiornamento del firmware;
- non scollegare il cavo USB o spegnere l’alimentazione durante il processo di aggiornamento;
- disabilitare la funzione di risparmio energetico per monitor e PC.
Una volta terminato il processo spegnere il monitor, scollegare il cavo di alimentazione, attendere 2-5 secondi, ricollegare il cavo di alimentazione e riaccendere il monitor. A questo punto l’aggiornamento firmware è avvenuto correttamente.
Aggiornare firmware componenti esterni: la stampante
In alcuni casi, anche i componenti esterni dei pc, come le stampanti dispongono di un proprio software interno che lavora indipendentemente da quello del pc. In questi casi, l’aggiornamento del firmware si deve svolgere autonomamente rispetto a quello dell’hardware principale. Quando si accende la stampante, prima di entrare in funzione, questa esegue una serie di test automatici. Il firmware entra in azione e informa la stampante su cosa fare e come farlo quindi è fondamentale che questo si mantenga aggiornato. In particolare, aggiornare il firmware significa:
- mantenere in efficienza e in ottime condizioni;
- permette di correggere eventuali errori precedentemente noti;
- introdurre nuove funzionalità o migliorare le prestazioni.
Aggiornando il firmware, la stampante risolve i problemi riscontrati in modo autonomo e quindi tenendolo aggiornato la stampante sarà più efficiente. Per aggiornarlo, basta accedere al sito web del produttore della nostra stampante e ricercare nella pagina di supporto dei download del modello di stampante adottato.
Come cercare il firmware Android
Prima di procedere all’installazione dell’aggiornamento del firmware su dispositivi Android, va prima cercato e scaricato. Quindi, per iniziare, bisogna cercare una versione di firmware compatibile con quella presente sul dispositivo che si sta utilizzando. Successivamente possiamo cercare in internet il nome della versione che utilizza il nostro device e dopo possiamo procedere all’aggiornamento. Generalmente, i produttori di telefonia mobile hanno sul proprio sito una pagina apposita di download firmware.
Come installare il firmware dopo il download
Una volta trovato il firmware adatto al nostro dispositivo possiamo avviare il download del pacchetto compresso. Terminato il download sarà necessario decomprimerlo prima di procedere alla fase successiva. Una volta aperta la cartella conviene lasciare inalterate le impostazioni che si trovano nel file eseguibile. Alla fine del processo spegnere il proprio dispositivo e premere contemporaneamente i tasti del volume, quello dell’accensione e anche quello fisico della home, qualora sia presente. Alla riaccensione si aprirà la finestra di download ed a quel punto si dovrà collegare il Pc allo smartphone ed avviare il programma. L’operazione viene svolta in automatico.
Come aggiornare dispositivi con sistema Ios con il firmware IPSW
I firmware per iPhone e iPad sono conservati in file in formato.ipsw. Gli aggiornamenti dei dispositivi iOS , di solito avvengono in modo automatico ma, in alcuni casi, è possibile che a causa di errori o file di download alterati, gli aggiornamenti non vadano a buon fine e quindi, in questo caso, per effettuare il download, bisogna forzare il ripristino tramite file IPSW. Le modalità di aggiornamento possono essere o in modalità wireless o utilizzando il computer.
Aggiornamento in modalità wireless
Gli iPhone, iPad o iPod Touch possono essere aggiornati alla versione più recente di iOS o di iPadOS in modalità wireless seguendo questi semplici passi:
- prima di effettuare l’aggiornamento eseguire un backup del dispositivo tramite iCloud o tramite computer. Se viene visualizzato un messaggio in cui è indicato che è disponibile un aggiornamento, collegare il dispositivo a Internet tramite Wi-Fi. Andare su Impostazioni generali, e avviare l’aggiornamento software;
- premere “scarica e installa”. Se in un messaggio viene richiesto di rimuovere temporaneamente delle app poiché iOS ha bisogno di maggiore spazio per l’aggiornamento, c’è la possibilità di proseguire o annullare l’operazione. Le app rimosse verranno reinstallate in seguito.
Aggiornare il dispositivo usando il computer
Se non si riesce a effettuare l’aggiornamento in modalità wireless, si può aggiornare il proprio dispositivo in modo manuale tramite un’altro computer autorizzato. Se il computer che stiamo usando, utilizza un Hotspot personale sul dispositivo che stai aggiornando, connettere il computer a una rete Wi-Fi o Ethernet differente prima di eseguire l’aggiornamento ed effettuare le seguenti operazioni:
- se si è su un Mac con sistema macOS Catalina 10.15, aprire il Finder. Invece, su un Mac con macOS Mojave 10.14 o versione precedente o su un PC, aprire iTunes;
- collegare il dispositivo al computer;
- individua il tuo dispositivo sul computer;
- trovare Impostazioni Generali, quindi fai clic su Verifica aggiornamenti;
- cliccare su Scarica e aggiorna.
L’aggiornamento all’ultima versione del software iOS o iPadOS è molto importante, perché consente di accedere a nuove funzioni, ad aggiornamenti di sicurezza e alle correzioni di bug più recenti. Non tutte le funzioni sono disponibili su tutti i dispositivi o in tutte le aree geografiche.
Aggiornamento firmware del router
Chi utilizza i router, si sarà reso conto che, questi diventano obsoleti molto rapidamente. Quindi per mantenere il proprio router aggiornato bisogna provvedere ad aggiornare il firmware in continuazione. Gli aggiornamenti firmware consentono:
- la correzione dei bug. La maggior parte dei dispositivi appena messi in vendita dal produttore hanno problemi o bug che causano deterioramenti delle prestazioni. Una volta trovato il bug, viene creata una soluzione che di solito si acquisisce con l’aggiornamento del firmware. Se il router è lento o addirittura si blocca, un aggiornamento del firmware potrebbe essere la soluzione invece di buttarlo via e acquistare uno nuovo;
- l’aggiunta di nuove funzionalità. A volte un aggiornamento del firmware aggiunge nuove funzionalità al router, ad esempio una rete guest o i contatori di traffico;
- l’aggiornamento delle opzioni di protezione disponibili. Il router, se non acquistato recentemente, potrebbe usare una versione obsoleta di protezione. Il mantenimento di una versione di protezione aggiornata è fondamentale se si desidera proteggere i dati privati.
Aggiornare i firmware della smart TV
Anche le moderne smart TV necessitano di aggiornamenti firmware. Le TV possono essere aggiornate attraverso le seguenti modalità:
- tramite aggiornamento mediante collegamento Internet;
- tramite chiavetta USB.
Il primo tipo di aggiornamento è raccomandato in quanto permette di verificare e installare tutti i nuovi aggiornamenti disponibili semplicemente collegando il TV alla rete internet. L’aggiornamento tramite Internet richiede che il TV comunichi con la rete Internet tramite, ad esempio, il collegamento al tuo router/modem domestico. Ecco quali sono i passi da seguire:
- premi il tasto “Impostazioni”sul telecomando;
- spostati sulla voce “Generale”;
- seleziona “Informazioni sulla TV”;
- clicca su “Controlla aggiornamenti”;
- selezionare “Ok” in caso televisore preveda delle domande di conferma per procedere all’installazione.
La procedura di installazione potrebbe richiedere tempi differenti a seconda della velocità della connessione disponibile.