Libero
il notch dell'iphone x Fonte foto: Dedi Grigoroiu / Shutterstock.com
HOW TO

Cos'è il notch negli smartphone e a cosa serve

Il notch è la rientranza presente nella parte alta dello smartphone. Ecco a cosa serve e quali sono le componenti presenti all'interno

Alcuni la chiamano tacca. Altri utilizzano il termine inglese. Di che cosa stiamo parlando? Del "notch", la rientranza di colore nero presente nella parte alta del display dello smartphone e che dal settembre del 2017 vediamo sulla maggior parte dei dispositivi. Lanciata come una novità da Apple con l’iPhone X, la tacca è comparsa ben presto anche sui dispositivi Android, top di gamma e non.

Fin da subito gli utenti si sono divisi tra apocalittici e integrati. C’è chi ha apprezzato il notch perché ha portato una ventata di freschezza nel mondo mobile, rimasto fossilizzato sulle proprie idee per troppo tempo, ma ci sono anche tantissimi utenti che non hanno mai amato il notch. Quella tacca inserita al centro del dispositivo può risultare indigesta, soprattutto ai puristi del design. Come spiegato dai produttori di smartphone, il notch è stata una soluzione necessaria per contenere le dimensioni dei dispositivi, che oramai integrano display sempre più grandi.

Vuoi uno smartphone con notch incluso? Valuta l’acquisto con una tariffa per la telefonia mobile

A cosa serve il notch

Per quale motivo le aziende (Apple in primis) hanno deciso di integrare all’interno dei loro dispositivi la tacca? La risposta è molto semplice e non ha nulla a che fare con il design. Gli utenti chiedono smartphone con schermi sempre più grandi senza però aumentare le dimensioni. Per riuscire a coniugare queste due caratteristiche, l’unica soluzione era eliminare le cornici frontali degli smartphone, mantenendo un piccolo spazio per integrare i sensori di prossimità, la fotocamera frontale e la capsula auricolare. Ed è così che è nato il notch, una rientranza di dimensioni variabili, all’interno della quale troviamo sensori, fotocamere e componenti fondamentali dello smartphone.

Si può eliminare la tacca?

La risposta è "nì". Android ha sviluppato una funzionalità software che permette di annerire lo spazio del display presente ai lati del notch. Si tratta di una soluzione "tampone", che però non fa scomparire la tacca. Oltretutto questa funzionalità non è attiva su tutti i dispositivi del robottino verde. Sull’iPhone, invece, non esiste nessun modo per far sparire il notch: è una caratteristica che contraddistingue il dispositivo dalla concorrenza.

Quanto è grande il notch?

La grandezza del notch varia da smartphone a smartphone. Con il passare dei mesi i produttori hanno utilizzato delle soluzioni sempre più estreme, passando dalla tacca molto grande dell’iPhone X, fino ad arrivare al notch "a goccia" presente sul OnePlus 6T.

Le dimensioni della tacca dipendono dai sensori e dalle componenti presenti all’interno. Il notch più grande è presente sull’iPhone X, iPhone Xs, iPhone Xs Max, iPhone Xr e Xiaomi Mi 8: all’interno della tacca troviamo i sensori di prossimità, di luminosità, la fotocamera frontale e i sensori per il riconoscimento tridimensionale del viso. Le dimensioni sono più contenute sul OnePlus 6 e sul Huawei P20, dove all’interno della tacca troviamo solamente la fotocamera e i sensori di prossimità che non sono stati inseriti sotto il display. Alcune aziende hanno cercato anche soluzioni alternative, integrando un notch dalle dimensioni molto piccole, giusto lo spazio per inserire la fotocamera anteriore.

Le alternative al notch

Il notch non è l’unica soluzione che hanno i produttori di smartphone. E lo dimostrano telefonini come il Galaxy S9 e il Sony XZ 3 che non presentano la tacca, ma hanno comunque dimensioni molto contenute, grazie a un lavoro di ottimizzazione sulle cornici.

Il futuro del notch

Vivremo in un mondo in cui tutti gli smartphone avranno il notch? Certo che no. L’epoca del notch è oramai agli sgoccioli. Le aziende stanno già presentando dei dispositivi con soluzioni originali. Il trend dei prossimi anni sarà il foro sullo schermo (come fatto da Samsung con il Galaxy S10) e le fotocamere nascoste all’interno dello smartphone, in stile Xiaomi Mi Mix 3 e Oppo Find X.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963