
Cos'è PosteMobile, offerte dell'operatore telefonico di Poste
Poste Mobile è l'operatore virtuale di Poste Italiane, conta quasi 4 milioni di linee attive e ha diverse offerte mobile, ecco come attivare e ricaricare la SIM
Negli ultimi tempi in Italia c’è un gran proliferare dei nuovi operatori virtuali di telefonia mobile. Uno dei più diffusi e più strutturati è sicuramente Poste Mobile, la compagnia telefonica di Poste italiane.
Le tariffe PosteMobile sono piuttosto variegate e, epr questo, in grado di accontentare diverse tipologie di clienti. Ci sono per esempio dei piani esclusivi per Internet, dei piani completi di voce, SMS e giga per il nostro smartphone e anche delle offerte pensate per i telefoni di casa. A differenza di molti altri operatori come Kena, Rabona o Iliad, per citarne alcune, con Poste Mobile potremo scegliere le offerte ricaricabili oppure di sottoscrivere un piano in abbonamento. Oltre al lato consumer, PosteMobile ha anche diversi piani per il lato business. La caratteristica distintiva di PosteMobile è l’offrire una gamma di servizi finanziari e informativi di m-payment, m-banking e m-commerce, fruibili mediante l’associazione della SIM PosteMobile con uno degli strumenti di pagamento del gruppo Poste Italiane.
Che cosa è PosteMobile
Poste Mobile nasce nel novembre del 2007 su rete Vodafone. Nel 2014 l’operatore virtuale di Poste Italiane si è spostato su rete Wind e dal 2017, dopo l’unione del gruppo Wind con H3G, ha iniziato a sfruttare il segnale di queste due compagnie. In Italia al momento è il maggiore operatore virtuale di telefonia mobile: a dicembre 2017 contava quasi 4 milioni di linee attive. Oltre alle offerte prepagate e in abbonamento con Poste Mobile si può anche scegliere di acquistare un telefono associato al nostro piano tariffario.
Come attivare SIM PosteMobile
La SIM PosteMobile si può attivare in qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente sul territorio italiano. Anche i punti vendita KiPoint sono autorizzati all’attivazione della SIM Poste Mobile, mentre per via telematica la SIM può essere attivata chiamando il numero verde 800.100.160. Se non sei ancora cliente Poste Mobile puoi richiedere la portabilità del tuo numero mobile al momento dell’attivazione di una SIM PosteMobile.
Il processo di portabilità dura 2 giorni lavorativi a partire dalla data di richiesta. Sino a quel momento potrai comunque utilizzare la SIM PosteMobile con il numero provvisorio assegnato. Puoi anche richiedere il trasferimento del credito residuo sulla tua nuova SIM PosteMobile. Il trasferimento del credito avverrà entro 8 giorni lavorativi dal completamento della portabilità del numero.
Tariffe e offerte PosteMobile
Le tariffe mobile, come detto, si dividono in ricaricabili e in abbonamento. L’offerta CreamiWOW prevede 500 minuti di chiamate e 5GB di Internet per 7 euro al mese. Chi ha bisogno di più giga può invece pensare al piano CreamiWOW10 che prevede 1000 minuti di chiamate e, come si intuisce dal nome, 10GB di Internet. Una via di mezzo è rappresentata dalla tariffa CreamiRevolution di PosteMobile, che prevede sempre 1000 minuti di chiamate più 7GB di Internet. Il piano in abbonamento Zero Pensieri Infinito ha chiamate illimitate, SMS illimitati e 1 GB di Internet per 34 euro al mese.
Come ricaricare PosteMobile
Effettuare una ricarica con Poste Mobile è davvero facile. E avremo a disposizione moltissimi metodi per completare la ricarica. Il più facile è sicuramente quello attraverso l’applicazione PosteMobile. Se ci troviamo alle Poste, invece, potremo ricaricare allo sportello, oppure alla cassa automatica con BancoPosta e Bancomat. La SIM PosteMobile può essere ricaricata anche online sul sito di Poste Italiane oppure attraverso CartaSì.
L’app di Post Mobile
L’applicazione di Poste Mobile oltre ad effettuare la ricarica può essere utile per verificare il traffico residuo e il consumo del nostro piano mensile. Inoltre attraverso l’app potremo aggiungere dei Giga alla nostra offerta oppure cambiare direttamente il piano tariffario.