
Individuate delle crepe su Marte, l'origine non è chiara
di Valentina LoretelliAlcune strane crepe su Marte sono state immortalate dall'attivissimo rover Curiosity e hanno destato subito l'interesse degli studiosi: di che cosa si tratta?
Alcune strane crepe su Marte sono state immortalate dall'attivissimo rover Curiosity e hanno destato subito l'interesse degli studiosi: di che cosa si tratta?
Una scoperta archeologica nel Mediterraneo rivela l'esistenza di traffici commerciali tra la Cornovaglia e l'Oriente già durante l'Età del Bronzo: cosa alimentava questo scambio?
L'evoluzione genetica di cani e gatti dal muso corto prova che la loro morfologia è sempre più simile: si parla di evoluzione convergente. Ecco perché non è una buona notizia.
L'eruzione dell'Etna dello scorso 30 aprile è stata così intensa da essere visibile anche dallo Spazio: tra fontane di lava e lapilli, cosa è successo nel vulcano?
I salmoni "zombie" in Islanda sono sempre più diffusi per via degli esemplari che fuggono dagli allevamenti e si accoppiano con quelli selvatici: perché è così grave?
Kosmos 482 era stata lanciata in orbita durante la Guerra Fredda, costruita per esplorare Venere, con il suo clima "infernale". Oggi è diretta verso di noi: cosa rischiamo?
Scoperti alcuni scheletri vichinghi in una fossa comune, le tracce sulle ossa raccontano di un passato violento tra popolazioni scandinave e anglosassoni.
Un forte terremoto presso la zona di subduzione della Cascadia sembrerebbe un evento catastrofico annunciato: quali potrebbero essere le sue conseguenze?
L'energia oscura è al centro della discussione scientifica per la sua inaspettata variabilità: quali ripercussioni provocherebbe sull'espansione dell'Universo?
Nuove immagini da Marte inviate da Perseverance permettono agli studiosi un'analisi più dettagliata delle rocce sul pianeta: che cosa hanno individuato?
L'origine dell'oro nell'Universo deriverebbe dai brillamenti dei magnetar, cioè forti "terremoti stellari": come fa a generarsi il prezioso metallo?
Il blackout in Spagna e Portogallo è stato davvero causato da un'improvvisa anomalia termica dovuta al cambiamento climatico? Ecco cosa sappiamo per il momento.
L'antico altare rituale ritrovato in Medio Oriente, finemente scolpito, è un tassello importante per ricostruire la storia religiosa delle popolazioni primitive dell'area.
Le nuove sostanze pericolose classificate sono dannose per l'uomo, gli animali e le piante: ecco perché l'aggiornamento del regolamento è un passo avanti per l'ambiente.
I segnali radio dallo Spazio profondo sono cruciali per numerose applicazioni, dalla comunicazione alla ricerca scientifica: ecco come li usa la NASA
Gas e polvere costituiscono i due giganteschi anelli "infuocati" immortalati nel dettaglio dal telescopio JW nello Spazio: ma cosa sono esattamente?
Ci arrivano nuove immagini da Marte grazie al rover Curiosity, permetteranno di studiare meglio la storia geologica del Pianeta Rosso: che cosa si vede nelle foto?
La più grande alluvione della Terra sarebbe avvenuta in Sicilia circa 5 milioni di anni fa: lo sostiene la teoria dell'alluvione Zancleana e oggi ci sono prove che la dimostrano.
Crisi climatica in Italia: l'innalzamento del livello del Po di ben 2,5 metri in un solo giorno è l'ennesimo segnale della tropicalizzazione del clima. Quali sono le conseguenze?
Una tempesta solare può mandare completamente in tilt un'intera isola? Ecco un esempio tra i più incredibili degli effetti legati ai fenomeni geomagnetici.