
Sono arrivate nuove immagini da Marte che hanno portato a nuove scoperte
di Valentina LoretelliNuove immagini da Marte inviate da Perseverance permettono agli studiosi un'analisi più dettagliata delle rocce sul pianeta: che cosa hanno individuato?
Nuove immagini da Marte inviate da Perseverance permettono agli studiosi un'analisi più dettagliata delle rocce sul pianeta: che cosa hanno individuato?
L'origine dell'oro nell'Universo deriverebbe dai brillamenti dei magnetar, cioè forti "terremoti stellari": come fa a generarsi il prezioso metallo?
Il blackout in Spagna e Portogallo è stato davvero causato da un'improvvisa anomalia termica dovuta al cambiamento climatico? Ecco cosa sappiamo per il momento.
L'antico altare rituale ritrovato in Medio Oriente, finemente scolpito, è un tassello importante per ricostruire la storia religiosa delle popolazioni primitive dell'area.
Le nuove sostanze pericolose classificate sono dannose per l'uomo, gli animali e le piante: ecco perché l'aggiornamento del regolamento è un passo avanti per l'ambiente.
I segnali radio dallo Spazio profondo sono cruciali per numerose applicazioni, dalla comunicazione alla ricerca scientifica: ecco come li usa la NASA
Gas e polvere costituiscono i due giganteschi anelli "infuocati" immortalati nel dettaglio dal telescopio JW nello Spazio: ma cosa sono esattamente?
Ci arrivano nuove immagini da Marte grazie al rover Curiosity, permetteranno di studiare meglio la storia geologica del Pianeta Rosso: che cosa si vede nelle foto?
La più grande alluvione della Terra sarebbe avvenuta in Sicilia circa 5 milioni di anni fa: lo sostiene la teoria dell'alluvione Zancleana e oggi ci sono prove che la dimostrano.
Crisi climatica in Italia: l'innalzamento del livello del Po di ben 2,5 metri in un solo giorno è l'ennesimo segnale della tropicalizzazione del clima. Quali sono le conseguenze?
Una tempesta solare può mandare completamente in tilt un'intera isola? Ecco un esempio tra i più incredibili degli effetti legati ai fenomeni geomagnetici.
La presenza dei carbonati su Marte non era mai stata davvero certificata: recenti analisi su campioni di roccia rivelerebbero dove si "nascondevano".
Un magnetar vagante è un oggetto celeste misterioso, ancora di più se non è nato da una supernova: cosa sappiamo sull'incredibile avvistamento nella galassia?
Un oggetto apparentemente non identificato apparso in cielo ha scatenato gli interrogativi della gente che l'ha visto: ecco cos'è un bolide luminoso.
Tracce di una popolazione sconosciuta preistorica sono affiorate tra i Monti Atapuerca: è stata ribattezzata Homo affinis erectus, ecco cosa hanno scoperto.
Le sostanze velenose per gli animali domestici possono essere una grave insidia: conoscerle, però, facilita la vita di cani e gatti in casa. Ecco quali sono.
Il comportamento degli elefanti durante un terremoto rivela che possono prevederlo: cosa hanno scoperto gli scienziati osservando le loro reazioni prima dei sismi?
Le stelle cadenti ad aprile solcheranno il cielo dal giorno 14 fino alla fine del mese, ma è previsto un picco: ecco cosa serve sapere per osservare le Liridi in Italia
Un antico auditorium greco torna alla luce nella Valle dei Templi, forse era un'aula magna dove gli studenti seguivano le lezioni. Perché è una scoperta sensazionale?
Grazie alla nuova scoperta su Urano adesso sappiamo che un giorno sul pianeta dura più di quello che si credeva: cosa cambia per le missioni spaziali?