Libero
ANDROID

Samsung Galaxy S8, uno smartphone che vale la pena aspettare

Secondo i rumors Samsung è pronta a dire addio al tasto Home a favore di uno schermo edge-to-edge e aggiungere il riconoscimento con scansione della retina

Rendering Galaxy S8 Fonte foto: web

Per molti è lo smartphone del destino. Con una concorrenza sempre più agguerrita (non solo Google Pixel e iPhone, ma anche uno stuolo di produttori cinesi pronto a “invadere” il mercato occidentale) Samsung prova a difendere la propria leadership nel settore smartphone con il Galaxy S8.

Un dispositivo che, stando alle molteplici indiscrezioni e rumors giunti sinora, sembra avere tutte le carte in regola per essere definito rivoluzionario. Il nuovo top di gamma del produttore sudcoreano dovrebbe affiancare uno scanner di retina al fianco del “vecchio” lettore di impronte; montare un display con risoluzione degna dei migliori smartTV e avere potenza di calcolo a sufficienza per far girare giochi da console. Insomma, se i rumors Samsung Galaxy S8 dovessero essere confermati, ci si troverebbe di fronte a un dispositivo capace di cambiare, una volta per tutte, l’intero settore.

Caratteristiche Samsung Galaxy S8

Una delle tante indiscrezioni circolate vorrebbe Samsung pronta a rimuovere dal nuovo Galaxy S8 il tasto Home, che dovrebbe essere sostituito da un tasto “digitale” e un lettore di impronte integrato nello schermo. In pratica l’azienda coreana punta a realizzare un display completamente edge-to-edge (ovvero, non ci sarebbero bordi visibili ad affiancare il pannello SuperAMOLED). Anche Apple a quanto pare avrebbe in mente di eliminare il tasto home dal display del prossimo iPhone 8. Se le indiscrezioni che coinvolgono entrambe le aziende fossero confermate Samsung avrebbe un vantaggio competitivo di 6 mesi rispetto a Cupertino. Si prevede, infatti, che la casa sudcoreana presenti il dispositivo nel corso del Mobile World Congress di Barcellona, nel febbraio 2017, mentre il prossimo iPhone dovrebbe vedere la luce alla fine dell’estate.

Galaxy S8Fonte foto: web

Rendering del Samsung Galaxy S8 a ricarica wireless

Risoluzione e Fotocamera

Per quanto riguarda invece la risoluzione, il Galaxy S8 avrà uno degli schermi più luminosi attualmente presenti sul mercato con risoluzione 4K: una scelta che permettebbe al Galaxy S8 di essere anche un ottimo dispositivo VR. Con questo smarphone Samsung anticipa di fatto la prossima generazione di telefonini pensati proprio per la realtà virtuale. Lo schermo, inoltre, dovrebbe avere i lati curvi (versione Edge dunque) in entrambe le versioni in cui sarà lanciato. L’unica differenza sarà nelle dimensioni: uno dovrebbe avere uno schermo da 5,1 pollici mentre il fratello XL (anche se non sappiamo ancora come verrà chiamato) avrà un display di 5,5 pollici.

Galaxy 8 logoFonte foto: web

Galaxy S8, logo per la doppia fotocamera?

Seguendo l’esempio della concorrenza, inoltre, il prossimo top di gamma Samsung dovrebbe montare una doppia fotocamera. Le indiscrezioni sul Galaxy S8 non chiariscono molto di più riguardo questo punto, ma vedendo l’immagine che circola da qualche tempo in rete, si capisce che dovrebbero essere disposte in verticale.

Processori e componenti interne

Il Samsung S8 dovrebbe montare due tipi di processori, a seconda del mercato di destinazione. Un modello dovrebbe montare lo Snapdragon 830 realizzato in collaborazione con Qualcomm e chip a 10 nanometri, l’altro un Exynos 8895 prodotto dalla stessa samsung e con frequenza operativa da 3GHz. Per quanto riguarda invece l’unità di elaborazione grafica (GPU) il Galaxy S8 monterà una Mali-G71 realizzata da ARM e capace di aumentare sensibilmente sia la velocità del telefono sia la durata della batteria rispetto alla GPU Mali-T880 del Samsung S7 e 7 Edge.

Senza jack Audio

Chiudiamo con l’audio. Anche Samsung starebbe pensando di dire addio al vecchio jack audio da 3,5 mm e di sostituirlo con gli auricolari wireless, come fatto già da Apple. Se, invece, non si volesse rinunciare al cavo, le indiscrezioni Galaxy S8 suggeriscono che il jack audio sarà sostituito dall’ingresso USB type-c.