
Google Maps, arriva la navigazione in realtà aumentata
Su Google Mpas arriva la realtà aumentata per le indicazioni stradali: ecco come cambia l'applicazione per la navigazione
Dopo averla annunciato lo scorso febbraio e resa disponibile per i possessori dei Pixel e per le Guide Locali, Google ha iniziato il rilascio ufficiale delle informazioni in realtà aumentata su Google Maps. Di che cosa si tratta? Di Live View, una funzionalità che permette di utilizzare l’AR per ottenere le indicazioni stradali mentre si visita una città. Sullo schermo dello smartphone vengono mostrate delle frecce tridimensionali che mostrano la strada da prendere per arrivare a destinazione. Le indicazioni in realtà aumentata sono disponibile solo per la navigazione a piedi.
Google ha annunciato che il rilascio sarà graduale: nel giro di qualche settimana sarà disponibile per tutti gli utenti. Per poter utilizzare la realtà aumentata all’interno di Google Maps è necessario avere uno smartphone Android che supporta ARCore oppure un iPhone compatibile con ARKit. Si tratta delle due tecnologie sviluppate da Google e Apple per integrare la realtà aumentata all’interno degli smartphone. Finora sono state poco sfruttate dalle software house, ma nei prossimi anni dovrebbero arrivare sempre più applicazioni che la utilizzeranno.
Come funziona
La nuova funzione di Google Maps è molto semplice da utilizzare. Per prima cosa è necessario aggiornare l’applicazione alla versione più recente e controllare che il proprio smartphone supporti ARCore o ARKit. Dopo questi controlli preliminari, si può provare la nuova funzione "Live View".
La prima cosa da fare è inserire l’indirizzo di destinazione e selezionare la navigazione a piedi. A questo punto bisogna selezionare "Live View" nella parte inferiore dello schermo. Magicamente appariranno sullo schermo le indicazioni tridimensionali: quando bisognerà svoltare non avremo più problemi: basta seguire le grandi frecce colorate.
Non dovremo nemmeno avere paura delle buche o dei pali: l’applicazione segnala in automatico tutti gli impedimenti che troveremo lungo la strada. La realtà aumentata, però, non sarà solo d’aiuto per quanto riguarda le indicazioni, ma anche per trovare monumenti e punti di interesse mentre stiamo camminando. Una funzione molto utile che cambierà per sempre il modo di utilizzare Google Maps.
La nuova interfaccia di Google Maps
Oltre alle indicazioni in realtà aumentata, Google ha rilasciato anche la nuova interfaccia utente di Maps. Rispetto al passato le linee delle icone e dei riquadri sono diventate molto più morbide e in linea con Android Q.
La nuova interfaccia utente è disponibile dalla versione 10.22.1 di Google Maps ed è già disponibile sul Google Play Store e App Store