
I migliori smartphone con eSIM
Le eSim sono disponibili in Italia: ecco i migliori smartphone disponibili sul mercato che supportano le schede telefoniche digitali
Con l’arrivo ufficiale in Italia delle eSim da parte di Tim, Vodafone e Wind, finalmente è possibile acquistare smartphone con eSIM, scegliendo un dispositivo che supporta le SIM virtuali. Che cosa sono le eSim? Come può suggerire il nome, si tratta di schede telefoniche digitali. Al posto della scheda fisica, infatti, c’è un piccolissimo dispositivo integrato, una sorta di circuito in grado di raccogliere tutti i dati necessari per registrare la eSim.
Da alcuni anni erano già disponibili sul mercato smartwatch, tablet e smartphone che supportano le eSim, ma finora non era possibile utilizzare questa funzione. Gli operatori hanno lanciato le eSim sul mercato e gli utenti possono adesso testarle sui propri telefoni. I dispositivi non sono molti, tuttavia si possono già trovare vari modelli con la predisposizione per le SIM digitali. Ecco quali sono i migliori smartphone con eSIM da comprare oggi in commercio.
Quali iPhone supportano la eSim
Tra i pochi dispositivi che supportano le eSim ci sono gli iPhone usciti negli ultimi due anni. Dall’iPhone Xs Apple ha deciso di aggiungere allo slot per la scheda fisica anche quello per la eSim, trasformando in questo modo l’iPhone in uno smartphone dual SIM. Finora, però, gli utenti non avevano potuto sfruttare questa funzionalità, dato che gli operatori telefonici non avevano lanciato sul mercato le schede elettroniche.
Ovviamente la predisposizione per le eSIM è continuata anche con i nuovi modelli dell’azienda americana, infatti anche l’iPhone 11 e naturalmente il nuovo l’iPhone 12 supportano le schede telefoniche digitali. Quali operatori offrono eSIM per iPhone? Per il momento Iliad non propone ancora questa tecnologia, sebbene dovrebbe farlo entro il 2021, tuttavia si possono attivare eSIM sull’iPhone con Tim, WindTre e Vodafone.
Quali smartphone Apple supportano le eSim?
Essendo stata una delle prime aziende a proporre device compatibili con le eSIM, la gamma di iPhone che supportano le schede telefoniche digitali è piuttosto ampia. Inutile dire che i migliori sono quelli di ultima generazione, ovvero l’iPhone 12 con supporto per il 5G, tuttavia chi è alla ricerca di un melafonino con un ottimo rapporto qualità allora il modello giusto da comprare è l’iPhone XR. Ecco la lista completa degli iPhone con eSIM.
- iPhone XS
- iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone 11
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone SE 2020
- iPhone 12
- iPhone 12 Mini
- iPhone 12 Pro
- iPhone 12 Pro Max
Android, quali smartphone supportano la eSim
Il mondo Android offre qualche scelta in più agli utenti per quanto riguarda gli smartphone con eSim. Una delle prime aziende a introdurre il supporto alle schede digitali è stata Google: l’azienda di Mountain View ha iniziato ad aggiungere le eSim dal Pixel 2. Gli smartphone Google disponibili attualmente sul mercato con il supporto alla eSim sono:
- Google Pixel 3a
- Google Pixel 3a XL
- Google Pixel 4
- Google Pixel 4 XL
- Google Pixel 5
Se volete acquistare uno smartphone eSim a un prezzo contenuto, il Pixel 3a è la scelta migliore. Altrimenti, per un device top di gamma e all’avanguardia c’è il nuovo Google Pixel 5 con supporto per le connessioni ultrarapide 5G. Ricordiamo che i Pixel hanno anche lo slot per la scheda fisica e che grazie alla eSim diventano dual Sim.
Anche Samsung ha lanciato sul mercato diversi smartphone con il supporto per la scheda elettronica digitale, tra cui il Galaxy Fold e il nuovissimo Galaxy Fold 2. Sono entrambi due dei pochissimi smartphone pieghevoli in commercio, tra cui il Galaxy Fold è stato uno dei primi di questo genere ad essere lanciati in Italia nel novembre del 2019. Oltre ad avere uno schermo flessibile, il Galaxy Fold è un vero top di gamma, con processore Snapdragon 855, 12GB di RAM e ben sei fotocamere tra frontali e posteriori.
Oggi la gamma di smartphone Samsung con eSIM è aumentata, infatti presentano questa predisposizione anche i dispositivi della linea Galaxy S20 e Galaxy Note, oltre ovviamente ai nuovi Galaxy S21. In alternativa è possibile optare per il Motorola RAZR, uno dei primi smartphone con il supporto appena per la eSim, infatti è completamente assente lo slot per la scheda fisica. Altri smartphone con eSIM sul mercato oggi sono lo Huawei P40 e il P40 Pro, ad ogni modo la proposta di questi device è destinata ad aumentare nei prossimi anni.
Come attivare una scheda eSim
Ora che avete acquistato lo smartphone con il supporto alla eSim, è necessario conoscere i passaggi da effettuare per attivare la scheda telefonica elettronica. Si tratta di una procedura semplice che non vi ruberà più di cinque minuti.
Se avete optato per un iPhone, la prima cosa da è aprire l’app della fotocamera e inquadrare il QR Code che trovate sopra la confezione della eSim. Appare immediatamente un messaggio sullo schermo che vi dice "Tocca per visualizzare un’anteprima di questo piano cellulare". A questo punto parte la fase guidata e andando sempre avanti avrete completato l’installazione della eSim. Potete scegliere anche quale scheda usare come principale e quale come secondaria.
Anche su Android i passaggi da fare sono molto semplici, ma bisogna fare attenzione al fatto che i nomi delle varie voci possono cambiare a seconda dello smartphone (dipende dall’interfaccia utente). In linea di massima bisogna entrare nelle Impostazioni, premere WiFi e Reti, selezionare Reti Mobili e accedere alla pagina dedicata alla eSim. A questo punto si attiverà la fotocamera e dovrete scansionare il QR Code: nel giro di pochi secondi la rete sarà attiva.
I migliori smartphone con eSIM da comprare
Tra modelli Android e iOS ormai sono disponibili tanti telefoni integrazione del modulo per le schede telefoniche digitali: Ecco quali sono gli smartphone con eSIM migliori da acquistare, dal più economico al top di gamma più esclusivo.
Huawei P40 Pro
Anche il brand cinese mette a disposizione uno smartphone compatibile con le eSIM, il Huawei P40 Pro. Si tratta di un device avanzato con modulo 5G, display OLED da 6,58 pollici, 256 GB di memoria e RAM da 8 GB per garantire prestazioni elevate. Dispone della Quad Camera posteriore con stabilizzatore ottico e digitale, sensore principale da 50 MP, flash LED e zoom ottico 5x. Davanti c’è una fotocamera frontale da 32 MP, inoltre può registrare video in 4K e non manca anche il sistema Face Detection.
Caratteristiche principali
- Memoria da 256 GB
- Display OLED 6,58 pollici
- Quattro fotocamere posteriori da 50, 12, 40 e 2 MP
- Fotocamera anteriore da 32 MP
- Bluetooth 5.0 e 5G
Google Pixel 5 5G
Equipaggiato con il sistema operativo Android 11, il nuovo Google Pixel 5 5G è senza dubbio una delle migliori proposte per chi vuole comprare uno smartphone con eSIM moderno. Il dispositivo è dotato di una memoria da 128 GB, una RAM da 8 GB e uno schermo OLED da 5,8 pollici, con cornice Gorilla Glass 6 e 16 milioni di colori. Il processore presenta il chip Qualcomm Snapdragon 765G octa-core a 7 Nm, con due fotocamere posteriori da 12,2 e 16 MP, Bluetooth 5.0 e modulo 5G integrato.
Caratteristiche principali
- Memoria da 128 GB
- Display OLED 5,8 pollici
- Due fotocamere posteriori da 12,2 e 16 MP
- Fotocamera anteriore da 8 MP
- Bluetooth 5.0 e 5G
iPhone 11
Un ottimo smartphone Apple con supporto per le eSIM è l’iPhone 11, un modello caratterizzato da un buon rapporto qualità-prezzo e tecnologie innovative. È disponibile nella versione da 64, 128 o 256 GB, con un bellissimo display Retina HD da 6,1 pollici certificato IP68 per resistere all’acqua e alla polvere. Questo device presenta una doppia fotocamera posteriore da 16 MP, con ultragrandangolare e registrazione video in 4K, fotocamera anteriore da 12 MP, chip A13 Bionic e riconoscimento biometrico con Face ID.
Caratteristiche principali
- Memoria da 64, 128 e 256 GB
- Display Retina HD da 6,1 pollici
- Due fotocamere posteriori da 16 MP
- Fotocamera anteriore da 12 MP
- Face ID, Bluetooth 5.0, 4G LTE
Samsung Galaxy S21 5G
Il migliore smartphone con eSIM sul mercato è il Samsung Galaxy S21 5G, un dispositivo di nuova generazione progettato appositamente per le connessioni ultraveloci. Innanzitutto dispone di uno stupendo display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici a 120 Hz, supportato da una memoria da 256 GB e una RAM da 8 GB, con processore Exynos 2100 5 Nm e batteria da 4000 mAh. Inoltre è dotato di quattro fotocamere, con sensore principale posteriore da 64 MP e capacità di registrare video in 8K, con una protezione dello schermo Gorilla Glass Victus per rendere il vetro più resistente contro urti e graffi.
Caratteristiche principali
- Memoria da 256 GB
- Display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici
- Tre fotocamere posteriori da 64, 12 e 12 MP
- Fotocamera anteriore da 10 MP
- Bluetooth 5.0 e 5G
Samsung Galaxy Z Fold 2 5G
Per chi non ha problem di budget ed è disposto a spendere, il Samsung Galaxy Z Fold 2 5G rappresenta senz’altro un acquisto intrigante. Si tratta di uno smartphone con eSIM di fascia alta, con struttura pieghevole, display esterno Super AMOLED da 6,2 pollici e schermo interno Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici. Il device dell’azienda coreana supporta le nanoSIM e le eSIM, ha una memoria interna da 256 GB, una RAM da 12 GB e il modulo 5G per le connessioni ultraveloci fino a 4,7 Gbps, con tripla fotocamera posteriore, Bluetooth 5.0 e compatibilità con la ricarica wireless a 15W.
Caratteristiche principali
- Memoria da 256 GB
- Display interno Super AMOLED da 6,2 pollici
- Display interno Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici
- Tre fotocamere posteriori da 12 MP
- Fotocamera anteriore da 10 MP
- Bluetooth 5.0 e 5G
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.