
Il cloud nell'Industria 4.0: modelli e tipologie di servizio
Il cloud computing è una delle tecnologie più usate nell'Industria 4.0, si tratta di più servizi e modelli che si differenziano in base alle esigenze delle PMI
Il cloud computing è una delle tecnologie che negli ultimi tempi sta subendo continue evoluzioni per adattarsi in maniera perfetta al contesto dell’Industria 4.0. Si tratta di una tecnologia che non può avere un’unica definizione e applicazione, esistono infatti diverse tipologie e diversi modelli.
Volendo sintetizzare, il cloud computing è una tecnologia che consente di usufruire, tramite server remoto, di risorse software e hardware (come, per esempio, memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider. Quasi sempre in abbonamento. Ma il cloud computing può essere fornito secondo diverse tipologie, in base alle esigenze e alle possibilità dell’azienda o della PMI che richiedono il servizio. I modelli di cloud computing offerti alle imprese che operano nell’Industria 4.0 sono fondamentalmente tre: Iaas (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service).
I tre modelli
Il primo modello, come detto, è definito Iaas (Infrastructure as a Service). Si tratta di una delle soluzioni più popolari al momento tra le PMI. In questo caso la risorsa fornita è specificamente un hardware virtualizzato. Questo modello include uno spazio virtuale su server, delle connessioni di rete, una larghezza di banda, indirizzi IP e bilanciatori di carico. Fisicamente, il gruppo di risorse hardware viene estratto da una moltitudine di server solitamente distribuiti presso numerosi Data Centre. La manutenzione è responsabilità del provider del cloud. Il cliente, invece, ha accesso ai componenti virtualizzati per costruire le proprie piattaforme IT. La PaaS (Platform as a Service), invece, fornisce agli sviluppatori una piattaforma per costruire applicazioni e servizi su Internet. I servizi PaaS vengono ospitati su cloud e gli utenti vi accedono con facilità tramite il proprio browser web. L’ultimo modello è invece il SaaS (Software as a Service), servizio cloud con il quale i consumatori possono accedere ad applicazioni software tramite Internet. In pratica è un servizio a noleggio più che in abbonamento.
Tipi di cloud
Come detto oltre ai vari servizi esistono differenti tipi di cloud computing. Generalmente il cloud si suddivide in tre categorie. Si parla, per esempio, di cloud pubblico. Questa è abbastanza economica e offre diverse opzioni per le aziende. È una soluzione che permette a ogni azienda di utilizzare un servizio cloud a seconda delle proprie esigenze. Le offerte di cloud pubblica sono quindi molto flessibili. Per le PMI e le aziende che lavoro con dati sensibili è meglio invece utilizzare un servizio cloud privato che punta forte sulla protezione delle informazioni e dei dati necessari per i processi produttivi di un’impresa. Infine c’è il servizio di cloud ibrido, che è l’unione dei due precedenti modelli già descritti.