Il viaggio perfetto? Si può fare grazie a queste dieci applicazioni
Vedere le informazioni dei monumenti con la realtà aumentata, scaricare le mappe, badare alle spese o risparmiare sul carburante ecco le migliori app per i viaggiatori

Con le offerte low-cost, le occasioni last-minute o i grandi risparmi che si realizzano programmando una vacanza con largo anticipo, viaggiare è un lusso alla portata di più persone. E anche l’istruzione e il lavoro sono diventati concetti dinamici e spesso muovono le persone da una città all’altra. Grazie alla tecnologia, viaggiare non è mai stato così semplice: esistono applicazioni che permettono di confrontare i prezzi più convenienti degli hotel e dei biglietti aerei in pochissimi secondi e di trovare l’occasione perfetta per la gita fuori porta del fine settimana. Se siete dei viaggiatori incalliti ci sono alcune app che proprio non possono mancare sul vostro smartphone. Vediamo una lista delle migliori applicazioni da usare sui dispositivi iOS e Android mentre siamo lontani da casa.

Se non si conosce la lingua del paese di destinazione o non si può visitare un luogo d’interesse con una guida c’è una soluzione veloce e innovativa per conoscere le informazioni del posto dove ci troviamo: Wikitude. Avete presente Pokemon Go? Ecco anche quest’app funziona con la realtà aumentata e se puntiamo la fotocamera su un monumento ci restituirà delle informazioni sulla sua creazione e sulla sua storia. Un modo molto semplice per scoprire, ad esempio, i mille tesori di Roma. È come avere sempre a disposizione una guida turistica ventiquattro ore su ventiquattro. Solitamente all’utente vengono mostrate le informazioni riprese direttamente da Wikipedia. L’applicazione è disponibile sia sul Google Play Store sia sull’App Store.

Quando si parte in vacanza l’incubo principale delle persone è cosa mettere in valigia. Farà freddo? Farà caldo? La pioggia rovinerà la vacanza? Per tutte queste domande c’è un’applicazione che vi darà le risposte: PackPoint. Basterà inserire la nostra destinazione e il motivo del nostro viaggio (affari, svago, cultura, sport) e l’applicazione ci consiglierà cosa mettere e non mettere in valigia. Ovviamente considerando il peso massimo che possiamo trasportare e le dimensioni del nostro bagaglio. Ma anche il meteo che ci aspetta durante il viaggio. Insomma, dimenticare qualcosa a casa sarà impossibile. PackPoint è disponibile sia per gli utenti Android sia per quelli iOS.

Se siamo alla ricerca di un bar, un luogo d’interesse o di un ristorante poche app svolgono questa funzione come TripAdvisor. In vacanza è un’applicazione da avere. Non tutti però sanno che TripAdvisor può anche servire per muoversi all’interno di una città di cui non conosciamo nulla. Con l’app possiamo, infatti, scaricare offline le mappe, in modo da muoverci in sicurezza senza consumare dati o spendere tutto il credito in roaming. Se invece volessimo cercare degli eventi particolari come serate in discoteca, concerti o mostre d’arte possiamo scaricare l’applicazione Time Out. Tramite l’applicazione è possibile anche lasciare dei commenti nei ristoranti dove si è mangiato e torvare informazioni come il numero di telefono e i giorni di chiusura dei locali. TripAdvisor è disponibile sul Google Play Store e App Store.

La scarsa conoscenza della lingua del paese di destinazione può rappresentare una grossa barriera che può anche limitare l’esperienza della vacanza. Con Google Traduttore, però, sarà tutto molto più semplice e veloce. Attivando l’app tramite la fotocamera dello smartphone potremo, infatti, tradurre le indicazioni di metro e bus, oppure il menu di un ristorante. Tanti piccoli aiuti che potrebbero nel complesso semplificare il nostro viaggio. Ma non solo. Potremmo anche attivare la funziona vocale per scoprire istantaneamente il significato di alcune parole o imparare la corretta pronuncia di frasi complicate. Inoltre, sarà possibile scaricare su proprio smartphone il vocabolario di oltre 50 lingue. Google Traduttore è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store.

Capire come muoversi in una città sconosciuta è molto difficile. Specie se visitiamo una grande metropoli e per trovare i vari punti d’interesse dobbiamo spostarci con i mezzi. Un’applicazione che semplifica tutto questo è Here WeGo. Ci permette di scaricare offline la mappa di oltre 1.200 città (tra cui Roma e Milano) e inoltre può pianificare un percorso a piedi, in autobus o in macchina. E ha anche mappe interne per musei e altri edifici che un turista deve obbligatoriamente visitare. Se invece siamo amanti del jogging e volessimo fare dell’attività fisica anche in vacanza, l’app da scaricare è RunGo. Questa creerà dei percorsi adatti alle nostre caratteristiche e ci guiderà vocalmente. Here WeGo può essere scaricata sul proprio smartphone sia dagli utenti Android sia da quelli iOS.

Un diario di bordo 2.0. Se volessimo gestire un diario di viaggio direttamente dal nostro smartphone potremmo farlo con LiveTrekker. Quest’app, sfruttando il GPS, traccia una mappa dei nostri spostamenti e al suo interno è possibile caricare note, immagini, video e anche file audio. Tornati a casa possiamo riguardare con calma tutta la nostra vacanza e condividerla con gli amici sui nostri account social. L’unica pecca di quest’app è il consumo della batteria. Tra connessione dati e GPS è meglio avere sempre un caricatore esterno a portata di mano. LiveTrekker è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store.

Quando si parte, rispettare il budget fissato all’inizio è sempre un’impresa ardua: tra biglietti per i musei, l’abbonamento dei mezzi pubblici e qualche uscita la sera, le spese sono tante. Se fossimo in viaggio d’affari grazie a Exspensify possiamo tenere sotto controllo la nota spese. Ma l’applicazione torna utile anche nei viaggi di piacere per evitare di spendere troppo i primi giorni e trovarsi con pochi soldi per il resto della vacanza. In poche parole l’applicazione registra ogni nostra spesa tenendo sotto controllo sia il nostro conto corrente bancario sia gli scontrini degli acquisti. Infatti tramite l’applicazione è possibile scannerizzare gli scontrini per monitorare ogni spesa fatta in contanti. L’applicazione è disponibile per Android e iOS.

Uno dei problemi più importanti per chi viaggia spesso negli Stati Uniti è trovare delle strutture che accettino i nostri amici a quattro zampe. BringFido permette di trovare hotel e appartamenti “pet-friendly”. Ma anche ristoranti, bar e parchi pensati per loro. Attraverso i commenti e i feedback degli utenti possiamo anche sapere quali sono i percorsi e le migliori strutture nella città d’arrivo per i nostri animali domestici. In questo modo non dovremmo preoccuparci di trovare una struttura che accolga il nostro amico a quattro zampe: potrà dormire direttamente al nostro fianco. L’applicazione è disponibile solamente per gli utenti iOS.

Per chi viaggia su strada una delle app da avere prima della partenza è Prezzi benzina. Come si intuisce dal nome quest’applicazione ci permette di individuare i rifornitori più economici vicini a noi. Ogni utente può inserire il prezzo della pompa di benzina più vicino e aggiornarlo quotidianamente. Il funzionamento è molto semplice: l’utente seleziona il tipo di carburante e sfruttando il GPS dello smartphone l’applicazione mostrerà tutti i distributori più vicini. Una volta scelto il distributore si potrà impostare il navigatore per avere le indicazioni stradali. L’applicazione è disponibile sia sul Google Play Store sia sull’App Store.

Per chi viaggia spesso fuori dall’Europa una delle applicazioni migliori da avere è XE Currency. Si tratta di un app per verificare il cambio di valuta da Paese a Paese. Si possono monitorare dieci valute contemporaneamente e sapere anche il prezzo dell’oro o di altri metalli preziosi. È possibile usarla anche offline e per questo è una delle applicazioni più scaricate nel suo genere. XE Currency ha superato i 20 milioni di download negli Store. L’app è disponibile gratuitamente per gli utenti Android e iOS.