Libero
RECENSIONI

Recensione Nothing Phone (3) l'originalità conta più della scheda tecnica

Il flagship trasparente di Nothing cresce ma per il prezzo di vendita deve fare i conti con una concorrenza agguerrita

Pubblicato:

Il mercato degli smartphone premium vive una fase di apparente stagnazione creativa, dove le differenze tra i vari modelli si misurano spesso in dettagli tecnici marginali piuttosto che in innovazioni rivoluzionarie. In questo panorama di sostanziale omologazione estetica e funzionale, pochi brand riescono ancora a proporre una visione distintiva che vada oltre il mero incremento delle specifiche tecniche. La maggior parte dei produttori sembra aver raggiunto un plateau di maturità tecnologica che rende sempre più difficile stupire il consumatore con novità concrete.

Eppure, in questo contesto apparentemente cristallizzato, esistono ancora realtà che provano a tracciare sentieri alternativi. L’industria ha bisogno di aziende disposte a rischiare, a sperimentare linguaggi estetici e funzionali diversi, anche a costo di dividere l’opinione pubblica. È in questa nicchia di innovatori coraggiosi che si inserisce Nothing, un brand che fin dal suo esordio ha scelto di puntare su una filosofia progettuale che privilegia l’identità visiva e l’esperienza d’uso distintiva rispetto alla semplice corsa alle specifiche.

Il Nothing Phone 3 rappresenta il tentativo più maturo dell’azienda londinese di tradurre la propria visione creativa in un prodotto flagship completo e competitivo. Dopo aver consolidato la propria identità estetica con i primi due modelli, Carl Pei e il suo team affrontano ora la sfida più complessa: dimostrare che dietro il design accattivante si nasconde la sostanza tecnica necessaria per competere nel segmento premium.

Nothing Phone (3) – Smartphone con tripla fotocamera posteriore da 50 MP, batteria al silicio-carbonio a lunga durata 24 ore, display AMOLED 6,67" 120Hz, Glyph Matrix, 12GB + 256GB – Bianco

Nothing Phone (3) – Smartphone con tripla fotocamera posteriore da 50 MP, batteria al silicio-carbonio a lunga durata 24 ore, display AMOLED 6,67" 120Hz, Glyph Matrix, 12GB + 256GB – Bianco

TOTALE PUNTI 8.1

Nothing Phone (3)

Con un prezzo di partenza di 849 euro, il Phone 3 si posiziona in una fascia di mercato affollatissima, dove deve vedersela con alternative consolidate e tecnicamente mature. La scommessa di Nothing è quella di convincere un pubblico di early adopter e appassionati che l'originalità progettuale possa giustificare un investimento importante in un brand ancora relativamente giovane nel panorama smartphone.

PRO
  • Esperienze d'uso fluidissima
  • Personalità unica nel design
  • Autonomia elevata
  • Qualità costruttiva
  • Novità Glyph Interface
CONTRO
  • Ergonomia migliorabile
  • Peso considerevole
Nothing Phone (3)
Design
VOTO: 8

L'impatto visivo del Nothing Phone 3 rimane innegabilmente forte anche a distanza di anni dal debutto del concept trasparente. Nell'uso quotidiano, il dispositivo continua a suscitare curiosità e commenti positivi, dimostrando come un linguaggio estetico distintivo possa ancora fare la differenza in un mercato saturo.

La qualità costruttiva si percepisce immediatamente al tatto, con materiali premium e assemblaggi privi di flessioni o scricchiolii. Però, (c'è sempre un però)  l'ergonomia resta il tallone d'Achille di questa proposta: gli spigoli accentuati e il peso importante rendono l'uso prolungato meno confortevole di quanto ci si aspetterebbe da un flagship moderno.

Stiamo parlando infatti di 218 g con uno spessore di 8,9 mm, che rispetto a ciò che offre il mercato è sicuramente una proposta importante. Sul fronte dell'estetica, quello che colpisce di più è la a simmetria posteriore, dove le fotocamere sembrano collocate un po' a caso, ma anche la presenza di un pulsante dedicato ad alcune funzionalità di intelligenza artificiale.

Display
VOTO: 8

Uno dei punti di forza assoluti di questo smartphone, uno schermo AMOLED da 6,67", con definizione elevata ma soprattutto con una altissima luminosità che permette di leggere in qualunque condizione d'uso, anche sotto la luce diretta del sole.

Tutte le caratteristiche tecniche sono di notevole livello, a partire dal contrasto, fino al numero di pixel per pollice, arrivando al tipo di controllo della luminosità, utile per proteggere anche la vista di chi legge.

Non ci sono dubbi sul fatto che il display sia uno dei dettagli migliori dello smartphone Nothing Phone (3).

Prestazioni
VOTO: 8

Il processore Snapdragon 8s Gen 4 si dimostra una scelta equilibrata che privilegia l'efficienza rispetto alla potenza bruta. Nell'esperienza quotidiana, dalla navigazione web al multitasking intenso, il sistema risponde sempre con prontezza e fluidità.

Il gaming con titoli impegnativi viene gestito senza problemi termici significativi, mentre l'ottimizzazione software di Nothing riesce a estrarre il massimo dalle specifiche disponibili. Non parliamo del processore più potente in circolazione, ma la stabilità e la regolarità del comportamento compensano ampiamente eventuali deficit prestazionali teorici.

I dati tecnici si completano con una dotazione di 12 o 16 GB di memoria in RAM, mentre la memoria interna può essere di 256 o 512 GB. Inutile tediarvi con la lunga scheda tecnica che prevede tutti i dettagli più recenti, a partire dal Wi-Fi 7, fino al Bluetooth 6.

Ci sono due microfoni ad alta definizione, due altoparlanti stereo, il supporto a 2 nano Sim e anche alla scheda eSim.

Nothing Phone (3)
Software
VOTO: 8

Il software è uno dei punti più complicati da valutare, perché da un lato rappresenta uno degli elementi più originali dello smartphone Nothing Phone 3, dall'altro può risultare uno dei principali rischi che l'azienda si è presa nel preparare la sua proposta.

L'interfaccia utente è diversa da tutto quello che oggi presenta il mercato e questo potrebbe disorientare gli utenti meno avvezzi all'uso di tecnologia. Per tutti gli altri, l'interfaccia di Nothing è sicuramente una delle più complete delle più curate e delle più interessanti oggi disponibili.

Ci sono tutte le soluzioni che vengono offerte anche dagli altri utenti Android con qualche aggiunta in particolare in termini di personalizzazione, con la massima espressione in quella che viene chiamata Glyph Interface, ovvero un piccolo schermo con 489 minuscoli LED, collocato sulla parte posteriore del telefono, che può essere utilizzato per recapitare notifiche, ma anche per alcune funzionalità "spicce" del telefono, come la visualizzazione del livello della carica della batteria o del volume.

Non è l'unico elemento originale, bisogna aggiungere anche quello che viene chiamato "Essential Space", ovvero una componente di software basata su intelligenza artificiale, che serve per raccogliere idee, registrazioni audio, screenshot di contenuti presi dal telefono, che vengono tutti elaborati grazie all'uso dell'AI.

E il modo in cui Nothing interpreta il modo più efficiente per sfruttare la capacità di calcolo del telefono nell'uso quotidiano: c'è voluto un po' di tempo perché ci abituassimo all'idea, ma una volta che abbiamo cominciato a sfruttare quella soluzione, non abbiamo più smesso e oggi è una sorta di scrigno per conservare appunti, idee, spunti di lavoro.

In tutta onestà, è più facile usare Essential Space, premendo il tasto dedicato sul cellulare, che spiegare in modo facile a cosa serva. Anche in questo caso, non è una soluzione alla portata di tutti, ma è sicuramente un modo originale di sfruttare il potenziale dello smartphone.

Quello che ci piace molto di Nothing è che l'azienda sembra porre grandissima attenzione all'aggiornamento dei propri dispositivi e alla loro manutenzione nel tempo, cosa che con molti altri marchi non è assolutamente scontata, aldilà delle promesse.

Se poi aggiungiamo il fatto che tra smartphone, auricolari e cuffie ormai è stato costruito un piccolo ecosistema, il tema diventa ancora più interessante.

Fotocamera
VOTO: 7.5

Il comparto fotografico rappresenta forse l'area dove il Phone 3 mostra i maggiori progressi rispetto al passato, pur rimanendo leggermente indietro rispetto ai migliori flagship del mercato.

Il sensore principale da 50 mpx convince per versatilità e gestione della luce, mentre l'introduzione della periscopica 6x amplia significativamente le possibilità creative. I filtri fotografici, specialmente quello bianco e nero, conferiscono un carattere distintivo agli scatti.

Però, manca ancora quel quid in più che caratterizza le migliori implementazioni fotografiche del segmento, sia in termini di consistenza dei risultati che di funzionalità software avanzate. Ci sono ben quattro fotocamere da 50 megapixel, considerando le tre posteriori e quella frontale, sono tutte alimentate con un software molto interessante, caratterizzato in particolare da alcuni filtri davvero efficienti, per cui complessivamente possiamo dare un voto positivo anche se non altissimo alla divisione delle fotocamere di Nothing Phone (3).

Batteria
VOTO: 9

La batteria da 5150mAh con tecnologia silicio-carbonio rappresenta uno dei punti di forza più concreti dell'intero pacchetto. Due giorni pieni di utilizzo normale sono garantiti, mentre anche sessioni d'uso intensive lasciano margini di sicurezza rassicuranti.

La ricarica rapida da 65W bilancia bene velocità e gestione termica, permettendo un ripristino veloce quando necessario. L'aggiunta della ricarica wireless da 15W completa un quadro che soddisfa appieno le esigenze di mobilità moderne.

Riassunto

Nothing Phone (3)

Design
8
Display
8
Prestazioni
8
Software
8
Fotocamera
7.5
Batteria
9
Conclusioni

Nothing Phone (3) – Smartphone con tripla fotocamera posteriore da 50 MP, batteria al silicio-carbonio a lunga durata 24 ore, display AMOLED 6,67" 120Hz, Glyph Matrix, 12GB + 256GB – Bianco

Nothing Phone (3) – Smartphone con tripla fotocamera posteriore da 50 MP, batteria al silicio-carbonio a lunga durata 24 ore, display AMOLED 6,67" 120Hz, Glyph Matrix, 12GB + 256GB – Bianco

Il Nothing Phone 3 si presenta come una proposta matura e ragionata per un pubblico specifico che cerca l'alternativa al mainstream senza rinunciare alle prestazioni. Al prezzo ufficiale di  849 euro, rappresenta un investimento significativo che si giustifica principalmente attraverso l'originalità progettuale e l'esperienza d'uso distintiva.

L'acquisto è consigliabile per creativi, early adopter e appassionati di design che apprezzano l'avere un dispositivo che si distingue dalla massa. La solidità tecnica è ormai tale da soddisfare qualsiasi esigenza quotidiana, mentre l'ecosistema software Nothing offre funzionalità uniche che, seppur non sempre essenziali, arricchiscono l'esperienza complessiva.

Certo, se il proprio metodo di valutazione si basa solo sulla scheda tecnica e sul confronto di specifiche avulse dal contesto in cui vengono poi utilizzate, forse questo non è lo smartphone adatto. La nostra convinzione è che questo non sia uno smartphone per tutti, ma siamo altrettanto convinti che chi deciderà di acquistarlo avrà un livello di soddisfazione altissimo, insieme ad un tasso elevatissimo di originalità, che farà girare la testa a molti ogni volta che si toglie lo smartphone dalla tasca.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.