Le app Android che consumano il tuo traffico dati senza avvisarti
Molte delle app che usiamo sui nostri telefoni hanno bisogno della connessione, ma ci sono delle azioni da mettere in atto per evitare di consumare troppi dati

Al giorno d’oggi gli smartphone hanno bisogno di una connessione a Internet per fare quasi tutto. La maggior parte delle app che installiamo sul nostro dispositivo mobile, infatti, senza la Rete non riescono a funzionare. E ci sono anche delle applicazioni che consumano i nostri dati mobile senza avvisarci.
Dobbiamo dunque prestare particolare attenzione ad alcune specifiche app per evitare di finire prima del tempo il nostro piano dati mensile. I social ovviamente, visti i numerosi contenuti multimediali presenti al loro interno, sono delle vere e proprie sanguisughe di Giga. Prendiamo per esempio Twitter. La piattaforma per il microblogging di default fa partire le GIF e i video. Questa funzione consuma in maniera esponenziale i dati del nostro abbonamento mensile. Per fortuna risolvere questo problema è abbastanza facile. Per prima cosa dobbiamo cliccare sulla nostra foto profilo che si trova in alto a sinistra.
In questo modo apriremo il menu e dobbiamo recarci alla sezione Impostazioni e Privacy. Scorriamo il menu fino alla voce Utilizzo dati e qui, sotto la dicitura video, dobbiamo andare in Autoriproduzione Video. Nel menu a comparsa selezioniamo Solo Wi-Fi o Mai. A questo punto il gioco è fatto.
Google Foto
Google Foto è un servizio sicuramente utile, che consente anche di effettuare il backup di foto e video. Senza le giuste impostazioni, però, il servizio Google può rivelarsi un vero problema per i “giga” del nostro abbonamento telefonico. Per evitare che l’app scarichi le immagini anche con la connessione dati attiva dobbiamo cambiare le funzioni di default del servizio. Per farlo andiamo nel menu e selezioniamo la voce Impostazioni. A questo punto cerchiamo la sezione Backup e Sincronizzazione e nella pagina che si apre assicuriamoci che il backup sia disabilitato con la connessione dati attiva.
Per Instagram valgono le stesse precauzioni già dette per Twitter. L’app di default ci consente di vedere i video in automatico anche con la connessione dati attiva. Questa è una soluzione comoda ma che consuma moltissimi dati. Per evitare che questo avvenga dobbiamo andare su Impostazioni (l’icona con tre puntini verticali) e cercare la sezione Uso dei dati mobili. Nella pagina che si aprirà vedremo la spunta sotto la voce Standard, per consumare meno “giga” invece dovremo selezionare l’opzione ” Usa meno dati”.
Per Facebook, come avrete capito, vale il discorso già fatto per Twitter e Instagram. Per disabilitare i video in automatico sull’app del famoso social media dobbiamo andare nelle Impostazioni. Per trovarle dobbiamo premere sull’icona con tre linee verticali e poi scorrere nel menu fino a Impostazioni App. Qui nella pagina che si apre dobbiamo togliere la spunta alla voce “I video nella sezione Notizie si avviano con l’audio”. Fatto questo andiamo poi, sempre nella stessa pagina, alla sezione Riproduzione automatica. Qui selezioniamo solo con Wi-Fi, oppure Non riprodurre mai i video automaticamente.
Youtube
Il problema di YouTube è dato principalmente dalla qualità dei video in riproduzione. Ovviamente maggiore sarà la risoluzione e più dati consumeremo. Per evitare un consumo eccessivo potremo andare nelle impostazioni (i tre puntini verticali in alto a destra) e selezionare la voce Generali. A questo punto mettiamo la spunta sotto la voce Limita Uso dei dati mobili (in pratica vedremo i video HD solo con Wi-FI). Potremo anche pensare di disabilitare la riproduzione automatica. Su YouTube questa funzione serve per far partire un video consigliato dopo che il filmato scelto da noi è terminato.