Le migliori app per modificare le tue foto per Android e iOS
Tutti possono scattare una fotografia, ma usare gli strumenti giusti sono in grado di trasformarla in qualcosa di unico e assolutamente personale

Gli smartphone sono ormai gli strumenti preferiti per catturare l'attimo "fuggente" e anche se non è fuggente va bene lo stesso. L'importante è scattare e accumulare ricordi da condividere con gli amici sui social network o da tenere da parte per rivivere sensazioni che si pensavano perdute. Quando si tratta di fotografia, la scelta di applicazioni non manca di certo sia per i gioiellini di Apple sia per i dispositivi Android. Tutti i programmi hanno una base di funzioni comune, ma poi ognuno di fa notare per qualche funzione inedita. Spesso per migliorare uno scatto e trasformarlo in qualcosa di "unico" non costa nulla, in altri casi, una manciata di euro. Così, in questo mare magnum di proposte, vi abbiamo risparmiato ore di prove selezionando per voi le cinque applicazioni che attualmente vanno per la maggiore e che offrono funzioni che spesso non ti aspetti.

È gratuito e offre oltre 2 milioni di combinazioni di effetti, sovrapposizioni e filtri. Pixlr è specializzato nella creazione di collage di immagini grazie alla scelta di una grande varietà layout, sfondi, spaziatura, a cui si aggiunge la funzione Auto Fix (correzione automatica) per bilanciare e ottimizzare i colori. È possibile sovrapporre e mescolare tra loro varie immagini per ottenere risultati unici grazie alla Double Exposure (doppia esposizione). Le immagini, possono essere, inoltre ulteriormente personalizzate tramite un buon numero di stili, tra cui, disegni a matita, schizzi d'inchiostro e poster. Se sono presenti anche strumenti per rimuove imperfezioni come per intervenire sugli occhi rossi o dare una sbiancatina a denti non proprio "fotogenici". Pixlr consente di regolare l'atmosfera da conferire alla fotografia tramite strumenti che ne amplifichino o diminuendone il tono, oppure aggiungendo sfumature surreali. Non mancano, inoltre, strumenti per aggiungere didascalie e la sovrapposizione di testo con un'ampia scelta di font. Il risultato, sicuramente "unico" e molto personale, può essere condiviso su Instagram, Facebook, Twitter, o inviato tramite mail direttamente dall'applicazione. Autodesk Pixlr è disponibile gratis per iOS e Android.

Snapseed è un editor fotografico completo e professionale sviluppato da Google che mette a disposizione 24 strumenti e filtri. È in grado di aprire e modificare i file nativi della fotocamera per regolare l'esposizione e il colore automaticamente o manualmente. Ma che consente, anche di ritagliare, ruotare e trasformare, migliorare l'esposizione, la saturazione, la luminosità o il calore dello scatto. La tecnologia "punto di controllo" consente di posizionare fino a 8 punti sull'immagine e assegnare - tramite appositi algoritmi - diversi miglioramenti e correzioni a seconda delle necessità. È possibile aggiungere vignette, testi, sfruttare la sfocatura obiettivo per aggiungere l'effetto Bokeh alle immagini - attenuazione dello sfondo - ideale per i ritratti. Ma anche aumentare i dettagli in modo selettivo in ombre, mezzitoni e luci. La funzione HDR crea quell'incredibile effetto di esposizioni multiple per immagini al limite della realtà, l'effetto enfasi per chi desidera inserire un non so che di "drammatico" allo scatto, o quello grunge per un look estremo con stili forti e trame sovrapposte. Gli effetti sono davvero tanti tra cui scegliere come il vintage che aggiunge quella patina di "old fashon" tipico delle foto scattate negli anni '50, '60 o '70, il retrolux per ricreare uno stile retrò con infiltrazioni di luce e graffi, o il classici "bianco e nero". Niente male la funzione volto per mettere a fuoco gli occhi, illuminare punti specifici del viso e uniformare l'incarnato. E l'elenco potrebbe ancora continuare. Snapseed è disponibile gratis per iOS e Android.

È sicuramente un'applicazione di "marca" che si basa sulla collaudata tecnologia Adobe Photoshop nata per migliorare e personalizzare con strumenti professionali i vostri scatti e darli in pasto ai vostri amici dei social network. Adobe Photoshop Lightroom è dotata di una fotocamera incorporata per creare immagini con strumenti che vanno da semplici preset che entrano in azione con un touch fino a potenti strumenti per "ritocchi" e regolazioni più avanzate. Gli scatti vendono acquisiti nel formato DNG (Digital Negative) che consente di sfruttare cinque preset predefiniti appositamente concepiti per lo scatto che possono essere visualizzati in anteprima e applicati durante lo scatto o regolati in un secondo momento grazie a funzionalità complete non distruttive. Lightroom permette anche di importare, modificare e sincronizzare anche foto scattate nel formato RAW con la fotocamera e controllate il colore e la tonalità delle immagini con grande precisione utilizzando le regolazioni locali selettive. È l'un'applicazione che lascia molto spazio alla sperimentazione, consentendo di effettuare modifiche ma di ripristinare l'originale in qualsiasi momento e con semplice tocco. Se, dopo varie prova, avete trovato delle modifiche che sono di vostro gradimento, potete salvarle e usarle su altri scatti. Le foto possono essere condivise su qualsiasi rete sociale. Adobe Photoshop Lightroom è disponibile gratis per iOS (solo per iPad) e Android.

L'ultima versione di questo ottimo programma di editing fotografico è stata completamente riscritta per essere più veloce, più facile da usare e per sfruttare al meglio l'hardware dei dispositivi Apple (non è ancora disponibile per Android). Filterstorm Neue offre funzioni che vanno da strumenti di mascheramento avanzato a comodi preset (filtri pronti all'uso). È un'app che cerca di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di fotografici: da chi muove i primi passi nel mondo degli scatti "on the road" fino ai professionisti del settore. Filterstorm Neue, come accennato, offre una gran numero di effetti fotografici con la possibilità di una cronologia che permette di annullare fino alle ultime 10 azioni. I fotografi provetti apprezzeranno le curve e le maschere per le schermature e bruciature del colore, ma anche la possibilità di sfruttare l'upload (o download) tramite l'FTP e i metadati IPTC con sostituzione del codice. Filterstorm Neue, infine, consente di aprire foto nel formato RAW. Filterstorm Neue è disponibile solo per iOS (iPhone e iPad) al prezzo di 3,99 euro.

Applicazione di photo-editing molto completa che offre un controllo preciso e selettivo su tono, colore e su ogni dettaglio degli scatti, a cui si aggiungono strumenti di mascheratura all'interno degli strumenti in grado di integrarsi in tutti gli effetti. Consente, per esempio, di riprodurre lo stile delle macchine fotografiche classiche e film d'epoca, rivitalizzare i colori con sfumature bicolore, o di aggiungere la mancanza di luce e vignettature personalizzate per conferire agli scatti un tocco retrò. Chi ama l'intensità e la sfumatura del bianco e nero tipico delle "vecchie pellicole" troverà sicuramente pane per i suoi denti, così come la possibilità di disegnare, scrivere, o scarabocchiare direttamente sulle immagini, e magari aggiungere delle decalcomanie e effetti speciali, testo, bordi e cornici. La funzione Photo Mixer consente di sovrapporre due foto per produrre un effetto di doppia esposizione, creare fotomontaggi con un'atmosfera al limite del surreale, oltre a numerosi altri metodi per fondere insieme più scatti. Lo strumento Clone/Heal permette di rimuovere eventuali difetti in modo semplice e veloce, mentre il set di Power Tool mette a disposizione funzioni per gonfiare, restringere o rimodellare oggetti specifici, usare gli effetti specchio e tilt-shift, applicare curve multicanale per il controllare il tono dell'immagine e una maschera universale per il controllo preciso su ogni effetto. Enlight è disponibile solo per iOS (iPhone e iPad) al prezzo di 3,99 euro.