Paura di diventare genitore? Ecco le migliori applicazioni per bebè
Monitorare le poppate, il consumo di pannolini e il sonno del piccolo, ma anche seguire il suo apprendimento, ecco le applicazioni perfette per i neogenitori

Diventare genitore è sicuramente una delle gioie più grandi della vita. Ma è anche uno degli eventi che più preoccupa e responsabilizza le persone. Video, manuali o istruzioni di amici e parenti. Ci sono diversi modi per prepararsi all’arrivo del piccolo o della piccola. Anche se non ci sono libri o consigli che tengano, la vera esperienza la si fa solo vivendo a stretto contatto con il bebè. In questo senso non esiste alcuno strumento in grado di prepararci davvero al lieto evento, ma la tecnologia ancora una volta ci può aiutare. Non tanto a sentirci pronti ma almeno a monitorare la crescita del bimbo, a ricordarci con costanza le azioni da compiere e gestire al meglio la nuova vita con il piccolo. Vediamo, allora, una lista delle migliori applicazioni per crescere il proprio bebè.

Glow Baby è un’app che svolge un lavoro molto semplice. Registra tutta una serie di dati per monitorare la crescita del piccolo. Possiamo registrare con questo sistema gli allattamenti così come i primi pasti con cibi solidi, oppure tenere sotto controllo il quantitativo di pannolini rimasti, un aspetto che chi ha avuto dei figli sa che non è mai da sottovalutare. L’applicazione controlla anche le ore di sonno del bebè e i farmaci presi dalla sua nascita e nei successivi primi mesi di vita. È il naturale proseguo di un’altra applicazione, degli stessi sviluppatori, chiamata Glow Nurture, che serve durante la gestazione per monitorare tutte le fasi della stessa e arrivare pronte al momento del parto. Glow Baby è disponibile gratuitamente sia per dispositivi iOS che Android.

Feed Baby è un’app abbastanza simile a Glow Baby, indicata per il monitoraggio dei pasti del piccolo, senza però tutti gli elementi aggiuntivi. È un’applicazione semplicissima da usare per registrare gli allattamenti, i cambi di pannolino e il consumo di latte. Basterà far partire il cronometro per sapere quanto tempo è durata la poppata e indicare anche se è avvenuta con il seno destro o sinistro. Il conteggio si può stoppare in ogni istante e poi verrà inserito nella lista con i precedenti pasti del bebè. Feed Baby dispone di una versione gratuita e una premium sia su dispositivi iOS che Android.

Una delle cose che più sta a cuore a un genitore è capire come il proprio figlio appena nato veda il mondo. Come interpreterà i nostri gesti e i nostri giochi con lui? E quando ci guarda negli occhi cosa vede realmente? Ora c’è un’applicazione che può dare le risposte a tutte queste domande. Si chiama BabySee e permette al genitore di vedere il mondo attraverso gli occhi del suo piccolo. Basterà aprire la fotocamera per vedere la differenza tra la nostra vista e la sua. I bimbi, infatti, nascono con una bassissima capacità nel rivelare i colori. Nel tempo potremo vedere la crescita della sua vista e paragonarla costantemente al nostro modo di vedere i colori e gli oggetti. BabySee è disponibile in versione gratuita solo sui dispositivi iOS.

L’apprendimento del piccolo avviene soprattutto con il contatto e l’imitazione delle persone più grandi che lo circondano. Aiutare il bebè in questa fase è uno degli aspetti più delicati per ogni genitore. Per questo un’app potrebbe tornare utile. Nello specifico si tratta di Kinedu. L’applicazione prevede tutta una serie di gesti ed esercizi che il genitore può fare insieme al bambino per incrementare le sue capacità motorie, la memoria e anche le abilità linguistiche. Gli esercizi cambiano ogni giorno e c’è un piccolo video iniziale che serve a istruire il genitore su come svolgerli. Kinedu è un’app gratuita su dispositivi iOS e Android anche se per sbloccare tutte le attività e gli aggiornamenti sarà necessario pagare un abbonamento.

L’applicazione per funzionare richiede il wearable Owlet Baby Monitor, una sorta di calzino intelligente, che monitora il livello d’ossigeno durante il sonno del piccolo e il battito cardiaco. Il wearable costa poco meno di 300 euro. Per qualcuno è una spesa troppo grossa, viste anche le critiche mosse più volte all’efficienza dei tracker per la salute. Però se siete dei genitori abbastanza ansiosi e spesso preoccupati per la salute del piccolo, il wearable più l’applicazione Owlet potrebbero essere l’accoppiata vincente per superare ogni paura. L’app non può nulla contro la SIDS, la sindrome della morte improvvisa infantile, ma per ogni calo delle normali attività cardiache e del livello di ossigeno emetterà dei suoni molto forti per allarmare i genitori allo scopo di agire in tempo. L’app a differenza del wearable è gratuita e scaricabile sia su iOS che su Android.

Ogni bimbo è bello. Bellissimo per genitori e nonni. E mamma e papà non perdono tempo per far vedere le foto del piccolo ad amici e parenti. Per gestire tutte le foto fatte al piccolo l’app giusta è Baby Pics. L’applicazione ha diversi adesivi divertenti da inserire alle foto e anche vari artwork da inserire in caso di ricorrenze come la prima settimana, il primo mese, il primo biscotto e così via. E ci sono le emoji anche per chi è ancora in attesa tanto da creare un album sin dal momento della gestazione fino al parto. Se siete amanti di questo genere di fotografie questa è sicuramente l’app per voi. In più Baby Pics si può scaricare gratuitamente sia su Android che su iOS.