Libero
motorola edge x30 snapdragon 8 gen 1 Fonte foto: Motorola / Weibo
ANDROID

Motorola Edge 40 (Moto X40) avrà due potenze di ricarica

Il prossimo top di gamma di Motorola potrebbe arrivare sul mercato con due opzioni di batteria e ricarica, una scelta già fatta da altri produttori cinesi

Siamo ormai prossimi al lancio del nuovo Moto X40 in Cina, che nel resto del mondo verrà venduto con il nome di Motorola Edge 40. E come spesso accade a ridosso di un lancio ufficiale trapelano nuove indiscrezioni sui nuovi arrivi. Questo è anche il caso del nuovo flagship di Lenovo (proprietaria del brand Motorola), che è apparso nel database dell’ente di certificazione cinese 3C.

Nel documento di certificazione il successore di Motorola Edge 30 (in foto) è chiamato XT2301-5, ma dalle caratteristiche tecniche è quasi certo che si tratti del Motorola Edge 40/Moto X40. Una di tali caratteristiche incuriosisce: lo stesso modello è stato depositato con due differenti caricabatterie, in grado di raggiungere due potenze di ricarica.

Motorola Edge 40: due caricatori, due potenze

In base a quanto emerge dalla certificazione cinese, il nuovo Motorola Edge 40 arriverà con due caricabatterie, uno con potenza di 68W (modello MC-688N da 20V per 3,4A,) e uno con potenza di 125W (modello MC-1258 da 20V e 6,25A). I due caricabatteria certificati condividono anche le modalità di ricarica a potenze inferiori: 15, 27 e 45W.

Tutto questo lascia supporre che il nuovo Edge 40 verrà lanciato in due versioni in cui differiranno le batterie: una versione batteria da 4.950 mAh compatibile con ricarica rapida a 68W, e una con batteria da 4.450 con ricarica da 125W.

In pratica si potrà scegliere se avere una batteria più capiente con una ricarica più lenta o l’opposto. Una scelta identica, per capirci, a quella fatta da Realme già mesi fa con Realme GT Neo3.

Motorola Edge 40: cosa sappiamo

Il nuovo Motorola Moto X40 (Edge 40) è già stato oggetto di diversi rumor e quindi abbiamo qualche anticipazione sulle caratteristiche tecniche prima del lancio ufficiale.

Sicuramente adotterà un SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, il nuovo octa core realizzato con processo produttivo a 4 nm da TMSC. Il display sarà quasi certamente un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ ed offrirà una profondità di colore pari a 10 bit.

Il comparto fotografico posteriore si dovrebbe basare su un sensore principale, non meglio specificato, da 50 MP. Sempre da 50 MP sarà anche un secondo sensore, affiancato infine da un terzo da 12 MP. Certa la compatibilità con le reti 5G e la presenza del sistema operativo Android 13.

TAG: