Perché iPhone8 sarà incredibilmente costoso
Display OLED, fotocamera 3D e ricarica wireless: sono tre delle possibili ragioni per cui il top di gamma di Apple avrà un prezzo di 1200 dollari. E non solo

Se qualcuno ha storto il naso, subito dopo aver sentito dire che il Galaxy Note 8, il nuovo dispositivo che Samsung sarebbe pronta a presentare ad agosto, arriverà a costare oltre i mille dollari, rimarrà a bocca aperta quando scoprirà il prezzo che Apple intende applicare all’iPhone 8: 1200 dollari.
Intendiamoci, sono solo delle indiscrezioni, di ufficiale, come è normale che sia, non c’è assolutamente nulla. Ma i giorni della presentazione del prossimo top di gamma di Cupertino si avvicinano e le probabilità che i rumors abbiano un fondo di verità sono più che mai alte. A detta di molti esperti, o presunti tali, alla base della scelta di Apple ci sarebbero diverse ragioni. Le prime, e le più ovvie, riguardano le caratteristiche tecniche dell’iPhone 8. Secondo la maggior delle notizie finora arrivate, infatti,lo smartphone dell’azienda di Cupertino sarà destinato a stupire, considerando anche il fatto che quest’anno ricorre il 10° anniversario del primo iPhone.
Caratteristiche iPhone 8
Stando alle innumerevoli indiscrezioni, l’iPhone 8, per la prima volta nella sua storia, monterà uno schermo OLED da 5,7 pollici, che occuperà quasi tutta la parte frontale. Un’altra novità importante, e mai vista ancora, ruoterà attorno all’ID touch. Il sensore per le impronte digitali, sempre secondo gli ultimi rumors, potrebbe essere inserito all’interno del display. In aggiunta, Apple è pronta a riservare sorprese anche sul fronte del reparto fotografico, che ospiterà un doppio sensore. E non solo. Molto probabilmente, sul lato posteriore ci sarà anche un sensore laser 3D.
Tutto qua? Assolutamente no. L’iPhone 8 supporterà pure la ricarica wireless. Caratteristiche che giustificano in parte il prezzo di 1200 dollari richiesto da Apple. Molti sostengono che alcuni elementi, come la ricarica senza fili, saranno delle opzioni aggiuntive e solo disponibili sul modello da oltre 1000 $.
Ritardo nelle realizzazione del device
Ma c’è una seconda scuola di pensiero, che sostiene che le ragioni sono ben altre. Ultimamente, infatti, si è vociferato che Apple potrebbe ritardare la presentazione dell’iPhone 8 a causa di alcuni problemi con il numero di pannelli OLED disponibili e con il sistema di ricarica wireless, che impedirebbero all’azienda californiana di soddisfare la richiesta iniziale. Secondo certi rumors, Apple avrebbe deciso di bilanciare la domanda, portando il prezzo dell’iPhone 8 a 1200 dollari e “salvando” in questo modo il lancio previsto per settembre. Sarà davvero così? Per adesso Apple tace. Nelle prossime settimane, si saprà sicuramente di più.