A quale celebrità somigli? Il quiz Facebook che ti ruba i dati
Il social è pieno di quiz del tipo “A che giocatore assomigli”, spesso sono solo un passatempo ma alle volte possono nascondersi delle vere e proprie truffe

A tutti noi è capitato di partecipare a uno degli svariati quiz presenti su Facebook. Quesiti come “Che tipo di partner sei”, “Che animale saresti” o “A quale celebrità assomigli”. Sembrano innocui giochi divertenti, invece spesso dietro questi quiz possono nascondersi degli hacker pronti a infettare i dispositivi degli utenti.
A dare la notizia è la stessa Polizia Postale attraverso la pagina propria Facebook “Una Vita da Social“. Secondo recenti ricerche non sempre dietro a questi quiz, che ovviamente non hanno alcun valore in termini di risultati, si trovano delle aziende. Spesso, infatti, sono degli escamotage usati dagli hacker per lanciare i propri malware. I cyber criminali sfruttano la curiosità degli utenti creando dei quesiti divertenti e in grado di stimolare le persone a svolgere il test. All’inizio può sembrare il solito quiz già visto ma se iniziano ad esserci domande un po’ troppo dirette, oppure richieste di contatto e-mail o anche semplici link da cliccare, dobbiamo iniziare a insospettirci.
Come agiscono gli hacker
La tecnica usata dagli hacker per infettare le vittime attraverso questi falsi quiz è quasi sempre la stessa: un link maligno, quasi sempre da cliccare alla fine del quiz che si può camuffare sotto la scritta “Vai al risultato” oppure “per fare un nuovo quiz clicca qui”. In realtà se clicchiamo su quel link maligno scaricheremo il malware sul nostro computer. Cosa possiamo fare dunque per difenderci? Per prima cosa evitiamo di partecipare a cuor leggero a una miriade di quiz. In questo modo la possibilità di incontrare un sito pericoloso aumenta. In secondo luogo evitiamo risposte troppo riservate e non lasciamo mai il nostro account e-mail su questo tipo di quiz. Specie se ci viene chiesto per sapere il risultato finale, che ricordiamo non ha nessuna valenza scientifica nella stragrande maggioranza dei casi. Infine non clicchiamo mai su link senza controllarli prima, farlo è semplice basta passarci sopra con il cursore del mouse per vedere la pagina di destinazione.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati