
Perseverance trova nuove tracce organiche su Marte
di Luca IncoronatoIl team di Perseverance ha usato un approccio insolito per tentare di raggiungere una scoperta clamorosa: ecco l'ultimo test di Sherloc
Il team di Perseverance ha usato un approccio insolito per tentare di raggiungere una scoperta clamorosa: ecco l'ultimo test di Sherloc
La fasci di Kuiper continua a essere analizzata attentamente: scoperto un trio roccioso che svela nuovi dettagli su quest'area del cosmo
Forse rivelato un pianeta scomparso e divorato da una nana bianca al centro di una nebulosa: individuati i detriti tramite il segnale che emettono da oltre 80 anni
Arrivati segnali dalla Luna sulla Terra tramite i sistemi di navigazione globali: ciò significa che l'uomo potrebbe tornare sul satellite della Terra e sviluppare nuove missioni
Arenato l'iceberg più grande del mondo e, se prima era una minaccia per la fauna vicina, ora potrebbe fornire una grande quantità di cibo sciogliendosi
Lo studio delle formiche potrebbe evitare il traffico in città: il futuro delle nostre auto potrebbe essere questo
Gli Hominini, nostri antenati, erano esperti creatori di strumenti: un tesoro di asce d'osso è stato scoperto in Tanzania
Una nuova teoria sulla creazione della vita nell'universo apre le porte a ipotesi interessanti: potrebbero essersi creati mondi abitabili prima della Terra
La Luna diventerà rossa nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, durante l'eclisse lunare totale, uno dei maggiori eventi astronomici da vedere questo mese
Una balenottera è stata avvistata nel Golfo di Taranto mentre nuotava e si nutriva: questo raro avvistamento in Italia è buon segno per l'ecosistema marino
Aumento di CO2 nell'aria di Napoli, Bacoli e Pozzuoli a causa dei gas accumulati durante l'attività vulcanica dei Campi Flegrei, ultimamente in fermento: è allarme.
Tra gli eventi astronomici più attesi del 2025 c'è la prima eclissi di Luna totale dell'anno, quella del 14 marzo: cosa sappiamo e come vederla in Italia.
Un marzo davvero speciale, astronomicamente parlando: preparatevi ad ammirare Mercurio e ben due eclissi a distanza di pochi giorni.
Le api vivevano in Nuova Zelanda molto prima di quanto si pensasse: la scoperta di Leioproctus barrydonovani in un antico e preziosissimo fossile.
Minime possibilità che l'asteroide YR4 colpisca la Luna ma non pari a zero, anzi: ecco cosa potrebbe accadere nel 2032 e le conseguenze
I mandorli in fiore in Spagna attirano i turisti ma preoccupano gli agricoltori: una conseguenza dell'emergenza climatica in atto
Al rischio eruzione della Solfatara si aggiunge anche il pericolo anidride carbonica per gli abitanti dei Campi Flegrei: ecco cosa sta accadendo
Nel Salento sono state scoperte tre nuove specie di anellidi marini del genere Perinereis: è un'identificazione decisiva per la biodiversità nel Mediterraneo