Libero
SCIENZA

La stella “nata prima dell’Universo”: il mistero di Matusalemme

HD 140283 è una delle stelle più antiche del cosmo: soprannominata Matusalemme, sembra essere nata prima ancora dell'Universo

Pubblicato:

Quanti anni ha la stella più vecchia dell'Universo? Fonte foto: 123RF - nazarnj

A circa 190 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Bilancia, c’è una stella che si chiama HD 140283 e che è talmente vecchia da essere stata soprannominata Matusalemme. Secondo i calcoli degli scienziati che hanno cercato di definirne l’età, sembrerebbe essere nata prima ancora dell’Universo.

La stella più antica dell’Universo

L’età di Matusalemme è stata calcolata in diversi studi e con diversi risultati, e non soltanto grazie ai dati forniti dagli interferometri del Telescopio Spaziale Hubble. All’inizio del 2000, per esempio, dalle osservazioni del satellite Hipparcos dell’ESA si stimò che la stella avesse 16 miliardi di anni.

Più recentemente, l’astronomo Howard Bond della Pennsylvania State University ha deciso di fornire una stima più precisa dell’età dell’anziana stella. Una stima che non costituisse “una seria discrepanza” con quello che sappiamo, o crediamo di sapere, sull’Universo. Se Matusalemme avesse 16 miliardi di anni, infatti, sarebbe nata ancora prima dell’Universo, che ha circa 13,8 miliardi di anni.

Che si tratti di una stella molto anziana è evidente dalla sua composizione chimica: la stella è in larga parte costituita di idrogeno ed elio, i primi elementi che si sono formati in seguito al rapido raffreddamento dell’Universo seguito al Big Bang. Le tracce di ferro sono invece molto scarse, ad indicare che la stella è nata con ogni probabilità in un’epoca in cui l’elemento non era ancora particolarmente diffuso nel cosmo: in una fase, cioè, molto antica della storia dell’Universo.

Antica sì, ma non certo precedente alla nascita stessa dell’Universo stesso. Così Bond e colleghi hanno deciso di scoprire la verità mettendo insieme i dati di 11 set di osservazioni che si sono svolte tra il 2003 e il 2011. “Uno dei dubbi riguardo l’età di HD 140283″ spiega Bond “dipende dalla misurazione precisa della distanza della stella”, quindi per definire l’età di Matusalemme è necessario stabilire, con una certa precisione, quanto è distante. Ciò consente di calcolarne la luminosità e quindi definirne l’età.

Quanti anni ha la stella più antica?

Secondo gli ultimi calcoli, HD 140283 ha circa 14,46 ± 0,8 miliardi di anni, ovvero un’età compresa tra 13,66 e 15,26 miliardi di anni. Il dato ottenuto, costituisce secondo Bond e colleghi una “svolta epocale”: considerando la dovuta approssimazione, si ottiene finalmente un’età compatibile con quella dell’Universo, stabilita dal satellite Planck in 13,8 miliardi di anni.

Diversi studi hanno in seguito cercato di raggiungere risultati ancora più soddisfacenti: limando gli errori di misurazione e modificando sensibilmente i modelli teorici di riferimento, si è arrivati prima ad un’età di 14,27 miliardi di anni ed infine, nel 2021, ad una stima di 12 miliardi di anni.

Secondo Bond, i risultati delle diverse ricerche portate avanti per stabilire l’età di Matusalemme sono “un importante traguardo che fornisce evidenze molto forti della teoria del Big Bang”. I dati, inoltre, sembrano essere sempre più coerenti sia tra di loro sia con quanto sappiamo dell’Universo.

Eppure, esiste ancora la possibilità che i calcoli per stabilire l’età di Matusalemme vadano rifatti da capo. Alcune nuove scoperte, infatti, sembrerebbero proporre un Universo più giovane di diversi milioni di anni: se il tasso di espansione dell’Universo è davvero più veloce di quanto si credeva nel 2013, ai tempi delle misurazioni del telescopio Planck, allora Matusalemme risulterebbe – ancora una volta – più antica del cosmo. Sarà James Webb, sperano gli scienziati, a risolvere il mistero dell’età dell’Universo e delle sue stelle più anziane.

Libero Shopping