Libero
SICUREZZA INFORMATICA

Nuovo virus WhatsApp ruba i dati bancari: a rischio utenti Android

Un rapporto di IBTimes ha messo in luce due tipi di malware, sviluppati soprattutto in India e su Android, usati per rubare password e dati sensibili all’interno dell’app

Virus smartphone Fonte foto: Shutterstock

I problemi legati alla sicurezza su WhatsApp si fanno sempre più articolati e fitti. Gli hacker, infatti, stanno iniziando a usare con costanza il servizio di messaggistica istantanea per rubare dati sensibili, conti bancari e password degli utenti ignari. Tutto questo grazie all’invio di un software dannoso.

A individuare l’aumento di truffe e attacchi di cyber criminali tramite WhatsApp è stato un rapporto dell’IBTimes. Per ora ci sono stati due differenti malware individuati, entrambi provenienti dall’India. Anche se casi simili sono stati riscontrati in tutto il mondo. Ad essere colpiti sono in particolare gli utenti Android che usano una vecchia versione del sistema operativo Google. E gli smartphone più a rischio sembrano quelli di fascia bassa. Proprio per le vecchie versioni di Android che troviamo a bordo. I due file dannosi contengono i nomi di due organizzazioni governative indiane, il NDA (National Academy Difesa) e NIA (National Investigation Agency).

Come colpisce il virus WhatsApp

Mani che digitano sulla tastieraFonte foto: Shutterstock

Clicca sull’immagine per accedere alla gallery con 5 consigli su come difendersi dagli hacker

I due virus sono travestiti da file di Microsoft Excel e si chiamano “NDA-ranked-8th -toughest-College-in-the-world-to-get-into.xls” e “NIA-selection-order-.xls”. Il software è in grado di accedere alle informazioni personali sensibili, come credenziali di accesso e vari dati bancari.  Già diverse società di sicurezza indiane sono state messe in allerta. Ma il sistema opera allo stesso modo anche fuori dal paese asiatico. Viene inviato un file che sembra arrivare da un’istituzione o da un ente molto famoso a livello nazionale. Se questo viene scaricato e aperto il nostro dispositivo verrà infettato. Il consiglio è sempre lo stesso: evitare di aprire file sospetti che arrivano da persone che non conosciamo e allo stesso tempo stare attenti anche a video, foto o allegati ricevuti da conoscenti ma che sembrano avere poca pertinenza con le nostre conversazioni.

Se si vuole scoprire come mettere al sicuro il proprio smartphone Android da malware e hacker, cliccate sull'immagineFonte foto: Shutterstock

Se si vuole scoprire come mettere al sicuro il proprio smartphone Android da malware e hacker, cliccate sull’immagine