Novità Windows 10: ecco cosa cambia nell'interfaccia utente
Windows 10 Creators Update sarà rilasciato, salvo imprevisti, nel mese di aprile. Ecco le funzioni più attese del prossimo major update del sistema Microsoft

Manca veramente poco al rilascio di Windows 10 Creators Update. Mentre Microsoft è al lavoro per risolvere gli ultimi problemi, iniziano ad arrivare le prime informazioni per quanto riguarda l’interfaccia utente. L’azienda di Redmond apporterà delle modifiche importanti, che andranno a incidere sulle nostre abitudini. Si tratta di feature, grandi e piccole, alcune "scontate" altre davvero utili, che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui adesso usate Windows 10. Ne abbiamo selezionate ben dieci così quando installerete Creators Update, saprete già quale funzione entrerà a far parte delle vostre preferite.

Ma procediamo con ordine. Le novità più importanti, almeno secondo Microsoft, sono la funzione di blocco automatico quando vi allontanate dal computer e MyPeople, ossia il social network integrato in Windows 10. Microsoft farà in tempo a perfezionarlo prima del rilascio di Creators Update? Voci di corridoio dicono che sarà molto difficile e che arriverà solo alla fine dell'anno. Ma, nel frattempo, potrete sperimentare le novità presenti nel Centro Notifiche e in Edge, catturare schermate dello schermo, testare la luce blu che si attiva al calar della sera per conciliarvi il sonno. E tante altre novità sviluppate grazie ai feedback ricevuti dai beta tester. Andiamo alla scoperta delle 10 novità più importanti di Windows 10 Creators Update.

A dar manforte a Windows Hello, la schermata di login di Windows 10, dovrebbe arrivare anche Windows Goodbye. Se il nome non è stato ancora confermato - si parla anche di Proximity Lock o Dynamic Lock - la funzione è ben chiara: il sistema operativo si blocca automaticamente quando l'utente lascia la postazione. Sarà possibile attivare questa opzione con la combinazione di tasti Windows + L. Microsoft, però, sta ancora escogitando un sistema per rendere il blocco "automatico". Una delle possibili soluzioni, forse la più semplice, sarebbe usare la webcam, ma c'è chi ipotizza l'uso dello smartphone collegato al computer via Bluetooth: l'utente esce dal raggio di azione della connessione e parte la schermata di blocco. Una nuova funzione che permetterà all’utente di mettere al sicuro i propri dati anche se si dimentica di spegnere il computer.

Il Centro notifiche - a cui si accede da quell'icona a forma di messaggio in arrivo a destra dell'orologio - introduce alcune piccole modifiche relative alle icone delle Azioni Rapide, quei pulsanti per essere catapultati a controlli specifici di Windows 10. L’aggiornamento Creators Update potrebbe anche incorporare livelli e cursori nel Centro notifiche in modo da poter modificare più velocemente, per esempio, la luminosità dello schermo e il volume del suono. Una "riprogettazione" pensata, quasi sicuramente, per facilitarne l'uso di Windows sui touchscreen. D'altronde il futuro è dei tablet ibridi, come dimostra gli investimenti di Microsoft nello sviluppo del nuovo Surface 5.

Il major update di Windows 10 si colora di una tenue luce blu, ma solo di notte. Attivando questa opzione, la temperatura del colore del display del computer o del tablet si abbassa gradualmente all'avvicinarsi della sera. Riduce, insomma, l'eccessiva luminosità per gli occhi e, teoricamente, aiuta a migliorare il sonno notturno. L'opzione, stando all'ultima build rilasciata, si chiamerà "luce notturna" e non più "luce blu", ma il concetto rimane praticamente lo stesso.

Creators Update, se il notebook è dotato del cosiddetto Precision Touchpad, fornirà delle impostazioni per impostare delle gesture specifiche per il dispositivo. Questo significa che quando si effettuano un tap con due, tre o quattro dita sul Touchpad, oppure uno swipe con le dita in uno dei quattro angoli (su, giù, sinistra, destra), si attiverà un'azione impostata in Windows 10. Potete, per esempio, decidere che strisciando sul touchpad con quattro dita si passa alla finestra Desktop oppure che toccando il touchpad con tre dita si apre l'interfaccia di Cortana.

Tra le novità dell'imminente update di Windows 10 c'è anche la possibilità di raggruppare le tile - quei grandi riquadri nel menu Start - in cartelle: un po' come succede con le app sugli smartphone. Basta strascinare una tile su un'altra per raggrupparle e, così via via con le altre. Quando cliccate sulla cartella, questa si espanderà verso il basso nel menu Start per mostrarvi il contenuto. Nonostante non siano stati un successo quando furono lanciate con Windows 8, Microsoft crede fortemente nelle tile e continua a investirci.

È una delle novità più pubblicizzate da Microsoft in occasione della presentazione di Creators Update. MyPeople sarà il di social network ufficiale dell'azienda di Redmond integrato in Windows 10. L'applicazione dovrebbe funzionare sulla barra delle applicazioni a sinistra delle icone della barra di sistema: è lì che posizioneremo i nostri contatti preferiti per poterli contattare in un clic. Sembra che i contatti arriveranno dall'applicazione People, da GroupMe, da Skype e dalle persone con cui si collabora in Microsoft Office. Persone che, ovviamente, hanno accettato di entrare in contatto con voi. Un recente annuncio ufficiale parla, però, di un posticipo del lancio di MyPeople, previsto prima in Creators Update e adesso in Redstone 3, l'aggiornamento che dovrebbe arrivare verso fine anno.

Creators Update vi consentirà di sincronizzare un'applicazione che state usando su un altro computer Windows 10. L'operazione sarà gestita per voi da Cortana che si occuperà di tenere traccia delle notifiche in arrivo dai programmi che volete tenere aggiornati su più dispositivi. Lo scenario è ovvio: iniziate a scrivere un documento in ufficio per poi finirlo a casa e viceversa, migliorando e aumentando l’efficienza lavorativa.

L'altra novità è la funzione integrata per catturare le schermate del sistema. Sarà sufficiente premete contemporaneamente i tasti Windows + Shift + "S" per copiare negli appunti l'area dello schermo selezionata per poi copiarla con il tradizione CTRL + V nell'applicazione che più preferite. Con il nuovo modo Microsoft manda in pensione il vecchio tasto Stamp che finora era uno dei pochi metodi veloci per riuscire a fare un’istantanea del proprio schermo.

È una funzione ereditata da Windows 8 che consente, da Edge, di premere il pulsante Condividi e scegliere con quale applicazione - proposta nel menu che si apre sulla destra - effettuare lo share. Windows 10 Creators Update mantiene questa funzione migliorandola. Viene introdotta, infatti, la funzione “Near Share” che consente di condividere contenuti di varia natura con i dispositivi nelle vicinanze tramite Bluetooth o Wi-Fi e, con tutta probabilità, anche direttamente con i contatti di MyPeople.

Il Virtual Touchpad è stato pensato quando si collega un tablet Windows 10 - come ad esempio un Surface Pro - a un display esterno, come un televisore per estendere la visualizzazione. E se non avete collegato un mouse al tablet, allora comparirà automaticamente questo touchpad virtuale sullo schermo della tavoletta. Funziona come un vero touchpad in modo che potrete anche gestire il puntatore del mouse sul secondo schermo.