Libero
3 trucchi per difendersi dagli hacker durante le vacanze Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

3 trucchi per difendersi dagli hacker durante le vacanze

Dai pericoli che si nascondono dietro una prenotazione web, a quelli che passano attraverso il Wi-Fi pubblico: ecco come proteggere i dati personali in vacanza

Gli hacker non vanno mai in vacanza, neanche in estate. Ed è proprio in questo momento, dove generalmente siamo più rilassati, che diventiamo facili bersagli di truffe e violazioni informatiche. Prima di partire, oltre alla destinazione, è necessario considerare, dunque, come proteggere i propri dati.

Non mettersi al sicuro contro i cybercriminali è molto pericoloso, per una serie di ovvi motivi. A cominciare dal fatto che viviamo in un’epoca dove siamo costantemente connessi. É sufficiente pensare alla mole di informazioni sensibili che un semplice smartphone può contenere, dispositivo che ormai è diventato un’estensione del nostro corpo e a cui non rinunceremmo mai. Nemmeno in vacanza. Di conseguenza, i rischi sono davvero tanti. Se dovessimo smarrire il dispositivo mobile in spiaggia, a cosa andremmo incontro? A nulla di buono, purtroppo. Oppure, quante sono le persone che prenotano le proprie ferie online per poi accorgersi di essere state truffate? Tante.

É, dunque, importante sapere come comportarsi in vacanza per difendersi dagli hacker.

Evitare i siti internet insicuri

La prenotazione online ha, indubbiamente, numerosi vantaggi. Uno su tutti: offre la possibilità di risparmiare. E, poi, è molto più semplice acquistare un volo su internet, che andare in agenzia. Ci sono, però, dei pericoli, che in molti ancora continuano a sottovalutare. Sono tanti, infatti, i truffatori in rete che non aspettano altro che rubare i nostri soldi. Diffidate da chi vi propone soggiorni di lusso a prezzi stracciati e soprattutto evitate, come la peste, le piattaforme insicure.

Ci sono diversi criteri per smascherare gli imbroglioni. Il primo trucco è quello di utilizzare solo i siti più popolari: controllate sul web le recensioni e le opinioni di altre persone. E ricordatevi, prima di effettuare un pagamento, di verificare il protocollo usato dal sito: se non è visibile il famoso lucchetto verde lasciate perdere.

Attenzione alle reti Wi-FI pubbliche

Abbiamo più volte parlato dei pericoli connessi all’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche. Quando siamo in vacanza, soprattutto all’estero, è quasi naturale cercare una collegamento internet gratuito. In albergo, in spiaggia o al pub, non importa: è bene che sappiate che le reti Wi-Fi senza protezione sono rischiose. La ragione è molto semplice: chiunque, e con molta facilità, potrebbe accedere al vostro traffico internet, e per un hacker rubarvi i dati personali è un gioco da ragazzi.

Un consiglio: limitate al massimo il loro utilizzo. Non sempre, però, è possibile. Bene, in questi casi evitate di accedere agli account e disconnettetevi da tutte le app che contengono dati sensibili, come ad esempio quelle bancarie. Per quale motivo? Non essendo protette, un cybercriminale potrebbe bucare le reti wifi libere e intercettare le vostre informazioni.

Non lasciate smartphone o tablet incustoditi

Prendersi cura dei propri dispositivi significa evitare che qualcuno ci porti via il prezioso smartphone di ultima generazione costatoci una fortuna. E non solo. Impedisce soprattutto che i nostri dati vengano rubati. Su un telefonino ci sono, infatti, molte informazioni sensibili: immagini, video, contatti telefonici, documenti. È importante, quindi, cercare di limitare al massimo i pericoli. Impostate una password difficile da individuare per proteggere lo smartphone o, ancora meglio, non dimenticate di attivare il lettore biometrico.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963