Android sotto attacco: scoperto un nuovo malware sul Google Play Store
Per due mesi il codice malevolo si è nascosto all'interno di un'applicazione per videogiochi presente nel market di Google. Infettati più di 10.000 utenti

Android finisce ancora sotto tiro. Dopo i numerosi malware rinvenuti di recente, sullo store del robottino verde è stato scoperto un altro software malevolo che ha colpito più di 10.000 utenti. È quanto riferisce Check Point Software Technologies, nota azienda specializzata in cybersecurity.
Il codice dannoso si nasconde all’interno di un’applicazione che, come si legge nel report di Check Point, offre soluzioni di gioco. La particolarità del virus è la sua discrezione, elemento che rende più difficile individuarlo. Si tratta di un adware, una tipologia di malware che raccoglie in segreto informazioni sui comportamenti online degli utenti e poi visualizza annunci pubblicitari sui device colpiti. Rispetto ai “normali” adware, gli esperti dell’azienda israeliana si sono imbattuti in qualcosa di diverso. Skinner, questo il nome dato al malware, sembrerebbe essere, infatti, più intelligente.
Skinner, il malware smart
Invece di inondare i device degli utenti con messaggi pubblicitari random, una volta penetrato all’interno del sistema, il codice malevolo diversifica gli annunci in base all’applicazione usata al momento dalla vittima. Skinner dispone anche di modi “raffinati” per raggiungere i suoi obiettivi. Secondo Check Point, il malware non punta a infettare un numero elevato di utenti: il software malevolo è in grado di ottenere lo stesso profitto, colpendo meno dispositivi. In questo modo, mantenendo un profilo basso, diventa ancor più difficile scoprire il programma dannoso.
In due mesi colpiti molti utenti
Skinner ha soggiornato sul Google Play Store sotto mentite spoglie per almeno due mesi. Attualmente, come riferiscono quelli di Check Point, grazie alla loro segnalazione l’app malevola è stata rimossa. Il software è particolarmente pericoloso in quanto traccia e accede alla posizione dell’utente.
Consigli per proteggersi dai malware
La pericolosità di Skinner è data anche da un altro elemento: il fatto che si trovasse nel market di Google, che di norma non “ospita” software malevoli. Le tecniche utilizzate dai cybercriminali rendono però sempre più difficile scovare e fermare per tempo i malware. Noi comunque possiamo provare almeno a diminuire i rischi. Basterebbe mettere in pratica alcuni semplici comportamenti. Il più importante: evitare di scaricare applicazioni da fonti sconosciute.
Come difendersi dagli attacchi hacker
Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Dai cyber terroristi ai White hat hacker, ecco chi sono e cosa fanno
- Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
- Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
- Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
- Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare una password forte per proteggere l’identità online
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
- I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati