Libero
HOW TO

Come collegare il PC con il cavo Ethernet

Ecco delle istruzioni dettagliate su come effettuare il collegamento del cavo Ethernet dal modem a uno o due PC e quali sono i benefici che si possono trarre.

come fare il collegamento del cavo ethernet al pc Fonte foto: Shutterstock

Il collegamento con cavo Ethernet tra due PC o per allacciare il proprio dispositivo direttamente al modem è una scelta piuttosto saggia, che riserva una serie di vantaggi reali per chi può e vuole metterla in pratica. Il collegamento Ethernet è infatti utilissimo per trasferire velocemente dati tra due device, così come, se scelto per finalità di navigazione, per sfruttare al massimo la velocità della propria connessione domestica, aggirando di conseguenza tutte le limitazioni imposte dal più classico Wi-Fi. Entrambe le procedure sono piuttosto semplici, ed in questa guida andremo quindi a capire insieme passo dopo passo come collegare il PC con il cavo Ethernet ad un altro personal computer o alla rete.

Collegamento con cavo Ethernet tra PC e modem

Per collegare il PC con il cavo Ethernet al modem è necessario che il nostro dispositivo abbia in dotazione una porta specifica in cui inserire lo spinotto del cavo. Basterà collegare il PC al modem per iniziare a navigare, senza dover inserire alcuna password, come invece avviene per il Wi-Fi. I passaggi sono davvero basilari, ma è importante assicurarsi che venga utilizzato il cavo corretto e che il nostro personal computer abbia per l’appunto una porta compatibile con questo tipo di cavo. Fortunatamente il cavo Ethernet è quasi sempre fornito dagli operatori telefonici con la dotazione del modem, ma in alternativa può essere acquistato separatamente per pochi euro. Riconoscerlo è facile, in quanto presenta due spinotti identici ad entrambe le estremità, si tratta di due plug RJ45/8P8C.

A tal proposito, prima di entrare nel vivo è importante ricordare che i cavi Ethernet, seppur esteticamente simili, possono offrire prestazioni molto diverse tra loro. Allo stato attuale, la configurazione più diffusa e da preferire per il collegamento con cavo Ethernet tra PC e modem è quella identificata con la sigla EIA/TIA-568B. Per andare a realizzare effettivamente il collegamento desiderato, dovrete allora inserire il cavo Ethernet nella porta compatibile del vostro PC e in quella del vostro modem. Di solito, i modem che ci vengono affidati dai provider dispongono di 3 o addirittura 4 porte Ethernet, mentre i PC ne hanno a disposizione soltanto una. Per quanto riguarda i PC desktop, questa si trova nella maggior parte dei casi nella parte superiore del device. Nei PC portatili, invece, è possibile individuarla su uno dei lati.

Se avrete fatto tutto nel modo corretto, noterete che i LED situati in corrispondenza della porte andranno ad illuminarsi. Questo è un segnale positivo, che sta ad indicare che è stata avviata la comunicazione tra i due dispositivi. Su PC Windows 10, potrete poi verificare l’avvenuta connessione a Internet tramite il menu Start: cliccate sul pulsante a forma di ingranaggio per aprire il pannello delle impostazioni, e cliccate sull’icona “Rete e Internet”. La voce “Visualizza le proprietà della rete” presente poco più in basso vi permette in aggiunta di visualizzare le proprietà della rete a cui siete collegati, dall’indirizzo IP alla maschera di rete. Anche per i Mac è possibile fare lo stesso, utilizzando le Preferenze di sistema di macOS, cliccando sull’icona a forma di ingranaggio e cliccando sull’icona della “Rete”, situata nella schermata che va ad aprirsi. Sulla parte sinistra della finestra noterete la voce Ethernet, che dovrebbe presentare un pallino di colore verde.

Nel caso il vostro PC non sia dotato di una porta per il collegamento Ethernet, potete affidarvi a due alternative. La prima è la già citata connessione di rete in Wi-Fi, per cui è necessario inserire una password nel caso in cui la rete wireless sia protetta. La seconda è invece scegliere di acquistare un adattatore che permette di collegare il cavo Ethernet ad un’altra porta di input del computer, reperibile presso qualsiasi rivenditore specializzato in elettronica di consumo.

Come connettere due PC con cavo Ethernet

Grazie al cavo Ethernet è anche possibile collegare due computer tra di loro per trasferire i file. La procedura è indifferente, sia che vogliamo collegare il portatile al PC fisso sia che vogliamo creare la connessione tra due portatili: è però importante che entrambi i PC abbiano la porta LAN, in cui inserire un cavo Ethernet di tipo incrociato. Anche in questo caso, i passaggi sono assai semplici, ovvero:

  • Andate nel “Pannello di controllo, poi su “Rete e Internet”, su “Centro connessioni di rete e condivisione”, e infine su “Modifica” impostazioni scheda
  • Nella finestra “Connessione di rete” troverete la voce “Ethernet”, su cui cliccare con il tasto destro per accedere al menu “Proprietà”
  • Nella scheda di Rete dovrete in seguito selezionare “Protocollo Internet versione 4 (TCP / IPv4)” e poi cliccare ancora su “Proprietà”
  • Qui dovrete abilitare la voce “Utilizza il seguente indirizzo IP” e inserire il codice 192.168.0.1 nella voce IP e 225.225.225.0 in quella “Subnet Mask

Naturalmente, affinché la connessione tra i due PC vada a buon fine, dovrete eseguire tutti gli stessi passaggi anche sul secondo computer, impostando però l’IP con il codice 192.168.0.2, mantenendo invariato quello per la Subnet Mask. Il cavo di rete incrociato, a chiudere, va inserito in entrambi i PC per poter trasferire i file di nostro interesse.

I vantaggi del collegamento con cavo Ethernet

Sono in molti a preferite il collegamento con cavo Ethernet per utilizzare al meglio la propria rete internet. Se i vantaggi del collegamento tra due PC sono evidenti e legati soltanto al trasferimento immediato di dati, per la navigazione questi sono strettamente imputabili proprio alla velocità di connessione. Il collegamento via cavo è infatti solitamente più veloce e meno soggetto a interferenze rispetto a quello wireless, con la porta Ethernet in grado di garantire una trasmissione di dati fino a 1 Gbps, ovvero quella massima per la maggior parte delle connessioni in fibra ottica.