Libero
Come cambiare canale del Wi-Fi e navigare più velocemente Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come cambiare canale del Wi-Fi e navigare più velocemente

Alle volte per velocizzare la connessione wireless lenta di casa è necessario cambiare il canale Wi-Fi, ecco come riuscirci in pochi semplici passaggi

Spesso e volentieri in casa capita di avere una connessione poco stabile. Ci sono per esempio delle stanze dove il segnale Wi-Fi non funziona bene, oppure alcuni dispositivi che vanno più lenti online rispetto ad altri. Uno dei consigli in questi casi è di provare a cambiare il canale della connessione wireless.

Cambiare il canale del Wi-Fi può sembrare un’operazione complessa ma in realtà è un’azione che chiunque può compiere in pochi minuti e con pochi passaggi. Per completare il cambio di canale ci serviranno solo due dispositivi. Il nostro router di casa, ovviamente, e un device dotato di connessione Wi-Fi. Vanno quindi bene i tablet, i computer o gli smartphone. Va ricordato che nei router di ultimissima generazione quest’operazione è superflua perché questi aggiornano automaticamente il canale Wi-Fi per avere sempre la miglior connessione possibile. Se il nostro modem non ha questa funzione però dovremo farlo manualmente.

Colleghiamoci al router

Il primo passo da fare per cambiare canale Wi-Fi manualmente è quello di accedere al router. Per riuscirci basta digitare su un browser web l’indirizzo 192.168.1.1 oppure l’indirizzo 192.168.0.1. A questo punto dovremo inserire la combinazione password e nome utente necessaria per accedere al nostro modem. Se non abbiamo mai personalizzato questi dati, il consiglio è quello di farlo il prima possibile per aumentare la nostra sicurezza, solitamente sono gli stessi su tutti i produttori. La combinazione alle volte è Admin/Admin altre volte Admin/Password.

Troviamo l’indirizzo IP

Se nella pagina del router non trovassimo l’indirizzo IP possiamo rintracciare quest’informazione usando il nostro computer. Se per esempio abbiamo un PC con Windows 10 premiamo il pulsante Start e poi cerchiamo e clicchiamo sull’app Prompt dei Comandi. Nel prompt inseriamo ipconfig e premiamo Invio. A questo punto tra le risposte date controlliamo accanto alla voce Gateway predefinito, i dati inseriti in quella sezione sono il nostro Indirizzo IP.

Cambiare il canale Wi-Fi

Una volta effettuato l’accesso al pannello di controllo del router provvediamo a rintracciare la sezione dedicata alla configurazione della rete wireless. Per riuscirci dovremo smanettare un po’ perché ogni router, in base al diverso produttore, ha un proprio schema per accedere a questa pagina. A questo punto, una volta raggiunta la sezione delle impostazioni della rete wireless sul pannello di controllo del modem cerchiamo l’opzione Canale Wi-Fi. Questi sono diversi in caso usiamo le reti a 2.4GHz o quelle a 5GHz. Sulle seconde non dovrebbe esserci bisogno di modificare il canale perché quelli impostati di default sono quelli che funzionano meglio. Sulle reti a 2.4GHz i canali “migliori” sono l’1, il 6 o l’11. Perché sono gli unici che non si sovrappongono tra loro nella ricezione. Una volta cambiato il canale dobbiamo cliccare sul pulsante Applica o Salva presente nella pagina di gestione del router. E il gioco è fatto. Attenzione, alle volte dopo quest’operazione il router potrebbe riavviarsi.