Libero
Operatrice telefonica Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Tutti i modi per contattare il servizio clienti Wind

Hai un problema e vorresti contattare un operatore Wind? Dalla classica telefonata all’155 fino ai social e all’app MyWind, ecco le varie possibilità.

Può capitare, per una domanda così come per un problema, di avere la necessità di contattare il proprio operatore telefonico. I modi in cui è possibile farlo sono diversi: si può parlare al telefono con un operatore, chattare, inviare una mail, entrare in contatto col servizio clienti attraverso i social. Tutto dipende dal tempo a disposizione, dalle proprie esigenze e dal modo in cui ci si trova più comodi ad interagire.

Per esempio, come contattare il servizio clienti Wind? I più conosceranno l’155, il numero di assistenza, ma diverse altre sono le possibilità che l’utilizzatissimo operatore telefonico mette a disposizione dei suoi clienti: dall’app ufficiale ai social network fino alla chat diretta, il servizio di assistenza clienti è sempre gratuito.

Contattare il servizio clienti Wind con una telefonata

Il modo più tradizionale per contattare il servizio clienti Wind è chiamare il numero di assistenza: l’155. Seguendo le istruzioni della voce registrata, si andrà a digitare la combinazione di tasti necessaria a soddisfare la propria richiesta e – una volta premuto il tasto che consente di entrare in contatto con un operatore in “carne e ossa” – non resta che attendere che la linea si liberi. Per contattare il numero 155 è necessario essere clienti Wind (col proprio smartphone) oppure Infostrada (col telefono fisso), e il servizio è sempre gratuito.

Contattare il servizio clienti Wind sui social network

Se non si ha la possibilità di contattare telefonicamente l’155, si può far ricorso ai social: come tutti gli altri operatori telefonici, anche Wind è molto attivo online, e permette ai suoi clienti di entrare in contatto con il servizio di assistenza utilizzando il social network preferito.

Il servizio clienti Wind su Facebook

Su Facebook è necessario andare sulla pagina ufficiale Wind e cliccare il pulsante “Invia un messaggio” (subito sotto la foto di copertina, a destra). A quel punto, basterà scrivere nella finestra di messaggistica che si apre e spiegare brevemente qual è il problema o la richiesta fornendo il numero per cui si necessita ricevere assistenza, attendendo che un operatore fornisca poi le indicazioni. In genere, le risposte sono rapide.

In alternativa, se non si riceve una risposta in tempi brevi, è possibile scrivere un post pubblico sulla pagina Facebook di Wind, nel campo “scrivi un post” dove compare la tua foto profilo. Con un’accortezza: essendo un post visibile a tutti, non dovrai inserire alcun dato personale. In pochi minuti, sarai contattato da un operatore che ti inviterà a proseguire la conversazione in privato.

Il servizio clienti Wind su Twitter

Oppure, si può utilizzare Twitter: si va sul profilo @WindItalia, si clicca sull’icona del fumetto con il simbolo + e si invia così un messaggio privato all’operatore. Il vantaggio? Nei messaggi privati non vale il limite dei 280 caratteri che caratterizza invece i post pubblici su Twitter. Se però non dovesse risultare attivo il pulsante per l’invio dei messaggi, puoi scrivere una richiesta generica di assistenza (senza fornire i tuoi dati personali): un operatore diventerà tuo follower, e ti sbloccherà la funzione per l’invio dei messaggi.

L’applicazione MyWind

Un ulteriore modo per contattare il servizio clienti Wind è tramite l’app MyWind. Un’applicazione gratuita, disponibile sia per iOS che per Android. Utilissima per tenere tutto sotto controllo (dal totale di minuti, SMS e Giga disponibili al dettaglio delle singole offerte attive) e per ricaricare in modo rapido, non necessita di password e consente di contattare Windy, un assistente digitale che in poco tempo ti aiuterà a trovare una soluzione al tuo problema o una risposta alla tua domanda.

Contattare il servizio clienti Wind dall’estero

Se ci si trova all’estero e si ha un problema con il proprio operatore Wind sarà possibile contattarlo in diversi modi. Se il roaming è attivo e si hanno a disposizione dei giga di traffico dati, allora si potranno utilizzare l’applicazione o il servizio clienti. Altrimenti il metodo più semplice è chiamare il 155 oppure, nei Paesi dove questo non è disponibile, il numero esteso 00393205000155. Il costo della chiamata varia a seconda del luogo in cui ci si trova: dai Paesi dell’Unione Europea il servizio è sempre gratuito. In caso di cliente con Ricaricabile però, il costo della chiamata dai Paesi dell’UE sarà di 0.468 euro al minuto.