Come inviare e ricevere SMS dal computer in pochissimi secondi
Chi di voi non ha mai fatto una gaffe a causa del correttore automatico dello smartphone. Perché allora non inviare e ricevere i messaggini dal computer?

SMS e MMS hanno fatto molta strada negli ultimi anni. Fino a non molto tempo fa l'unica soluzione per mettersi "testualmente" in contatto con un amico era prendere in mano il telefono e iniziare a digitare in maniera più o meno scomoda. Esiste, però, una soluzione molto più comoda oggi per scambiarsi messaggini, e non si tratta di WhatsApp. Chi lavora molte ore di fronte allo schermo di un computer lo sa quanto sia scomodo barcamenarsi tra il lavoro, o il gioco, e le richieste sempre più pressanti che arrivano da smartphone e tablet. Perché, allora, non "centralizzare" gran parte delle attività di questi dispositivi portatili direttamente sul display del computer? Oltre a distrarre molto meno, offre anche il vantaggio di usare una comoda tastiera, restare alla propria postazione. Molti di questi servizi sono offerti per i dispositivi Android, ma non manca anche qualcosina per iOS. Potete accontentarvi delle versioni gratuite di alcuni di questi servizi, rinunciando a qualche opzione e funzione in più, oppure sottoscrivere un abbonamento per usarli al massimo delle loro potenzialità.

AirDroid è un programma piuttosto conosciuto nell'ambito degli SMS inviati da PC. Il suo scopo, in realtà, non è solo quello di inviare messaggini, ma di gestire il proprio telefono o tablet Android da Windows, Mac o direttamente dal Web, in modalità wireless, a costo zero. Il vantaggio, se restiamo nel settore degli SMS, è la possibilità di usare una tastiera fisica per scrivere che, quando si è a casa o in giro con un notebook, non è proprio un'opzione da buttare via. Sincronizzazione significa, in senso più ampio, che si ricevono sul PC o sul Mac delle notifiche con cui interagire. Se arriva un messaggino, spunta sullo schermo una finestrella in cui rispondere, in caso contrario, si apre il programma, si seleziona il destinatario e si invia il messaggino. Ma come accennavo prima, AirDroid permette di gestire quasi interamente smartphone e tablet Android. MSN, ma anche il trasferimento di file, il backup e la sincronizzazione, la gestione dei contatti, usare WhatsApp e altre applicazioni e molto altro ancora. La versione Premium, a pagamento tramite abbonamento (1,99 dollari al mese), offre qualche opzione in più come la possibilità di inviare file più grandi, trasferire intere cartelle, trasferire un numero illimitato di file, e altro ancora. AirDroid è disponibile per Windows, Mac e via Web. C'è, ovviamente, anche il client da installare su Android.

Join è una new entry nel settore della gestione di smartphone e tablet da computer. Prima si installa l'app sullo smartphone e poi un'estensione in Chrome che diventa, a questo punto, lo schermo del proprio dispositivo portatile. Esiste anche un vero programma da installare su Windows che costa 1,49 euro e una versione web. Questo strumento, oltre all'invio o ricezione di SMS, permette anche di visualizzare le sempre più frequenti notifiche in arrivo, condividere la clipboard per fare copia e incolla da un dispositivo all'altro, accedere a Google Assistant e all'applicazione Tasker (sempre di joaoapps) se installata, inviare file, catturare screenshot, impostare lo sfondo, e anche far conoscere la propria posizione. Il servizio, anche se non sul sito non è specificato, costa 4.99 dollari (dopo un mese di prova gratuita).

MightyText è una soluzione gradita da molti utenti. La versione base (gratuita) consente, ovviamente dopo l'installazione dell'app su Android e dell'estensione su praticamente tutti i browser, di visualizzare le notifiche, inviare testi e MMS, e ricevere informazioni come, per esempio, quando la batteria del telefonino è agli sgoccioli. MightyText free permette di inviare un massimo di 250 SMS al mese. La versione Pro, invece, a fronte di un costo mensile di 6.99 dollari e annuale di 59.99 dollari, offre l'invio illimitato di messaggini, permette di vedere le notifiche in tempo reale, e aggiunge un altro paio di opzioni. Non è male per quello che costa e funziona piuttosto bene.

mysms è un servizio ancora poco conosciuto rispetto ai suoi competitor. Il suo punto di forza è che non serve installare un'estensione per il browser per funzionare perché usa un'unica applicazione nativa per iOS, Android, Microsoft Windows, iPad, Mac OS e Chrome. Si installa, in pratica, mysms su tutti i dispositivi che si desidera, si crea un account per inviare e ricevere i messaggi praticamente da ogni device usando il proprio numero di telefono. Il costo dell'invio è quello del proprio piano tariffario anche se lo si spedisce da PC o Mac tramite la pagina https://app.mysms.com. La versione Premium a pagamento - 9,99 dollari l'anno - aggiunge più funzioni, come il backup e il ripristino di SMS su un nuovo smartphone o dopo un reset, la sincronizzazione di messaggi e chiamate fra due smartphone, le opzioni "chiama", "rifiuta" o "elimina l’audio" delle chiamate da tablet e computer e l'archiviazione di SMS e MMS su Evernote, Dropbox, Google Drive o via email.

Pushbullet è uno dei primi servizi a proporre una versione a pagamento, e gli utenti all'epoca, non la presero bene, ma resta, comunque una delle migliori soluzioni in circolazione per inviare testo e SMS dal proprio PC. Anche in questo caso è necessario installare un'estensione per il browser - Chrome, Firefox o Safari -, o un'applicazione per Windows, e poi sul proprio smartphone o tablet iOS o Android. La versione gratuita consente di inviare fino a 25MB di file e 100 messaggi al mese (tra SMS, WhatsApp, Kik e alti servizi di messaggistica), offre uno storage di 2GB. La versione Pro, invece, costa 4,99 dollari al mese o 39,99 all'anno e rimuove, ovviamente, ogni limite.

Textto login page