Libero
HOW TO

Come rimuovere vecchi driver di Windows e liberare spazio sul pc

Alcuni dei driver contenuti nei dischi fissi dei computer che utilizzano Windows 10 sono inutili e occupano solo spazio. Ecco quali rimuovere e come fare

Come rimuovere vecchi driver di Windows e liberare spazio sul pc Fonte foto: Shutterstock

C’è un problema con cui, indipendentemente dalle caratteristiche del computer, la maggior parte degli utenti Windows, almeno una volta nella vita, si trova a fare i conti: lo spazio esiguo dell’hard disk. Un inconveniente molto fastidioso, che rischia anche di limitare il funzionamento del PC.

In realtà, avere a disposizione pochi gigabyte, è problema che riguarda tutti i dispositivi. Soprattutto quelli che montano un disco fisso di piccole dimensioni. Gli hard disk sono delle unità che servono per immagazzinare dati, tra cui figurano i file di sistema, che permettono al computer di avviarsi e di riconoscere le numerose periferiche collegate. E non solo. Sui dischi si memorizzano documenti, immagini, video. Ospitano, inoltre, i programmi e le applicazioni e molto altro ancora. Alcuni di questi file sono inutili al funzionamento del pc e possono essere eliminati con tranquillità.

In particolare, ci sono due categorie di dati che, una volta rimossi, permettono di recuperare molto spazio: le versioni precedenti dei driver aggiornati e quelli dei device non più in uso sul computer.

Come eliminare i vecchi driver

In occasione del passaggio a Windows 10, sicuramente avrete sentito parlare di roll back. Si tratta di una funzione molto utile che consente di tornare indietro in caso di problemi con la nuova versione del sistema operativo. In pratica, Windows non elimina la vecchia edizione, ma la conserva nell’hard disk. Allo stesso modo, quando il sistema aggiorna i driver dei vari dispositivi, mantiene in memoria quelli precedenti. Il problema è che questi file occupano molto spazio. Se non si sono riscontrati del malfunzionamenti al computer è inutile averli in memoria.

Eliminare i vecchi driver è molto semplice. Dal menu di ricerca di Windows 10 (lo trovate in basso a sinistra) digitate “Pulizia disco”. In alternativa, potrete anche premere il tasto “Windows” + “R” e scrivere il seguente comando: cleanmgr. Il computer effettuerà un’analisi del file che è possibile eliminare. Se avere diverse partizioni, prima di proseguire, scegliete quella in cui vorrete recuperare dello spazio.

Una volta terminato il processo, cliccate su “Pulizia file di sistema”. Il pc comincerà un’altra volta a esaminare quali file è possibile cancellare. A questo punto, per rimuovere le versioni precedenti dei driver è sufficiente selezionare “Pacchetti driver dispositivo” e premere su “Ok”.

Come cancellare i driver dei vecchi dispositivi

Capita spesso, poi, di installare sul computer un dispositivo e di non cancellare i driver una volta che non lo si utilizza più. E quando sono diversi i device, diventa difficile trovare i file e rimuoverli. Anche in questo caso, la procedura è molto semplice.

Ci sono due strade. Partiamo con la prima. Dalla barra di ricerca di Windows, scrivete il comando “cmd”. Senza premere invio, cliccate con il tasto destro del mouse su “Prompt dei comandi” e poi su “Esegui come amministratore”. Digitate ora nella finestra successiva la seguente stringa di caratteri: “SET DEVMGR_SHOW_NONPRESENT_DEVICES=1” e premete su invio.

Un altro metodo molto semplice, per visualizzare i vecchi driver, è quello di utilizzare la funzione “Modifica variabili di ambiente per l’account”. Una volta aperto, cliccate su “Nuova” e in “Nuova variabile” incollate questo comando: devmgr_show_nonpresent_devices, mentre in “Valore variabile” inserite il numero 1.

Ora, tutti i vecchi driver nascosti saranno visibili. Non dovrete fare altro che entrare in “Gestione dispositivi” ed eliminare tutti i device inattivi. Li riconoscerete perché rispetto agli altri sono “trasparenti”. Individuate il dispositivo, cliccate sul tasto destro e poi su “Disinstalla”. Attenzione però a non eliminare i driver di un device attivo.

TAG: