Come usare lo stesso HD esterno con Windows e Mac
Per utilizzare lo stesso disco rigido esterno su un computer Windows e un macOS è necessario scegliere il giusto file system. Ecco quale

Se ami portare insieme a te la tua musica preferita o le foto e i video a cui sei più affezionato, ma preferisci non lasciare questi file sulla memoria interna del tuo smartphone per non occupare spazio prezioso, molto probabilmente usi almeno una chiavetta USB. Lo stesso vale se hai l’abitudine di portarti il lavoro (e i file) a casa. Se di file, musica, video e foto ne porti con te molti, allora è probabile che tu abbia bisogno di un hard disk esterno.
Ma se a casa hai un PC e al lavoro un Mac (o viceversa), come si fa? E se le foto, i video o i file, li devi condividere con chi usa MacOS mentre tu hai Windows (o, di nuovo, viceversa) come usare lo stesso hard disk esterno o chiavetta USB? Come saprai (o come ti sarai accorto), infatti, un hard disk o una chiavetta utilizzata con Windows non viene riconosciuta o letto dal Mac (e viceversa). Fortunatamente, si tratta di un problema meno grave di quanto sembri: riuscire a utilizzare un disco rigido esterno su Windows e macOS è più semplice di quanto immagini.
Colpa del File System
Una delle tante incompatibilità tra Mac e Windows deriva dai diversi file system utilizzati: APFS o HFS Plus su Mac, FAT32, ExFAT o NTFS su Windows. Se parliamo di computer recenti, è quasi sicuro che i sistemi usati siano APFS e NTFS. Un disco formattato con APFS non può essere né letto né scritto da Windows mentre un disco NTFS non può essere né letto né scritto da un Mac. Il vecchio file system FAT32 e il più recente ExFAT (che ne è una versione estesa: Extended FAT) possono essere letti e scritti da entrambi i sistemi operativi, quindi se lo stesso hard disk esterno o chiavetta USB (ma anche una scheda SD Card) devono essere usati sia su Windows che su Mac una prima soluzione è proprio quella di scegliere uno di questi due file system per formattarli.
Quale scegliere tra FAT32 ed ExFAT
Tuttavia, questi due standard hanno dei limiti tecnici da prendere in considerazione. Con FAT32 le dimensioni massime di un file non possono superare i 4 GB, non si possono creare partizioni più grandi di 32 GB e ogni cartella può contenere al massimo mille file. ExFAT non ha questi limiti, ma rispetto a NTFS o APFS non ha alcune caratteristiche utili a rafforzare la sicurezza dei dati come il “journaling”, un sistema che tiene traccia delle modifiche apportate ai singoli file. Per scambiare file tra Mac e PC tramite una chiavetta USB, o una SD Card, quindi, FAT32 può essere una buona scelta solo se non si superano i suoi limiti tecnici. Altrimenti la scelta migliore è quella di formattare il supporto con ExFAT. Per scambiare dati con un HD esterno, invece, quasi sempre la scelta migliore è formattarlo con ExFAT.
Come creare hard disk da utilizzare con Windows e Mac
Qualunque sia la tua scelta, sia Windows che MacOS hanno integrati gli strumenti necessari a formattare nel modo corretto, e col file system che hai scelto, il tuo disco rigido, la tua chiavetta o la schedina di memoria. Nel caso di Windows stiamo parlando dello strumento “Gestione Disco”, mentre su macOS si chiama “Utility Disco”. In entrambi i casi, però, ricordati sempre che la formattazione del disco comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati in esso contenuti e quindi va effettuata prima di riversare i file, le foto e i video sul disco stesso e non dopo.