Libero
HOW TO

Come trasformare la propria auto in una smart car con pochi euro

Grazie ad alcuni dispositivi e ad alcune applicazioni è possibile trasformare la propria vecchia automobile in una smart car spendendo meno di cento euro

I dispositivi intelligenti stanno arrivando anche all’interno delle auto: sono sempre di più le case automobilistiche che installano all’interno dei veicoli schermi touch per avere sotto controllo la temperatura del motore e le le notifiche che arrivano sullo smartphone.

Purtroppo i modelli di smart car disponibili sul mercato, il più delle volte, hanno un prezzo impossibile per la gran parte delle persone. Fortunatamente sul mercato sono disponibili dei dispositivi che permettono di trasformare la propria auto in una smart car. Device che, sfruttando le moderne tecnologie e un’applicazione da installare sul proprio smartphone, permettono di accedere a funzionalità speciali e di controllare in ogni istante la “salute” della propria auto. Ma non solo. Sarà possibile ricevere consigli su quale strada prendere e contattare i propri cari in caso di incidente.

Sebbene sia poco pubblicizzato, il settore dei dispositivi intelligenti da collegare alla presa OBD (On-boards diagnostics) dell’auto presenta dei numeri abbastanza interessanti. Sono sempre di più gli italiani che vogliono sapere in real time lo stato del veicolo e tra quanto tempo è necessario cambiare i freni o fare una manutenzione generale. Se volete trasformare la vostra vecchia auto in una smart car, ecco le migliori applicazioni e dispositivi disponibili sul mercato.

iOn Road

Partiamo da un’applicazione che sfrutta la realtà aumentata per migliorare la sicurezza dell’auto e della propria guida. iOn Road sfrutta i sensori dello smartphone per prevenire qualsiasi tipo di incidente, avvertendo il guidatore quando si sta avvicinando troppo alla macchina che lo precede. L’applicazione è molto utile soprattutto per coloro che nella propria auto non hanno sensori che li aiutano nella guida o per parcheggiare. Grazie al GPS, ai sensori come l’accelerometro e alla realtà aumentata, iOn Road mostra sullo schermo dello smartphone la velocità delle automobili davanti a noi e la distanza che ci separa. Nel caso in cui apparirà un pericolo sulla strada o ci stiamo avvicinando troppo al veicolo davanti, l’applicazione emetterà un segnale sono per prevenire la collisione. Nella versione premium si avrà a disposizione anche una funzionalità speciale che avvertirà l’utente quando sta uscendo di strada. Si potranno leggere direttamente all’interno dell’app le notifiche delle applicazioni di messaggistica istantanea e se si riceverà una chiamata in entrata si attiverà automaticamente il vivavoce. Infine, dopo aver parcheggiato, si potrà scattare un’immagine del luogo e ritrovare l’auto attraverso le indicazioni stradali di iOn Road. L’applicazione è disponibile gratuitamente sul Google Play Store e sull’App Store (ma è possibile fare degli acquisti in-app).

Dash Drive Smart

Dash Drive Smart è una delle migliori soluzioni presenti sul mercato per trasformare la propria automobile in una smart car. Dash Drive Smart è formato da un dispositivo Bluetooth da collegare alla presa OBD (On-boards diagnostics) dell’automobile e che comunica con un’applicazione sviluppata appositamente per smartphone e tablet e che può essere scaricata dal Google Play Store e dall’App Store. Il dispositivo è anche abbastanza economico: con una spesa inferiore ai cento euro è possibile acquistarlo online. Dopo aver installato l’applicazione, sullo schermo dello smartphone appariranno, in tempo reale, informazioni utili sullo stato della propria automobile: Dash Drive Smart effettua una diagnosi istantanea del veicolo, informando l’utente se è necessario sostituire qualche pezzo. Inoltre, sarà possibile visualizzare la velocità di percorrenza, i chilometri percorsi, la quantità di benzina presente nel serbatoio. Infine, sull’applicazione è possibile controllare anche le stazioni di rifornimento presenti nelle vicinanze della macchina.

Automatic Link

Altra soluzione molto diffusa per trasformare il proprio veicolo in una smart car è Automatic Link: il funzionamento è molto simile a Dash Drive Smart. Automatic Link è formato da un device Bluetooth da dover collegare alla porta di autodiagnosi dell’auto (OBD) e che trasmette all’applicazione disponibile sul Google Play Store e l’App Store tutte le informazioni riguardanti il veicolo e le abitudini di guida del conducente. Il dispositivo permette di sapere in anticipo se qualche pezzo dell’auto si sta rompendo e tra quanto è necessario fare manutenzione. Automatic Link comunica direttamente con la centralina dell’auto e fornisce le stesse informazioni in possesso dei meccanici. Inoltre, analizza la guida della persona e fornisce utili consigli su come migliorarla per diminuire il consumo della benzina e l’usura delle gomme. Ad esempio non bisogna fare brusche accelerazioni o frenate improvvise. Inoltre, il dispositivo fornisce anche le indicazioni stradali per arrivare in un luogo cercando di risparmiare la maggior quantità possibile di benzina. Impostando un numero di emergenza, in caso di incidente o guasto, il device chiama in automatico un familiare dell’utente e lo avverte del problema. Infine, grazie al GPS integrato permette di rintracciare l’auto in caso di furo o se non si riesce a ricordare dove la si è parcheggiata. Una soluzione abbastanza semplice ed economica per trasformare l’auto in una smart car.

Garmin HUD

Un altro modo per far diventare la propria macchina un’automobile connessa è acquistare un HUD (Heads-Up Display), ovvero un dispositivo che permette di mostrare sul parabrezza dell’automobile tutte le informazioni riguardanti il viaggio. Il funzionamento è abbastanza semplice: sarà necessario installare il dispositivo sul cruscotto e applicare una pellicola trasparente sul parabrezza in modo da poter proiettare le immagini e le indicazioni stradali. Attraverso l’applicazione navigatore sviluppata da Garmin sarà possibile inserire la destinazione d’arrivo e l’HUD programmerà il viaggio e inizierà a mostrare sul parabrezza tutte le strade da percorrere. Garmin HUD migliora sensibilmente la sicurezza alla guida perché permette all’utente di concentrarsi esclusivamente sulla strada senza dover vedere le indicazioni del navigatore. La grafica è molto chiara ed esemplificativa. Il costo del Garmin HUD è di circa 150 euro sul sito del produttore statunitense.

Android Auto

Google non poteva certo esimersi dallo sviluppare un’applicazione che trasformasse le automobili delle persone in una smart car. L’app si chiama Android Auto e ha l’obiettivo di portare i servizi e le funzionalità del sistema operativo mobile del robottino verde all’interno delle macchine. Lanciata all’inizio del 2016, all’inizio supportava solamente i veicoli più recenti, con l’ultimo aggiornamento, invece, funziona su tutti i tipi di automobile. Android Auto permette di impostare la destinazione di arrivo e di visualizzare sullo schermo dello smartphone le indicazioni, con un’interfaccia semplificata rispetto a Google Maps. Inoltre, sarà possibile gestire la riproduzione della musica, grazie all’integrazione con applicazioni come Spotify, e rispondere alle chiamate in entrata attraverso il vivavoce. Al momento le funzionalità di Android Auto sono piuttosto semplici, ma è una delle poche soluzioni gratuite per rendere più tecnologica la propria auto.

Android AutoFonte foto: redazione

Android Auto è la piattaforma operativa di Google per trasformare la tua auto in una smart car. Clicca sulla foto per scoprire come farla funzionare.

HUD Mpow

Per chi vuole aumentare la sicurezza della propria auto spendendo pochissimi soldi, può acquistare l’HUD (Heads Up Display) realizzato da Mpow. Il dispositivo ha le stesse funzionalità del device realizzato da Garmin: si connette con lo smartphone e tramette sul parabrezza le indicazioni stradali, permettendo all’utente di concentrarsi esclusivamente sulla guida. La qualità dei materiali non si può comparare con quella del dispositivo di Garmin, ma l’HUD Mpow svolge abbastanza bene il suo lavoro. Il prezzo non supera i 25 euro.

 

Google ha sottoscritto una partnership con Fiat per l produzione di minivan a guida autonoma. Premi sull'immagine per scoprire di cosa si trattaFonte foto: Google

Google ha sottoscritto una partnership con Fiat per la produzione di minivan a guida autonoma. Premi sull’immagine per scoprire di cosa si tratta

 

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.