
Auto vecchia senza Bluetooth: come fare per averlo?
In commercio ci sono degli apparecchi Bluetooth in grado di trasformare la vostra macchina in un veicolo smart e far comunicare lo smartphone con lo stereo
Le automobili più recenti hanno un sistema integrato che permette il collegamento con uno smartphone, o un tablet, e rende possibili diverse azioni, tra cui effettuare telefonate o ascoltare musica in piena sicurezza anche mentre si guida. Questa tecnologia è chiamata Bluetooth ed è il sistema più efficace per collegare tra di loro diversi device senza l’ausilio di cavi.
Tuttavia, nelle automobili un po’ più datate – prodotte anche solo un paio di anni fa – il Bluetooth non veniva ancora installato di serie. Di conseguenza, se la tua automobile fa parte di queste, per poter usufruire di questa tecnologia devi collegare dei dispositivi esterni che permettano questo tipo di connessione e rendano altrettanto sicura la tua automobile.
Vediamo, allora, quali sono questi dispositivi e come aggiungere il Bluetooth a una automobile vecchia.
Bluetooth auto: come funziona
Per quanto riguarda le auto che sono dotate di Bluetooth, il funzionamento è abbastanza semplice: basta attivare il Bluetooth dell’auto e quello del dispositivo e lasciare che si colleghino. Una volta effettuata questa connessione tra dispositivi, non si dovrà ripetere ogni volta, ma basterà che il Bluetooth del device sia acceso quando si entra in macchina. Accendendo quello dell’auto, quest’ultimo troverà in modo automatico il primo, e così si potranno utilizzare comandi e quant’altro attraverso lo schermo presente in auto. Il problema del Bluetooth si pone quando non si ha una macchina nuova, ma magari un po’ datata. Ebbene, anche su questi veicoli si può avere il Bluetooth e collegare il cellulare alla macchina. Ecco come.
Aggiungere il Bluetooth a una vecchia automobile: quali dispositivi acquistare e come utilizzarli
Se la tua automobile non ha il sistema Bluetooth, puoi utilizzare tre diversi sistemi per ovviare il problema.
-
Kit Bluetooth per autoradio
Collegare il cellulare all’autoradio tramite Bluetooth è possibile tramite un adattatore Bluetooth per autoradio, ovvero un jack da 3,5 mm. Questo piccolo ricevitore viene inserito nell’entrata delle cuffie e permette sia di ascoltare musica dallo smartphone, sia di rispondere alle chiamate. Per quanto riguarda l’alimentazione, si carica attraverso una porta mini-usb e può essere caricato tramite l’accendisigaro.
L’unico inconveniente che si può riscontrare è che l’autoradio non abbia l’entrata AUX, che è appunto quella delle cuffie. In alcuni modelli di autoradio potrebbe esserci un’entrata AUX nella parte posteriore e potrebbe essere necessario smontare l’autoradio per collegarla -
Bluetooth auto: trasmettitore FM
Nel caso in cui non ci fosse possibilità di accedere all’autoradio attraverso il jack, puoi ricorrere ad un trasmettitore FM. Questa piccola apparecchiatura va inserita nell’accendisigaro, da cui prende l’alimentazione, e va sintonizzata sulla stessa frequenza dell’autoradio. In questo modo il segnale viene trasmesso via radio.
Attraverso questo sistema è possibile regolare tutte le funzioni audio (regolazione del volume, selezione delle canzoni, mettere in pausa) e rispondere alle chiamate. È una soluzione piuttosto economica (vi sono ottimi modelli già intorno ai quindici-venti euro) e non ha particolari controindicazioni. In alcune zone, soprattutto nelle grandi città, vi possono essere interferenze sulle frequenze. -
Adattatore audiocassette Bluetooth
L’ultimo sistema che puoi provare è l’adattatore Bluetooth a cassetta. Si tratta di un dispositivo simile ad una audiocassetta che viene inserito nel mangianastri dell’autoradio.
Poiché esso è predisposto per inviare dati senza fili, è possibile ascoltare musica dal cellulare nella propria autoradio. Inoltre, grazie alla presenza di un microfono interno, si può parlare al telefono in vivavoce attraverso le casse dell’autoradio.
Ovviamente questo dispositivo può essere utilizzato solo con autoradio che abbiano il mangiacassette.
Altri sistemi Bluetooth per funzioni specifiche
Se hai bisogno di un collegamento Bluetooth per funzioni specifiche, allora ti conviene valutare delle apparecchiature studiate apposta per quell’esigenza. Saranno meno versatili, ma offriranno una qualità maggiore del prodotto.
Tra questi ci sono:
- Kit di vivavoce Bluetooth indipendente: si tratta di un apparecchio specifico per la ricezione e l’invio di chiamate. È indipendente dall’automobile, in quanto non coinvolge né l’autoradio né l’impianto stereo dell’auto e può essere portato ovunque, anche se è stato studiato proprio per l’uso in macchina.
I vari modelli sono costruiti in modo tale da agganciarsi all’aletta parasole oppure al cruscotto, così da offrire il massimo confort. I modelli più avanzati hanno un sensore di prossimità che accende il dispositivo in presenza del cellulare collegato. - Casse portatili Bluetooth: se, invece, la tua priorità non è telefonare, ma ascoltare musica attraverso lo smartphone, allora potresti prendere in considerazione di inserire delle casse portatili collegate con il Bluetooth.
Vi sono dei modelli abbastanza piccoli, che possono essere facilmente collocati nel vano portaoggetti dell’automobile e rimossi all’occorrenza, oppure altri più grandi, delle vere e proprie casse, che possono essere avvitate al pianale posteriore.