Libero
HOW TO

Cos'è e come scegliere un disco SSD

Gli SSD sono particolari hard disk, noti per le ottime prestazioni e la velocità di lettura. Ecco come scegliere la memoria SSD più adatta alle proprie esigenze.

Aggiornato:

Come scegliere un SSD Fonte foto: Shutterstock

Negli ultimi anni, gli SSD (Solid State Drive) sono diventati sempre più popolari tra gli utenti, per via di vantaggi rispetto agli HDD (Hard Disk Drive). Tuttavia, c’è ancora chi si chiede cos’è l’SSD di un computer. In breve, si tratta di dispositivi di memoria di massa che, differenza dei tradizionali dischi rigidi, utilizzano delle memorie flash. Ciò permette loro di ottenere maggiore velocità e minori consumi energetici. Non bisogna però pensare che queste "memorie" siano un’evoluzione degli hard disk. È più opportuno considerarle come una tecnologia che ha modificato radicalmente la gestione della memoria interna.

Gli HDD hanno puntato su una capacità d’archiviazione sempre maggiore, mentre le unità a stato solido si basano più sulla sicurezza e sulla velocità. Inoltre, mirano a ottimizzare le prestazioni del dispositivo in cui vengono installate. Oggi i dischi SSD sono installati in molti laptop e PC moderni. Tuttavia, è importante capire quali caratteristiche bisogna valutare, per stabilire qual è la soluzione migliore in grado di soddisfare le proprie esigenze.

SSD vs HDD: quali sono le differenze

Che differenza c’è tra SSD e hard disk? Diversamente dai dischi rigidi, le unità a stato solido non hanno parti meccaniche come testine o piatti di rotazione. Senza componenti meccaniche è molto più difficile che in seguito a danni o cadute l’SSD possa rompersi. La rimozione delle parti meccaniche è stata possibile grazie all’uso dei collettori SATA (Serial Advanced Technology Attachment), compatibili praticamente con qualsiasi scheda madre. Lavorando con dei collettori a livello di RAM le prestazioni migliorano, ma i dischi SSD hanno un limite, ovvero una durata ben precisa.

In media la vita delle unità a stato solido è di 5-6 anni, anche se tutto dipende dai cicli di scrittura. Secondo le aziende costruttrici i moderni SSD possono durare anche fino a 10 anni. Tuttavia, con il passare del tempo questi elementi hardware possono essere soggetti a malfunzionamenti e cali di prestazioni. Ad ogni modo, secondo uno studio condotto nel 2016 dall’Università di Toronto e Google, gli SSD di nuova generazione sono più affidabili rispetto ai dischi HDD, in quanto in media vengono sostituiti il 25% in meno in confronto alle unità a disco rigido.

Quando usare SSD rispetto a HDD

Quale dispositivo di archiviazione conviene acquistare tra un SSD e HDD? Come sempre, prima fare una scelta del genere, bisogna analizzare le proprie esigenze. Se la tua prima necessità è lo spazio d’archiviazione, soprattutto se maggiore di 4 TB, allora conviene comprare un hard disk. Al contrario se punti alla velocità di scrittura e alle migliori prestazioni del dispositivo, la scelta consigliata è l’unità a stato solido. Ecco alcuni consigli utili per scegliere un disco SSD per il proprio PC.

Come scegliere un disco SSD

Prima di acquistare un PC, oppure di comprare un disco SSD da installare nel laptop, è importante capire come valutare le caratteristiche tecniche di questa componente hardware. Innanzitutto, bisogna considerarne la compatibilità con il proprio notebook o PC, analizzando se le dimensioni permettono una perfetta integrazione. Oggi la maggior parte degli SSD M.2 e delle SATA si adatta senza problemi alle misure standard che, per i PC attuali, vanno dai 5 ai 9 millimetri per quanto riguarda l’altezza e una dimensione di 2,5 pollici.

Allo stesso modo è fondamentale analizzare la capacità del disco SSD. Sul mercato si possono trovare modelli molto differenti tra loro, con una capacità di storage compresa tra 64GB e 4TB. È perciò indispensabile scegliere un prodotto adeguato in base alle proprie necessità personali. I dischi SSD di fascia media propongono uno spazio di 500 GB, altrimenti con i modelli di fascia alta si arriva a 1 o 2 TB.

Altrettanto importante è il numero di cicli di scrittura, ovvero quanti volte è possibile utilizzare lo spazio d’archiviazione prima che il supporto non sia più disponibile, quindi prima che smetta di funzionare e garantire prestazioni ottimali. In media i dischi SSD moderni offrono dai 3.000 ai 5.000 cicli. Per aumentare la durata della memoria, eliminando file spazzatura in maniera automatica, è comunque consigliato effettuare la pulizia disco.

I migliori dischi SSD interni

Di seguito ti mostreremo alcuni dei migliori modelli di dischi SSD interni attualmente disponibili sul mercato, in modo da poter scegliere il più adatto alle tue esigenze.

bestseller n. 1
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 480GB - SA400S37/480G

Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 480GB - SA400S37/480G

bestseller n. 2
CRUCIAL BX500 SATA SSD 6 Gb/s, 2.5 pollici, Capacità 500 GB

CRUCIAL BX500 SATA SSD 6 Gb/s, 2.5 pollici, Capacità 500 GB

bestseller n. 3
PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 250GB Serie 2.5 SATA III

PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 250GB Serie 2.5 SATA III

bestseller n. 4
Lexar NQ100 2.5" SATA III (6 Gb/s) 240 GB SSD, Fino a 550 MB/s di Lettura Unità a Stato Solido, SSD Interno per Laptop, Computer Desktop/PC (LNQ100X240G-RNNNG)

Lexar NQ100 2.5" SATA III (6 Gb/s) 240 GB SSD, Fino a 550 MB/s di Lettura Unità a Stato Solido, SSD Interno per Laptop, Computer Desktop/PC (LNQ100X240G-RNNNG)

bestseller n. 5
KingSpec 512GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec - Per desktop/portatili/all-in-one

KingSpec 512GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a stato solido, 3D TLC NAND SSD Interno, Velocità di lettura fino a 550MB/sec - Per desktop/portatili/all-in-one

Migliori dischi SSD esterni portatili

Per una maggiore comodità e possibile scegliere anche tra diversi modelli di SSD esterni portatili. Si tratta di dispositivi leggeri e semplici da installare. Ecco quali sono i prodotti migliori del momento.

bestseller n. 1
SanDisk Portatile SSD 1TB, SSD esterna, stato solido esterna, velocità di lettura fino a 800 MB/s, USB 3.2 Gen 2, Un'unità di storage affidabile per il backup di contentuti e ricordi

SanDisk Portatile SSD 1TB, SSD esterna, stato solido esterna, velocità di lettura fino a 800 MB/s, USB 3.2 Gen 2, Un'unità di storage affidabile per il backup di contentuti e ricordi

bestseller n. 2
Lexar ES3 1TB SSD Esterno, SSD Portatile USB3.2 Gen2, PSSD fino a 1050MB/s lettura, 1000MB/s scrittura, unità a stato solido esterna compatibile con iPhone serie 15/Mac/PS5/XBOX(LES3XXX001T-RNSNG)

Lexar ES3 1TB SSD Esterno, SSD Portatile USB3.2 Gen2, PSSD fino a 1050MB/s lettura, 1000MB/s scrittura, unità a stato solido esterna compatibile con iPhone serie 15/Mac/PS5/XBOX(LES3XXX001T-RNSNG)

bestseller n. 3
Samsung MU-PC1T0T/WW T7 - SSD Esterno Portatile da 1 TB, USB 3.2 Gen 2, 10 Gbps, Tipo-C, Grigio Titanio

Samsung MU-PC1T0T/WW T7 - SSD Esterno Portatile da 1 TB, USB 3.2 Gen 2, 10 Gbps, Tipo-C, Grigio Titanio

bestseller n. 4
Toshiba Disco rigido esterno HDTB540EK3CB 4TB SSD

Toshiba Disco rigido esterno HDTB540EK3CB 4TB SSD

bestseller n. 5
Netac ssd portatile 250gb, disco ssd portatile, unità a stato solido esterna, Compatibile per Mac, Latop, Desktop, Tablet, SSD esterna 250gb

Netac ssd portatile 250gb, disco ssd portatile, unità a stato solido esterna, Compatibile per Mac, Latop, Desktop, Tablet, SSD esterna 250gb

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Iscriviti gratis al canale Telegram di Libero Tecnologia: ogni giorno, sconti e offerte sui migliori prodotti techSeguici su Telegram